Campionato Italiano Supermoto: pronti per la 2a tappa a Latina
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/04/ivanlazzariniottobiano-web.jpg)
Neanche una settimana di pausa che i Campioni del supermotard tornano in pista: dopo il bellissimo GP d’Italia di Torino di domenica scorsa – prima tappa del Campionato del Mondo Supermoto – questo sabato e domenica (18/20 aprile) l’appuntamento è nello spettacolare Circuito Il Sagittario di Latina con un altro dei più bei tornei internazionali: il Campionato Italiano Supermoto.
Che alle porte di Roma si prepara così al suo secondo meeting stagionale dopo venti intensi giorni dal suo esordio di stagione: ovvio che al momento è ancora difficile fare previsioni sui vincitori finali, ma di sicuro i protagonisti delle gare in programma, che saranno valide non solo per il tricolore ma anche per stabilire il miglior pilota internazionale in Italia, saranno praticamente li stessi che hanno gareggiato nel mondiale a Torino pochi giorni fa.
Motivo di un’attività che si presenta frenetica, che nell’intero periodo primavera-estate ha poche soste tra le curve dei vari circuiti, con un calendario di eventi sempre più prestigiosi allestiti anche per il 2008 dalla DBO, per la parte nazionale, mentre i numerosi eventi internazionali nascono da una collaborazione strettissima tra DBO e la società che ne detiene i diritti, la Youthstream.
Ma dopo che i circa 200 piloti si sono presentati al circuito pavese South Milano di Ottobiano, le classifiche vedono al comando delle graduatorie S1 e S2 rispettivamente Ivan Lazzarini e Paolo Gaspardone, con il pesarese neo acquisto dell’Aprilia che era salito agli onori delle cronache grazie a due manche concluse a punteggio pieno per il campionato nazionale.
Dietro di lui c’è però un combattivo Christian Ravaglia (Yamaha-Evolution) che si trova in classifica a soli sei punti di distacco, ma anche il bolognese campione italiano in carica Fabio Balducci (Suzuki-Lux Performance) o il pilota di Ardea Simone Girolami (Husqvarna-Motolandia) che proprio nella pista di casa cercherà il riscatto per guadagnare posizioni importanti in classifica.
In classe S2 (motocicli di cilindrata compresa tra 250cc e 750cc 2 e 4T), la sorpresa di questo avvio di stagione è l’alessandrino Paolo Gaspardone (Husaberg), un primo e un terzo posto nella prova di avvio sono stati sufficienti per l’alfiere del Bikers Racing Team per salire in vetta alla graduatoria provvisoria di campionato, seguito ad un solo punto dall’albense vicecampione mondiale Attilio Pignotti (Ktm Italia Team Miglio) ed a sei dal campione in carica il bresciano ufficiale TM, Davide Gozzini, l’uomo che ha infiammato il Lingotto domenica scorsa aggiudicandosi due splendide manche il GP d’Italia della specialità e comandando la graduatoria iridata.
Positiva anche la posizione del pesarese Lorenzo Mariani (TM MRC Racing) che precede un ex campione tricolore di grande classe come il poliziotto bolognese Massimo Beltrami (Aprilia DRC). Dal sesto al decimo posto occupano le posizioni l’atteso pilota di Terracina Luca Minutilli con l’Aprilia del Team PMR-H2O, quindi il toscano Graziano Rispoli (Suzuki-Lux Performance), e ancora il pilota di Olbia Lorenzo Pes (Aprilia Cuomoto-Lucarini Racing Team), il fiorentino Alessandro Tognaccini (Aprilia V2 Racing) e il Sanmarinese Luca De Angelis (Husaberg-Bikers Racing Team).
Ma insieme ai nostri non mancheranno anche i campioni internazionali 2007 ed ex campioni iridati S1: il tedesco Bernd Hiemer (KTM team Miglio) in classe S1 e il belga campione del mondo in carica della S2 Gerald Delepine sulla Husqvarna del CH SM di Fabrizio Azzalin, così come gli attuali leader della graduatoria internazionale il francese ex iridato Thierry Van Den Bosch (Aprilia) in S1 e l’altro transalpino Adrien Chareyre (Husqvarna-Team CH SM) in S2.
Nella rosa dei partenti di spicco anche il transalpino Boris Chambon con la TM ufficiale in S1, gli altri francesi ex iridati Jerome Giraudo (HM Honda Racing Monticelli), lo spagnolo Jorge Nestor con la Yamaha del team Evolution in S1, e Thomas Chareyre S1 (Husqvarna Team CH Supermoto), così come il belga ex iridato, Eddy Seel (Suzuki-Rigo Moto).
Attesa anche per le due nuove classi del tricolore, la S4 (moto con cilindrata fino a 450cc) e la S5 (moto con cilindrata oltre 475cc) che vedono in testa al campionato rispettivamente il piacentino Edgardo Borella (Ktm Italia Team Miglio) e il bergamasco Roberto Costa (Ktm), ma anche i due appassionanti Trofei monomarca nazionali HM Honda e Suzuki Valenti con i rispettivi leader Andrea Platini (Honda) e Giulio Lorenzini (Suzuki) pronti a continuare lo spettacolo della prova di avvio.
Rilevante ruolo giocherà nuovamente la presenza della televisione che è stata confermata anche per il 2008, contando su una produzione importante che riguarderà le emittenti Sportitalia (rubrica Motorzone – FMI Magazine – canale 225), RAI Due (rubrica Reparto Corse), RAI Sport SAT (rubrica Motociclismo 2 Ruote FMI – canale 227), Nuvolari Channel (rubrica Fuori Pista – canale 218), Hard Trek (rubrica FMI Magazine).
Un altro elemento di vitale importanza riguarda la presenza di sponsor che credono in questo sport sostenendone la promozione, la crescita e la diffusione, e tra questi ci corre obbligo segnalare l’importante ingresso in veste di partnership di Ducati, che si affiancherà Fiat Professional, Shell Advance, Dunlop, Ktm e Airoh.
via | Italiano Supermoto
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/ducati-hypermotard-698-mono-2024-1.jpg)
![KTM 450 SMR 2024: la supermoto si aggiorna con novità interessanti [FOTO]](https://img.autoblog.it/RMocAfTd4BPJb7xW8q8-vm-UMlQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/ktm-450-smr-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/racetec-sm.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/12/video-incidente-moto-impennata.png)