MotoGP: il Pramac Racing Team a Jerez senza Spies
Iannone sarà l'unico pilota in pista del team Pramac Ducati: l'abruzzese ha già vinto a Jerez nel 2011 in Moto2, Spies fermo in Texas per recuperare dopo l'intervento.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/05/pramac-box-austin-2013-03-1.jpg)
Andrea Iannone ha raggiunto il circuito di Jerez, dove il prossimo week end si correrà il terzo Gran Premio della stagione MotoGP 2013: il compagno di squadra Ben Spies è invece rimasto nel natio Texas, dove sta proseguendo la riabilitazione in seguito all’intervento cui si è sottoposto per ovviare all’indurimento dei muscoli pettorali e dorsali accusato durante l’ultimo round del Campionato di Austin.
Il texano, che correrà regolarmente a Le Mans il 19 maggio, ha così commentato la sua assenza forzata:
“Voglio ringraziare tutti per i messaggi di auguri ricevuti e dire in bocca al lupo al team per la gara. Da parte mia sto facendo tutto il possibile per tornare al 100%, dove voglio essere, per il team e per Ducati.”
L’abruzzese, invece, dopo qualche giorno di riposo, è pronto ad affrontare i 4423 metri del circuito andaluso, dove nel 2011 conquistò il primo gradino del podio in Moto2: Iannone non ha momentaneamente rilasciato dichiarazioni in vista del Gran Premio, ma la speranza del pilota e del team è che il problema all’avambraccio che lo ha limitato nei due round iniziali, sia solo un ricordo, dopo aver comunque ottenuto due buoni piazzamenti (nono in entrambi i casi) sia in Qatar che ad Austin. Il pilota aveva così commentato la sua prestazione al CotA:
“Il dolore al braccio destro dopo il settimo giro ha iniziato a tormentarmi fortemente e l’indolenzimento aumentava a giro dopo giro. Facevo molta fatica a forzare sul controllo della moto non riuscendo ad essere incisivo come ad inizio gara. Posso dire che il tracciato è stato molto impegnativo e allo stesso tempo mi ha permesso di capire molte reazioni della moto che sicuramente saranno utili per il futuro.”
L’obiettivo, su un circuito familiare come Jerez, è di partire bene fin dalle qualifiche, ottenere una buona posizione di partenza e ridurre il più possibile il gap dai top riders, in primis dai colleghi della Ducati ufficiale, con un occhio sempre a Bradl (LCR Honda) e Bautista (GO&FUN Honda Gresini).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_277053-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276877-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/329515206-853188499182608-4051441086495841098-n.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/08/andrea-iannone-impenna-tmax.png)