Il team RMU Racing 2013 si svela ad Imola
Presentato all'autodromo di Imola il team RMU Racing 2013
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/03/1sbc-il-team-rmu-racing-2013-c-luca-battocchio.jpg)
Si è svolta presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola la presentazione ufficiale del team RMU Racing 2013, la squadra di Reggio Emilia da 3 anni domina lo scenario internazionale delle moto da corsa fino a 250cc e nel 2012 ha vinto il titolo nazionale PreGP 125cc, il Campionato Europeo MiniGP 50cc, i titoli del Mediterraneo della PreMoto 3 e della 80cc e i Campionati MiniGP di Portogallo e Australia.
La formazione 2013 è molto agguerrita e punterà a difendere il titolo della PreGP 125cc con il milanese Tony Arbolino, Campione Europeo 2012 e pilota supportato dal Team Italia San Carlo e con il pescarese Stefano Ferrante. Nella categoria PreMoto 3 in pista il forte romano Gabriele Ruiu, mentre Aron Canet Barbero, da Valencia correrà la Coppa di Spagna PreMoto 3 e alcune wild card in Italia. Completano la squadra il romano Dennis Foggia, il padovano Jacopo Facco e il nizzardo Andy Verdoia che correranno la Coppa di Spagna 80cc. Alessandro Ruozi, team manager RMU Racing ha presentato i programmi della stagione 2013
“Usciamo da due anni veramente fantastici ed è chiaro che ripetersi a questi livelli è sempre più difficile perché il livello si è molto alzato e l’interesse verso il motociclismo giovanile è cresciuto tantissimo, con costruttori internazionali e team sempre più professionali. Oggi per la prima volta abbiamo provato le nuove moto in pista e devo dire che l’esito del test è stato molto soddisfacente. I nuovi motori prodotti dalla TM vanno forte, in particolare sono rimasto colpito dal 125 a 2 tempi, mentre l’introduzione dell’elettronica è stata subito ben interpretata dai piloti. Anche quest’anno abbiamo un gruppo di piloti molto forte, alcuni dei quali hanno già corso e vinto con noi. Per RMU sarà un anno cruciale perché oltre a vincere nelle categorie propedeutiche puntiamo a debuttare nel CIV Moto3 con una moto completamente realizzata e sviluppata da noi e Reggio Emilia e con ambizioni di classifica.”
Anche quest’anno saranno due le strutture logisistiche approntate dal team, una per la PreGP in Italia, la seconda per la Coppa di Spagna una delle quali sarà gestita da Ramona Gattamelati. Il debutto in pista è fissato per il 7 aprile a Misano Adriatico con il primo round della PreGP e ad Alcarras per la prima gara della Coppa di Spagna Velocità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276907.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Kawasaki-Superbike-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jonathan-Rea-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Jeremy-McWilliams.jpg)