WSBK: le gomme Pirelli per il round di Aragon
Il fornitore unico dei pneumatici per il Mondiale SBK illustra le mescole a disposizione dei piloti per il prossimo round di Aragon.
I nuovi pneumatici Pirelli da 17 pollici faranno il loro debutto europeo questo fine settimana in occasione del GP di Aragon, secondo appuntamento nel calendario del Mondiale Superbike 2013. La corsa spagnola permetterà inoltre di effettuare il primo vero raffronto tra le nuove coperture e quelle da 16.5 pollici in uso fino allo scorso anno, visto che nel primo round di Phillip Island (dove i piloti avevano migliorato di circa un secondo le prestazioni dello scorso anno) il paragone non ha potuto essere davvero realistico a causa della risfaltatura invernale del tracciato australiano.
Secondo Pirelli, al Motorland Aragon è particolarmente importante la scelta del pneumatico posteriore, resa difficile dall’elevato livello di aggressività e rugosità dell’asfalto cui si aggiungono le temperature medio-basse caratteristiche di questo periodo dell’anno. Altra ‘complicazione’ è poi rappresentata dalla presenza di residui sabbiosi trasportati dal vento, che impediscono il corretto contatto tra battistrada e asfalto con conseguente perdita di aderenza. Per questo motivo Pirelli ha scelto di portare pneumatici posteriori ad elevata resistenza meccanica (SC1 e SC2) evitando mescole morbide che incorrerebbero in gravi problemi di ‘cold tearing‘ ed abrasione.
Per la scelta del pneumatici anteriori invece – oltre all’aggressività dell’asfalto che incide comunque solo parzialmente sulla loro usura – vanno tenuti in considerazione la violenta frenata in fondo al rettilineo opposto a quello dei box (1.212 metri, il più lungo del Campionato dopo Monza) e le forti pendenze, che caricano molto l’anteriore, le curve veloci e i molti cambi di direzione (anche quì le opzioni sono SC1 e SC2).
Essendo il primo appuntamento europeo del Mondiale Superbike, il round di Aragon vedrà il debutto stagionale della Superstock 1000 FIM Cup e dell’europeo Superstock 600, motivo per il quale Pirelli sarà in Spagna con un totale di 4707 pneumatici.
Per la classe Superbike Pirelli metterà a disposizione tre soluzioni slick da asciutto sia per l’anteriore che per il posteriore, più il pneumatico posteriore da qualifica, le soluzioni intermedie (3 per l’anteriore e 4 per il posteriore), e da pioggia (8 sia per l’anteriore che per il posteriore). All’anteriore le slick scelte dal gommista italiano sono la soluzione SC1 di gamma in mescola morbida e la SC2 di gamma in mescola media, a cui si affianca una soluzione di sviluppo (S41) in mescola morbida come alternativa della SC1 di gamma (R426). Per il posteriore i piloti potranno optare fra tre soluzioni: la SC1 standard (R828) in mescola media, la SC2 di gamma in mescola dura ed una soluzione di sviluppo (R829) che in termini di durezza si posiziona tra la SC1 e la SC2 di gamma ed è stata progettata per contrastare le usure tipiche di questo circuito.
Per la Supersport invece ci saranno due soluzioni da asciutto per l’anteriore, la SC1 in mescola morbida e la SC2 in mescola media, e tre per il posteriore, tutte e tre SC1 in mescola media: quella di gamma (R303) e due soluzioni di sviluppo (R1610 e R787).