La Superbike fa tappa ad Assen
Il circus della Superbike si prepara al terzo round del Campionato in programma sabato prossimo sul tracciato TT Circuit di Assen
Senza sosta. Concluso il weekend di Austin della MotoGP è già ora di parla di Superbike. Va in scena infatti sabato prossimo sul tracciato TT Circuit di Assen il terzo round del Campionato del Mondo eni FIM Superbike. Assen è il terreno di caccia ideale per l’attuale leader della classifica Sylvain Guintoli che lo scorso anno, ottenne la sua prima vittoria in gara 1 nel Mondiale SBK, ed un ottimo secondo posto in gara 2. Il 30enne pilota francese dell’Aprilia sta vivendo un momento di grazia in sella alla RSV4 ufficiale dell’Aprilia Racing Team, riuscendo a piazzarsi sempre tra i primi due (una vittoria e tre secondi posti) nei primi due round della stagione.
Voglia di riscatto per l’altro pilota ufficiale della casa di Noale, Eugene Laverty, reduce dal doppio passo a vuoto in terra di Spagna. Il pilota irlandese ha conquistato ad Assen due vittorie di gara nel Mondiale Supersport (2009 e 2010), e ha ottenuto il terzo gradino del podio lo scorso anno, in gara 2, dopo aver difeso a denti stretti la posizione dagli attacchi di Melandri e Haslam.
Dopo l’exploit di Aragon, l’uomo del momento, Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet), torna sulla pista che diede inizio alla sua cavalcata trionfale verso il titolo Supersport nel 2011. Insieme al compagno di squadra Marco Melandri, il britannico – secondo in classifica dietro a Guintoli – proverà a conquistare il primo podio per la casa tedesca sul tracciato olandese (il miglior risultato attuale è un quinto posto). Anche Marco Melandri qui è in cerca del suo primo podio Superbike, in quanto l’unica vittoria risale al 2002 in 250cc. e i successivi podi sono del 2004 e 2005, sempre con le quarto di litro.
Tom Sykes torna ad Assen dopo il difficile fine settimana della passata edizione, che lo aveva visto alle prese con un problema tecnico in gara 1 ed autore di un sesto posto in gara 2. L’inglese del Kawasaki Racing Team non è stato certo protagonista di un inizio di stagione in linea con le aspettative e con il rendimento mostrato nei test invernali, visto il sesto posto in classifica con 38 punti all’attivo (31 in meno dello scorso anno) e nonostante la Tissot-Superpole conquistata ad Aragon nell’ultima competizione. Ritorno in sella alla ZX-10R KRT per Loris Baz, dopo il successo di ieri alla 77a edizione del Bol d’Or – in squadra con l’amico e pilota STK1000 Jeremy Guarnoni.
Gara di casa per il Pata Honda World Superbike Team, in quello che è un momento difficile per la squadra di riferimento della casa giapponese, da anni gestita da Ronald e Gerrit Ten Kate e preparata nel workshop di Nieuwleusen. Jonathan Rea ha ottenuto su questa pista 4 delle sue 10 vittorie in Superbike, andando sempre a segno almeno una volta dal 2010 in avanti. Buoni ricordi per Leon Haslam ad Assen con Honda: nel 2009, anno del suo rientro nel Mondiale Superbike, il pilota di Derby ottenne un terzo ed un secondo posto nelle due gare.
Carlos Checa ed Ayrton Badovini, piloti del Team Ducati Alstare, si preparano al terzo round forti di una due giorni di test disputata settimana scorsa a Jerez. L’obiettivo di entrambi è quello di risollevare le sorti di un 2013 cominciato in salita e di mostrare le potenzialità della 1199 Panigale R, su una pista molto più congeniale alla bicilindrica di Borgo Panigale.
Jules Cluzel potrebbe essere l’unico portacolori del Team FIXI Crescent Suzuki nella trasferta olandese alle porte: la partecipazione di Leon Camier è infatti ancora in dubbio, a seguito dell’infortunio al ginocchio sinistro nel venerdì di Aragon. Nonostante il recupero proceda a ritmo serrato una decisione definitiva a riguardo, in accordo col team e gli specialisti, verrà presa soltanto nella giornata di giovedì.
Mondiale Supersport
L’imprevedibile esito della gara di Aragon ha stravolto gli equilibri del Campionato Mondiale Supersport, conferendo ancora più importanza al round di Assen ormai alle porte. Dopo lo sfortunato passo falso di Kenan Sofuoglu (Mahi Racing Team India Kawasaki) e Sam Lowes (Yakhnich Motorsport Yamaha), entrambi fermati da problemi tecnici, il nuovo leader della classifica è proprio il compagno di squadra del campione in carica, ovvero il francese Fabien Foret, vincitore di gara dopo il forfait di uno stoico Lowes, che conduceva la corsa nonostante il doloroso infortunio a polso e mano destri.
La classifica è più che mai compatta al vertice, con il Campione del Mondo Supersport del 2002 a quota 38 punti, due soli di vantaggio sul “rookie” Michael van der Mark (Pata Honda World Supersport), fiore all’occhiello del motociclismo olandese, e 12 su Luca Scassa (Intermoto Ponyexpres Kawasaki), di ritorno quest’anno dal BSB e terzo sul traguardo ad Aragon.
Superstock 1000 FIM Cup
Il secondo round di stagione della Coppa FIM Superstock 1000 nasce sotto il segno di Sylvain Barrier, campione in carica e vincitore della gara inaugurale, che si impose nella passata edizione davanti a Lorenzo Savadori e Eddi La Marra (allora compagni di squadra con il Barni Racing Team Italia).
Se Savadori (oggi Team Pedercini Kawasaki) ha chiuso anticipatamente la prova inaugurale per una caduta, dopo aver inseguito il podio per la metà di gara disputata, La Marra (Barni Racing Team Ducati) ha avuto qualche difficoltà in più, soprattutto a confronto con l’attuale compagno di squadra Niccolò Canepa, secondo al traguardo ed autore di un’ottima prestazione ad Aragon. Il Team Pedercini si è però consolato con il terzo posto (e primo podio in carriera) per Leandro Mercado, giunto di un soffio (40 millesimi di secondo) davanti al francese Jeremy Guarnoni (MRS Kawasaki).
Europeo Superstock 600
Il Campionato Europeo Superstock 600 sbarca ad Assen e promette spettacolo. L’uomo da battere è Gauthier Duwelz (MTM Racing Yamaha), vincitore della prima gara della stagione ad Aragon e lo scorso anno sul terzo gradino del podio dietro a van der Mark e Russo – entrambi promossi in Supersport. A tenere alta la bandiera olandese ci sarà Tony Covena (Nito Racing Kawasaki), autore nel debutto stagionale di un’ottima prova, conclusa al secondo posto davanti allo svizzero Bastien Chesaux EAB Ten Kate Junior Team), chiamato a ben figurare nel round di casa per la squadra gestita da Ferry Schoenmakers. Schierato come wildcard un giovane figlio d’arte, l’olandese Rob Hartog, protagonista lo scorso anno – sempre come wildcard – della gara della European Junior Cup (2° posto), ed ora nelle fila del Team NIWA Racing Suzuki.