TEST Pneumatico Metzeler Tourance Next 2013

Il nuovo Tourance™ Next è la terza generazione della gamma Tourance™ ed è stato specificatamente disegnato per le moto adventure touring ed enduro street di ultima generazione.

Di Lorenzo Baroni
Pubblicato il 7 mag 2013
TEST Pneumatico Metzeler Tourance Next 2013


Metzeler ha presentato a Vizzola Ticino (VA) i nuovi pneumatici enduro street Tourance™ Next, pneumatici già apprezzatissimi dagli utenti delle endurone e dagli amanti delle on-off già nella sua versione precedente. Il nuovo pneumatico è stato evoluto in tutti i suoi aspetti e appena giunto sul mercato ha già riscontrato l’apprezzamento delle aziende più esigenti, non è un caso infatti che sia il pneumatico di primo equipaggiamento utilizzato anche sulla nuova BMW R 1200 GS 2013 nelle misure 120/70 R19 M/C 60V TL anteriore e 170/60 R17 M/C 72V TL posteriore.

Abbiamo testato i nuovi pneumatici Metzeler sull’asfalto asciutto e bagnato cercando di replicare al meglio le condizioni di utilizzo più gravose spesso incontrate dai motociclistici amanti del turismo a medio e lungo raggio. La sua evoluzione passa attraverso la ricerca di maggiore grip, maggiore maneggevolezza e verso la ricerca di grande flessibilità verso ogni tipo di utilizzo, dalla terra all’asfalto, dall’asciutto caldo al bagnato e al freddo, fatti per resistere a grandi percorrenze e a forti carichi radiali, possibili nel caso di bagagli e guida in coppia.

Sin da subito, la sensazione che il pneumatico Tourance Next Metzeler trasmette al pilota è di perfetto bilanciamento nel profilo della discesa in piega così come nel feeling regalato al pilota. Una sensazione che regala una buona sicurezza d’appoggio in ogni situazione di guida. Il pneumatico da maggio 2013 è già disponibile in numerose misure e allestimenti.

metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

Lo studio e la tecnica

metzeler Tourance next 2013

Le soluzioni costruttive sono state selezionate in funzione di un preciso studio: creare uno pneumatico da moto a tutto tondo capace di accordarsi almeglio con le moto di ultima generazione e, soprattutto, in grado di lavorare in perfetta simbiosi con i nuovi sistemi di assistenza elettronica alla guida (ABS, traction control etc). Una scelta coraggiosa che ha determinato decisioni costruttive abbastanza complesse le quali hanno portato ad investire non solo sulla la semplice progettazione del pneumatico, ma che ha visto, a monte, una completa rivisitazione dei concetti stessi connessi alla scelta dei materiali e del processo produttivo stesso dai fornitori alla chimica delle mescole, fino ai sistemi di produzione industriale.

Molto buona la sensazione di sicurezza in frenata che abbiamo rilevato nel test su asciutto ma in maniera ancor più straordinaria sul bagnato, ad esempio, deriva da una attentissima ricerca di ottimizzazione delle risposte che i talloni ed i fianchi dello pneumatico trasmettono sulla balconata dei cerchi, questo garantisce una sorta di autostrada verso le sensazioni ricevute dal pilota ma che favorisce anche una buona pulizia del segnale che viene, a sua volta, trasmessa attraverso la ruota fonica alla centralina di sistema che gestisce la scansione degli interventi ABS o del traction control.

Ció si traduce in una guida molto sicura in ogni condizioni di utilizzo sia normali sotto la pioggia, ma che diventa un elemento di differenza determinante in situazioni di pericolo reale come una schivata repentina o di panic brake.

Impostare la curva a freni tirati per raggiungere la corda anche sul fondo allagato di Vizzola diventa, quindi, quasi una manovra di routine e si scoprono livelli di impegno psicologico davvero alla portata di tutti, non solo dei piloti professionisti o motociclisti di lungo corso, che tradotti in ipotesi di reazione a situazioni di emergenza, lasciano piacevolmente allibiti.

Le mescole di nuova generazione hanno un alto contenuto di silice, essa è dispersa nel composto in maniera ottimale grazie alle nuove tecnologie di processo applicate al mixing dei componenti ed alle nanotecnologie utilizzate. Offrono, quindi, un elevatissimo livello di grip in un ampio range di temperature e di superfici d’asfalto tanto da sembrare quasi fantascientifici se rapportati alla produzione anche solo di qualche anno fa.

I tempi di raggiungimento del set-point operativo diventano praticamente nulli. Le nuove mescole di questo Tourance Next lavorano immediatamente ad altissimi livelli di grip minimizzando i tempi di riscaldamento, e banalizzando, di conseguenza, ogni considerazione sulla necessità di particolari tempi di warm up il che si traduce in una gomma capace di garantire le sue migliori performance già appena usciti dal garage di casa, a chiaro vantaggio della sensazione sicurezza (e delle molte moto prive di traction control).

metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

La guida e le peculiarità

metzeler Tourance next 2013

Come spiegato anche in apertura dell’articolo, l’ottenimento di profili dinamici ben omogeneizzati, cioè del profilo del pneumatico una volta deformato dal carico statico e dinamico, è stato ottenuto attraverso una attenta calibrazione delle rigidità dei fili di acciaio e degli strati della carcassa, ma soprattutto attraverso un attento controllo delle deformazioni sotto carico subito dal pneumatico e dai suoi componenti interni. Carcassa, cinture, fascia battistrada e disegno sono tutti elementi attentamente bilanciati tra loro senza che nessuno di essi sia stato considerato componente a sè ma parte assolutamente integrata di un insieme omogeneo.

Il disegno battistrada in questo caso risulta molto personale e diverso rispetto al passato, questo è stato fatto per numerose motivazioni come ad esempio la ricerca di una grande capacitá di drenaggio garantendo una efficace espulsione dell’acqua catturata nel corso dell’intera discesa in piega senza prestare il fianco e nessuno degli sgradevoli sfarfallamenti all’anteriore che soluzioni meno riuscite potrebbero mettere in mostra.

Ciò avviene non solo grazie all’indovinato layout degli incavi e delle loro profondità di progetto ma, appunto, perché è l’intera catena di supporto fatta dal modulo della mescola che impedisce agli incavi di variare eccessivamente la loro ampiezza sotto gli schiacciamenti da trasferimento di carico, ben sostenuta da una struttura assolutamente interattiva, quest’ultima struttura della carcassa rimane anche inalterata fino alla fine della vita del pneumatico stesso.

Tourance™ Next si propone di implementare in particolare i seguenti aspetti nei quali di propone come un riferimento un riferimento per questo segmento di moto:

grip su bagnato e sicurezza di guida, grazie alle nuove mescole che sono state studiate per lavorare in sincronia con gli intagli del disegno battistrada. Questo pneumatico è quindi in grado di garantire un grande grip sul bagnato comunicando al motociclista una sensazione di grande sicurezza in qualsiasi condizione, anche quando l’asfalto è sporco e scivoloso.

chilometraggio elevato: la combinazione e l’interazione tra il nuovo disegno battistrada e le mescole comporta un miglioramento sensibile nella regolarità dell’usura e di conseguenza un aumento del chilometraggio.

Grande Stabilità, perchè la struttura e i profili del nuovo Tourance™ Next sono stati sviluppati per le Enduro Street di ultima generazione riponendo particolare attenzione nel garantire stabilità anche alle alte velocità anche con moto, bauletti e passeggero.

Per quanto riguarda le mescole il Tourance™ Next vanta una configurazione differenziata tra anteriore e posteriore, derivata dall’esperienza maturata sul Roadtec Z8 Interact (già vincitore di molte comparative a livello internazionale) e nel segmento sport touring, focalizzandosi nell’accrescere due caratteristiche principali: il comportamento su bagnato e il chilometraggio.

Per ottenere le migliori prestazioni, come la frenata e l’aderenza sul bagnato, la frenata di emergenza, gli ingegneri Metzeler hanno combinato la silice con polimeri sintetici ad elevate prestazioni e nuove resine e agenti plastificanti. Questa combinazione, attraverso il nostro processo esclusivo e brevettato di miscelazione, produce un elevatissimo livello di omogeneità delle mescole.

Nello specifico le misure posteriori del Tourance™ Next adottano una soluzione bimescola con una sezione centrale che copre completamente l’area di impronta durante la marcia in rettilineo e presenta un contenuto bilanciato di silice, specificamente sviluppato per ottimizzare il chilometraggio e stabilità, anche ad alta velocità a pieno carico e con passeggero.

La mescola delle spalle ha un elevato contenuto di silice, in grado di garantire un ottimo grip chimico sul bagnato e di ridurre lo slittamento in qualsiasi condizione. Inizia la sua funzione non appena la traiettoria cambia da diritto per andare in piega trasmettendo così al motociclista una grande sicurezza di guida.

Lo pneumatico anteriore è invece monomescola con un alto contenuto di silice e vanta diverse tipologie di polimeri e resine che forniscono un sensibile miglioramento in termini di maneggevolezza e grip. Il rapido riscaldamento e grip sull’asciutto sono garantiti dalla nuova struttura di polimeri e composti sviluppati con il nuovo processo di miscelazione.

Parlando della struttura, all’anteriore il Tourance™ Next implementa rispetto al passato la sua rigidità.

La recente evoluzione di materiali e fibre ha reso anche possibile utilizzare una cintura X-Ply (invece della cintura in acciaio a 0°) con una nuova geometria che garantisce l’effetto di una spinta laterale molto più potente quando si piega, oltre a maggiore precisione di traiettoria, il tutto a beneficio di migliore maneggevolezza e una maggiore stabilità.

Al posteriore invece, Tourance™ Next utilizza la nota tecnologia InteractTM con una disposizione a tre zone di tensione variabile.

La tecnologia InteractTM, grazie al tensionamento variabile, è ciò che permette di combinare due mescole così diverse, con il tradizionale comportamento progressivo che caratterizza i prodotti Metzeler della linea InteractTM.

I profili sono stati sviluppati insieme alla struttura per migliorare il comportamento su asfalto, l’utilizzo turistico delle motociclette, la regolarità dell’usura, il chilometraggio, il comfort e l’interazione con i sistemi di frenata ABS e le sospensioni.

Il profilo nella zona centrale è più arrotondato che corrisponde all’area di metà piega. Insieme alla struttura ad elevata rigidità, questo fornisce una superficie di impronta più larga e corta, che riduce l’abrasione della mescola e quindi aumenta il chilometraggio.

Il fianco presenta invece un profilo più accentuato che sostenuto dalla struttura interna più rigida è in grado di assorbire meglio le asperità dell’asfalto, a favore del comfort nella guida, e di interagire al meglio con l’ABS e l’impianto frenante.

Infine, il disegno del battistrada, è stato progettato per migliorare l’usura e il chilometraggio, soprattutto sull’anteriore, modificando la geometria degli intagli ridistribuendo le forze su tutta l’area.

metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

Le principali caratteristiche

metzeler Tourance next 2013

1. Gli intagli centrali hanno un duplice scopo: forniscono la trazione in off-road e drenaggio dell’acqua efficiente su strada

2. Gli intagli laterali proseguono il ruolo di quelli centrali quando si scende in piega.

3. Gli intagli intermedi offrono sostegno laterale quando si va in piega sia su strada che in fuoristrada e sono molto efficienti nel drenare l’acqua.

4. Gli intagli diagonali garantiscono un corretto drenaggio dell’acqua e la trazione a qualsiasi angolo di piega.

5. I ponti tra gli intagli forniscono compattezza all’intero disegno battistrada, aumentando la stabilità della mescola e migliorandone l’usura. Grazie a questi ponti non ci sono più blocchi isolati della mescola con un grande vantaggio per la stabilità, l’usura e chilometraggio.

metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013 metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

Misure

Il nuovo Tourance™ Next è disponibile nelle misure:

Anteriore:

120/70 ZR 17 M/C 58W TL
120/70 R 19 M/C 60V TL
110/80 R 19 M/C 59V TL
90/90 – 21 M/C 54V TL

Posteriore:

140/80 R 17 M/C 69V TL
150/70 R 17 M/C 69V TL
160/60 ZR 17 M/C 69W TL
170/60 R 17 M/C 72V TL
180/55 ZR 17 M/C 73W TL
190/55 ZR 17 M/C 75W TL

metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013
metzeler Tourance next 2013

Ultime notizie