13 campioni del mondo, 24 piloti: la MotoGP 2025 è pronta ad una stagione epica
MotoGP 2025: una griglia stellare con 13 campioni del mondo e giovani talenti. Scopri i protagonisti e le sfide della nuova stagione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276907.jpg)
Ben tredici campioni del mondo, cinque titoli nella classe regina, ventiquattro piloti totali sulla griglia di partenza. La MotoGP 2025 si prepara a scrivere nuove pagine di storia del motociclismo quando prenderà il via, per la prima volta, dal Chang International Circuit di Buriram in Thailandia.
Il campionato vedrà Jorge Martín, fresco vincitore del titolo 2024 con Pramac Racing, difendere la corona con i colori Aprilia. Il pilota spagnolo dovrà vedersela con una concorrenza agguerrita che include altri quattro campioni della classe regina: Fabio Quartararo su Yamaha, Francesco Bagnaia in sella alla Ducati ufficiale, Joan Mir con Honda HRC Castrol e l’otto volte iridato Marc Márquez, ora al team Gresini.
Il 2025 segna anche l’approdo in MotoGP del talento giapponese Ai Ogura, reduce dal trionfo in Moto2. Insieme a lui, occhi puntati su altre stelle nascenti come Pedro Acosta con Red Bull KTM e Álex Márquez sulla Ducati del team Gresini, pronti a sfidare i veterani della categoria.
La griglia si arricchisce ulteriormente con piloti dal palmares prestigioso nelle classi minori. Spiccano i nomi di Enea Bastianini e Franco Morbidelli, campioni Moto2, oltre a Brad Binder e Maverick Viñales, che hanno lasciato il segno in Moto3 prima di approdare nella classe regina.
Sul fronte costruttori, si prospetta un’accesa battaglia tra la Ducati Desmosedici GP25 e l’Aprilia RS-GP 25. I due marchi italiani hanno già programmato eventi di presentazione che promettono di catturare l’attenzione degli appassionati: la casa di Borgo Panigale ha scelto la cornice di Madonna di Campiglio, mentre Aprilia svelerà la sua nuova arma a Milano. Questo straordinario mix di talento ed esperienza promette una stagione 2025 elettrizzante, dove ogni gara potrebbe riscrivere gli equilibri e consegnare nuovi eroi alla storia del motociclismo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Kawasaki-Superbike-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jonathan-Rea-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Jeremy-McWilliams.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Superbike-2025-Kawasaki-scaled.jpg)