Test Yamaha WR250R - WR250X
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/01/img-4811.jpg)
In questo momento siamo ad Hammamet (Tunisia) per la presentazione delle nuove Yamaha WR250R e WR250X.
Occasione assolutamente da non perdere per fare del “buon fuoristrada” in condizioni ambientali e organizzative ideali e per conoscere meglio le figure chiave del nostro nuovo sponsor.
Anticipo le vostre battute premettendo che Hammamet in questo periodo è particolarmente tranquilla, siamo in bassissima stagione con il clima che subisce sbalzi da 5 a 20 gradi in poche ore, quindi (haimè) niente mare e tintarella, solo sterrati e polvere 😉
A presentarci le moto in conferenza stampa troviamo Paolo Pavesio, responsabile marketing di Yamaha Italia, e Fabrizio Corsi, responsabile prodotto.
Una panoramica sul mercato è d’obbligo, i modelli WR250R (modello da strada e fuoristrada) e la supermoto WR250X, sono spinti da motori derivati dalle competizioni dove Yamaha si è imposta come leader nello sviluppo di monocilindriche a 4 tempi vincendo i titoli mondiali in tutte le principali categorie enduro e cross.
Sinteticamente possiamo dire che il modello R sia stato pensato per coloro che vogliono fare del fuoristrada non agonistico, dove il cliente tipo è il ragazzo che si avvicina all’enduro per la prima volta o l’over 40 che vuole tornare in sella dopo qualche anno di inattività e cerca maneggevolezza e buone prestazioni; mentre il modello X si presenta invece per un pubblico prevalentemente giovane che vuole distinguersi e ama il concetto delle supermoto con ruote da 17 pollici.
Per entrambi i modelli (di cui seguirà un post approfondito con tutte le caratteristiche tecniche e tante foto) dobbiamo sottolineare il bel design, la strumentazione digitale con sistema diagnositco, la sella ergonomica e i fari posteriori a led.
Entrambi i modelli sono disponibili da subito: 6.595 euro per la R e 6.695 euro per la X (prezzi chiavi in mano).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)