BSB 2013: Byrne ed Ellison i primi vincitori a Brands Hatch
I britannici Shane 'Shakey' Byrne (Kawasaki) e James Ellison (yamaha) sono stati i primi vincitori dell'edizione 2013 della British Superbike: report, dichiarazioni e classifiche.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/04/1-bsb-2013-round-1-brands-hatch-2.jpg)
Oltre al GP del Qatar, primo appuntamento del Motomondiale 2013, nel corso dell’ultimo weekend si è svolto anche il round di apertura del Campionato British Superbike, sicuramente il campionato nazionale più importante e di alto livello per le moto ‘derivate dalla serie’.
Sul tracciato di Brands Hatch, alle porte di Londra, il primo vincitore dell’anno è stato il Campione uscente della serie, il sempreverde britannico Shane ‘Shakey’ Byrne (Rapid Solicitors Kawasaki), già autore della pole, che in Gara-1 è andato a precedere sul traguardo Alex Lowes (Samsung Honda, +1.376) e l’australiano Josh Brookes (Tyco Suzuki, +6.207), con il nostro Matteo Baioicco (Ducati – Rapido Sport Racing) che ha chiuso 14° al debutto con la 1199 Panigale, a oltre 27″ da Byrne.
In Gara-2 invece ha prevalso James Ellison, l’anno scorso in MotoGP con la CRT del PBM team e quest’anno di nuovo in BSB con il quotato team Milwaukee Yamaha. Ellison, sedicesimo in Gara-1 dopo un ride-through, ha vinto Gara-2 negando di nuovo la vittoria ad un combattivo Alex Lowes (+1.997), con Byrne (+5.904) che si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Buone indicazioni dal 3 volte Campione BSB Ryuichi Kiyonari (Samsung Honda), quarto dopo l’ottavo posto della prima manche, con Baiocco questa volta 15° a 38″ dal vincitore. Seguono i commenti dei vincitori e le classifiche.
Questo il commento di Shane Byrne dopo la vittoria in Gara-1:
“Ho fatto una partenza migliore del previsto e mi sono ritrovato subito in testa alla gara. All’inizio ho guidato come se andassi per negozi perchè non volevo restare in testa per 30 giri: il circuito è breve, e se si spinge sempre al massimo poi non si sa mai cosa possono avere in serbo gli altri piloti. Ho guidato tranquillo fino a quando mi ha passato Josh [Brookes] e quello è stato un bene, perchè ho potuto vedere quello che aveva. Poi ho che visto Keith [Farmer, il suo compagno di squadra] era terzo e ho pensato ‘fantastico’, ma sapevo che Josh e Alex [Lowes] sarebbero stati forti a fine gara. Negli ultimi giri ho alzato il ritmo per cercare di mettere un po’ di spazio tra me e gli altri: da quel momento ho cercato di rimanere costante e questo alla fine ha pagato.”
James Ellison in Gara-1 aveva avuto un problema con la visiera del casco in griglia, a causa del quale è poi partito dalla pit-lane ed è stato penalizzato con un ride through per non aver preso il suo posto in griglia. Il britannico però era riuscito comunque a far registrare il miglior giro della manche, guadagnandosi così il diritto di partire in pole nella seconda gara che ha poi vinto facendo registrare, di nuovo, il giro veloce. Questo il suo commento dopo Gara-2.
“E ‘stato bello rifarsi in Gara-2 dopo l’errore da principiante in Gara-1, perché era stato davvero deludente. Ad un certo punto ho rischiato molto alla curva Graham Hill, e ho pensato che quello sarebbe stato sufficiente per Shakey per cercare di fare la sua mossa, ma ho avuto fortuna e ho mantenuto la posizione. Mi è piaciuto molto essere di nuovo là fuori a lottare con gli altri ragazzi, e il merito va dato completamente al team Yamaha Milwaukee che ci ha permesso di fare un impressionante inizio di stagione.”
Nella mattina di sabato, Matteo Baiocco è incappato in una spettacolare caduta nella mattina del sabato che ne ha poi condizionato il rendimento nelle qualifiche del pomeriggio, che lo avevano visto chiudere con il 15° tempo. Il fatto di essere andato a punti in entrambe la manches è comunque un segnale positivo per Baiox, che avrà comunque tempo per rifarsi già questo weekend in occasione del Round 2 di Thruxton. Questo il commento del ‘Baiox’ sul suo debutto in BSB:
“Sono state due gare molto combattute! In entrambe le manche sono rimasto imbottigliato alla prima curva sbagliando anche io la scelta della traiettoria e in gruppo a Brands Hatch Indy e’ davvero dura e sorpassare non è facile. Sono comunque riuscito a rimontare molto e portare a casa dei punti che fanno bene al morale mio e del Team. Peccato per la caduta di sabato mattina che mi ha un po’ influenzato nella Superpole, ma esco da questo primo round ottimista e felice. Ho un bellissimo team fatto da brava gente e la Ducati UK con tutto il suo staff e’ davvero gentile con me. Guardo fiducioso alla prossima gara di Thruxton!”
BSB 2013 – Round 1 – Brands Hatch – Classifica Gara-1
1 Shane BYRNE (GBR) Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki – 22:30.877
2 Alex LOWES (GBR) Honda – Samsung Honda +1.376
3 Josh BROOKES (AUS) Suzuki – Tyco Suzuki +6.207
4 Jon KIRKHAM (GBR) BMW – Buildbase BMW Motorrad +9.009
5 Tommy BRIDEWELL (GBR) Honda – Bathams Honda +9.326
6 Keith FARMER (GBR) Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki +13.351
7 Chris WALKER (GBR) Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki +13.681
8 Ryuichi KIYONARI (JPN) Honda – Samsung Honda +13.814
9 PJ JACOBSEN (USA) Suzuki – Tyco Suzuki +16.980
10 Josh WATERS (AUS) Yamaha – Milwaukee Yamaha +20.505
14 Matteo BAIOCCO (ITA) Ducati – Rapido Sport Racing +27.616
BSB 2013 – Round 1 – Brands Hatch – Classifica Gara-2
1 James ELLISON (GBR) Yamaha – Milwaukee Yamaha – 23:07.409
2 Alex LOWES (GBR) Honda – Samsung Honda +1.997
3 Shane BYRNE (GBR) Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki +5.904
4 Ryuichi KIYONARI (JPN) Honda – Samsung Honda +11.507
5 Josh BROOKES (AUS) Suzuki – Tyco Suzuki +15.974
6 Jon KIRKHAM (GBR) BMW – Buildbase BMW Motorrad +21.280
7 Karl HARRIS (GBR) Kawasaki – PR Racing Kawasaki +23.038
8 Chris WALKER (GBR) Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki +23.390
9 James WESTMORELAND (GBR) BMW – Buildbase BMW Motorrad +30.552
10 Keith FARMER (GBR) Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki +30.999
15 Matteo BAIOCCO (ITA) Ducati – Rapido Sport Racing +38.844
BSB 2013 – Classifica Piloti
1. Shane BYRNE (Kawasaki) 41
2. Alex LOWES (Honda) 40
3. Josh BROOKES (Suzuki) 27
4. James ELLISON (Yamaha) 25
5. Jon KIRKHAM (BMW) 23
6. Ryuichi KIYONARI (Honda) 21
7. Chris WALKER (Kawasaki) 17
8. Keith FARMER (Kawasaki) 16
9. Tommy BRIDEWELL (Honda) 11
10. PJ JACOBSEN (Suzuki) 11
17. Matteo BAIOCCO (Ducati) 3
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278936-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Motogp-qatar-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278872-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Steve-Mercer-Honda-CBR1000RR-R-Fireblade-SP-4-scaled.jpg)