Audi Motorrad: ecco la concept su due ruote della casa tedesca
Il costruttore tedesco ha diffuso alcuni bozzetti relativi della sua Audi Motorrad
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/03/audi-motorrad-01.jpg)
Sembra che la “voglia di due ruote” degli amanti del marchio Audi non accenni a lenire, anche dopo che il brand di lusso del gruppo VW si è accaparrato un marchio prestigioso come Ducati, con la sua gamma ricca di moto per tutti i gusti ed i portafogli. Ecco quindi prendere vita il concept per una sportiva semicarenata. L'”Audi Motorrad” è stata realizzata dai designer francesi Thibault e Marc Devauze, con la collaborazione del Clement Couvreur che ha curato la realizzazione del modello in argilla.
Il risultato finale è senza dubbio di alto livello: la moto appare futuristica, slanciata in avanti e pronta a balzare in avanti. La carena col logo Audi inciso sopra sembra celare un’unità propulsiva elettrica: un’impressione confermata anche dall’assenza, perlomeno apparente, di un sistema di scarico dedicato al motore endotermico. Nel complesso il mezzo si configura come un ibrido fra una naked ed una supersportiva senza compressi, con manubrio basso, codino affilato ed un forcellone dalla costruzione molto sofosticata.
La “forcella” anteriore carenata non presenta un attacco per la pinza freno (quest’ultima scimmiotta nelle grafiche un impianto Brembo) ed incorpora anche i gruppi ottici anteriori, affidati a diodi luminosi. Fra essi si intravede l’ammortizzatore anteriore (il cui funzionamento non è molto chiaro). I cerchi in lega leggera sembrano invece essere interamente derivati dall’attuale produzione Ducati. Senza dubbio il progetto appare interessante e tecnologicamente avanzato, tanto da chiedersi se un giorno, non troppo lontano, Audi possa avere la sua gamma a due ruote.
Una possibilità che tuttavia, su carta, appare assai remota: anche se costruendo una nuova moto a partire da un foglio bianco si potrebbe beneficiare di tutto l’immenso know-how di Ducati, inclusa l’esperienza nel motorsport, il profitto finale non giustificherebbe probabilmente l’investimento iniziale. Senza contare che il marchio italiano gode si un carisma e di una notorietà, guadagnata nel corso di decenni , che difficilmente una moto Audi riuscirebbe a replicare in tempi accettabili.
Ciò non toglie che ci possa essere in futuro un travaso tecnologico di Audi sulle moto Ducati, a cominciare dai materiali (avete notato la scritta “Audi Ultra” sulla moto? Sta ad indicare l’utilizzo delle leghe più avanzate del costruttore di Ingolstadt), passando per la motoristica e finendo sulle tecnologie per il risparmio del carburante ed il recupero delle energie dissipate. Un modo senz’altro intelligente per fare concorrenza alle motociclette degli eterni rivali di BMW.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)