SBK: male gli ascolti anche ad Assen
Non decollano degli ascolti della SBK. I numeri della gara di Assen sono in linea con quelli di Aragon. Serve una svolta importante.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/04/melandri-sbk-assen-2013-620x350-1.jpg)
Dopo il tonfo degli ascolti della Superbike di Aragon gli ascolti delle gare di Assen sono purtroppo aumentati. La prima gara del Gran Premio d’Olanda della SBK andata in onda in diretta alle 12.00 su Italia 1 ha fatto registrare 531.000 telespettatori totali pari ad uno share del 4.21% sul target commerciale. La seconda gara invece, andata in onda in diretta su Italia 1 alle 15.30 ha totalizzato 641.000 telespettatori totali pari ad uno share del 3.67%.
In pratica in Gara 1 ad Assen si sono quasi dimezzati gli telespettatori, 938.000 telespettatori di Aragon contro 531.000 telespettatori del Gran Premio d’Olanda. Meglio invece gli ascolti di gara 2: 641.000 telespettatori totali ieri contro i 522.000 telespettatori di Aragon.
Le motivazioni del calo (o non decollo) degli ascolti, come abbiamo già scritto, possono essere diversi. Gli attuali commentatori di Italia 1 possono piacere o meno, ma non incidono più di tanto sul numero dei telespettatori. I problemi sono altri e vanno al di là della SBK. C’è innanzi tutto un calo del “parco” utenti motociclisti e quindi un rapporto diretto con il mercato: meno moto e meno motociclisti, meno appassionati davanti alla tv.
Poi c’è oggi in SBK la mancanza del personaggio (il ritorno di Biaggi risolverà la questione?). Anche qui, Max Biaggi può piacere o meno, ma il Corsaro “tirava” gente sugli spalti degli autodromi e sportivi davanti alla tv. La controprova viene dalla MotoGP con Valentino Rossi. Auguriamoci quindi che Biaggi, e magari anche Marco Melandri, Davide Giuliano, Michel Fabrizio, Luca Scassa possano possano contribuire a portare in alto gli ascolti e renderli degni dello spettacolo che offre ogni weekend di gare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pata-yamaha-prometeon-worldsbk-team-test-jerez-11.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/alvaro-bautista-ducati-gp-della-malesia-2023-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)