SBK Monza | Riassunto del weekend di gare
Tutti gli aggiornamenti, i tempi e le classifiche del 4° round del Mondiale Superbike 2013.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/05/2-apriliaracing-laverty-monza-superpole.jpg)
AGGIORNAMENTO: Sykes nuovamente sul podio di gara 2 a Monza. A stabilirlo i giudici di gara dopo che Kawasaki aveva presentato un ricorso al reclamo Aprilia. Inizialmente la Direzione Gara aveva accolto le lamentele di Noale, accordando a Guintoli il 3° posto, ma ieri sera alle 21.30 hanno fatto marcia indietro e ora si attende di sapere se ci saranno ulteriori prese di posizione da parte di Aprilia che ha 5 giorni di tempo per presentare un nuovo appello.
SBK Monza Live: Laverty vince Gara-2, accolto il ricorso di Guintoli ora 3
La Direzione Gara ha analizzato quanto accaduto nell’ultimo giro di Gara 2 ieri a Monza, quando Sykes ha “tagliato” la chicane della Roggia ricomparendo davanti a Guintoli quando stavano lottando per il terzo posto. In seguito ad un formale ricorso Aprilia Racing i giudici ha deciso di accogliere la richiesta e retrocedere Sykes al 4° posto: il podio di ieri di gara 2 è quindi così composto: Laverty (Aprilia) 1°, Melandri (BMW) 2°, Guintoli (Aprilia) 3°.
Eugene Laverty (Aprilia Racing) ha vinto Gara-2 del GP di Monza, quarto appuntamento del calendario SBK 2013. L’irlandese è stato autore di una prova maiuscola, prendendo la testa a poche tornate dal termine e non lasciando spazi utili agli avversari fino alla bandiera a scacchi. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK), vincitore di Gara-1, è stato l’unico a poter tentare un attacco all’ultimo giro, ma alla staccata finale in ingresso alla parabolica Laverty non gli ha lasciato nessuna effettiva possibilità di infilarsi, relegandolo alla seconda piazza.
Il pole-man Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) era rimasto nel gruppo di testa per tutta la corsa, passando all’attacco solo nell’ultimo giro, ma un errore alla variante della Roggia lo ha tagliato fuori dai giochi per il gradino più alto del podio lasciandolo in lotta con Guintoli (Aprilia Racing) per la terza piazza, poi conquistata sotto la bandiera a scacchi. Il ‘derby’ tra i piloti romani dei team satellite Aprila si è invece risolto a favore di Michel Fabrizio (Red Devils Roma), quinto davanti a Davide Giugliano (Althea Racing). Giornata da dimenticare invece per Ducati, con Badovini nono dopo l’undicesimo posto di Gara-1.
Superbike 2013 – GP d’Italia – Monza – Classifica Gara-2
1 E. LAVERTY IRL Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 30’59.653
2 M. MELANDRI ITA BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR +0.143
3 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R +0.725
4 S. GUINTOLI FRA Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory +1.619
5 M.FABRIZIO ITA Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory +9.965
6 D. GIUGLIANO ITA Althea Racing Aprilia RSV4 Factory +10.066
7 L. CAMIER GBR Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 +12.241
8 L. BAZ FRA Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R +29.771
9 A. BADOVINI ITA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R +35.005
10 M.NEUKIRCHNER GER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R +41.757
11 F. LAI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R +52.579
12 V. IANNUZZO ITA Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR +1’28.772
13 F. SANDI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 17 1 Lap
Not Classified
RET C. DAVIES GBR BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 11 Laps
RET J. REA GBR Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 5 Laps
RET K. AKIYOSHI JPN Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 4 Laps
RET M.AITCHISON AUS Team Effenbert Liberty Racing Ducati 1098R 3 Laps
RET J. CLUZEL FRA Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1 Laps
Superbike 2013 – La Gara-2 di Monza in Diretta
Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) ha vinto la Gara-1 del GP d’Italia, quarto appuntamento del Mondiale SBK 2013. Dopo una gara tiratissima ed un ultimo giro al cardiopalma, il ravennate è riuscito ad avere ragione dei coriacei Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) e Eugene Laverty (Aprilia Racing) proprio sotto la bandiera a scacchi grazie ad una fantastica staccata in ingresso alla parabolica e ad una grande accelerazione in uscita che non ha lasciato spazio al ritorno degli avversari.
Distacchi risicatissimi per Melandri: 85 millesimi su Sykes, 107 millesimi su Laverty, con il compagno di squadra di quest’ultimo, il francese Sylvain Guintoli, che chiude quarto a poco più di 1"8. Quinto Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK, +7.629) davanti a Fabrizio (Aprilia Red Devils Roma). 10° Giugliano (Aprilia Althea Racing), 11° Badovini (Ducati Alstare).
Superbike 2013 – GP d’Italia – Monza – Classifica Gara-1
1 M. MELANDRI ITA BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 30’54.925
2 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R +0.085
3 E. LAVERTY IRL Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory +0.107
4 S. GUINTOLI FRA Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory +1.844
5 C. DAVIES GBR BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR +7.629
6 M.FABRIZIO ITA Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory +8.407
7 L. BAZ FRA Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R +15.555
8 J. REA GBR Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR +16.465
9 L. CAMIER GBR Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 +16.668
10 D. GIUGLIANO ITA Althea Racing Aprilia RSV4 Factory +26.820
11 A. BADOVINI ITA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R +38.908
12 M.NEUKIRCHNER GER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R +38.951
13 F. LAI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R +52.788
14 K. AKIYOSHI JPN Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR +55.889
15 F. SANDI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R +56.006
16 M.AITCHISON AUS Team Effenbert Liberty Racing Ducati 1098R +56.827
17 J. CLUZEL FRA Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 +59.545
Not Classified
RET V. IANNUZZO ITA Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR 11 Laps
Superbike 2013 – La Gara-1 di Monza in Diretta
La pista di Monza, sede del quarto round del Mondiale Superbike 2013, è pronta a dare il via alle danze del sabato per il GP d’Italia, giornata che deciderà lo schieramento in griglia di tutte le classi per le gare di domani. Il maltempo ieri ha disturbato non poco il regolare svolgimento delle varie sessioni di prove libere e qualifica, ma questa mattina il sole splende deciso sull’autodromo brianzolo facendo registrare temperature decisamente più alte rispetto alla giornata di ieri.
Al momento l’asfalto di Monza è ancora bagnato a causa delle piogge di questa notte – il primo turno di libere della Superstock 1000, che aprirà il programma della giornata tra pochi minuti, è già stato dichiarato ‘Wet Practice’ dalla Direzione Gara – ma se le condizioni climatiche dovessero mantenersi come sono ora, la situazione dovrebbe migliorare molto rapidamente.
Per quanto riguarda la classe Superbike, il venerdì di Monza si è chiuso nel segno di un convincente Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport SBK), che è stato l’uomo più veloce della giornata con il suo 1:42.883, ma ovviamente sono in molti ad aspirare alla pole position del GP d’Italia. La Q2, che definirà i partecipanti alla Superpole del pomeriggio, avrà inizio alle 9:45.
SBK 2013 Monza Live: Melandri si prende la Q1, Giugliano 5°, Fabrizio 6°
Dopo una lunga attesa al termine della Q1 per la classe Supersport – dovuta a dell’olio in pista all’altezza della variante Ascari e successive operazioni di pulizia – la Direzione Gara di Monza ha deciso di invertire l’ordine delle sessioni di qualifica delle classi Superbike e Superstock 1000, con queste ultime che hanno quindi preso il via per prime alle 16:15.
Il cielo di Monza nel frattempo è migliorato considerevolmente, anche se alcune nubi sembrano ora affacciarsi minacciose sopra l’autodromo brianzolo. Ovviamente la pista non è ancora in condizioni ottimali dal punto di vista di temperature ed aderenza, ma le migliori Superstock stanno già girando attorno all’1’50", a dimostrazione comunque del netto miglioramento generale del tracciato.
Dopo l’insolita decisione dell’organizzazione di invertire l’ordine delle qualifiche di SBK e STK1000, ci viene spontaneo pensare che l’intenzione degli organizzatori sia quella di ‘verificare’ le attuali ed effettive condizioni della pista nel tratto incriminato (probabilmente anche alla luce delle numerose polemiche sulle condizioni del manto asfaltato monzese che hanno caratterizzato l’edizione 2012 del GP d’Italia) utilizzando i piloti della STK come ‘cavie’, prima di ‘rischiare’ con le star del Mondiale Superbike.
SBK 2013 Monza Live: Rea emerge nel diluvio delle FP1, 2° Badovini, 10° Melandri
La fastidiosa pioggia che già aveva disturbato non poco la prima sessione di libere della Supersport è diventata ancora più intensa per le FP1 della classe SBK, con i protagonisti della classe regina delle derivate di serie che hanno girato 4-5 secondi più alti dei tempi visti con le 600.
A spuntarla è stato Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), che con il crono di 2:05.912 ha preceduto Ayrton Badovini (Ducati Alstare, +0.254) e Tom Sykes (Kawasaki Racing Team, +0.435). Decimo Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) a oltre 2"8, ancora più attardati invece gli altri piloti del contingente italiano.
LEGGI il report completo sulle Prove Libere 1 di Monza
SBK 2013 – Monza – GP d’Italia – Prove libere 1
1 J. REA GBR Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 2’05.912
2 A. BADOVINI ITA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 2’06.166 +0.254
3 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 2’06.347 +0.435
4 K. AKIYOSHI JPN Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR 2’06.598 +0.686
5 J. CLUZEL FRA Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 2’06.632 +0.720
6 E. LAVERTY IRL Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 2’07.142 +1.230
7 L. BAZ FRA Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 2’07.840 +1.928
8 C. DAVIES GBR BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 2’07.910 +1.998
9 L. CAMIER GBR Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 2’08.681 +2.769
10 M. MELANDRI ITA BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR 2’08.781 +2.8693
11 M. NEUKIRCHNER GER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R 2’09.175 +3.263
12 M. AITCHISON AUS Team Effenbert Liberty Racing Ducati 1098R 2’09.456 +3.544
13 C. CHECA ESP Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R 2’09.521 +3.609
14 M. FABRIZIO ITA Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory 2’09.632 +3.720
15 F. LAI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 2’10.610 +4.698
16 V. IANNUZZO ITA Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR 2’11.566 +5.654
17 F. SANDI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 2’11.687 +5.775
SBK 2013 Monza Live: piove sul circuito brianzolo
Il maltempo di Monza è il primo grande protagonista del GP d’Italia, quarta prova del Mondiale Superbike 2013. La pioggia infatti sta scendendo copiosa sul tracciato brianzolo e, da quanto si apprende dalle previsioni meteo diffuse in autodromo, le condizioni meteo non sono destinate a migliorare in tempo utile nella giornata di oggi, rimandando probabilmente ogni discorso relativo alle qualificazione alla Superpole alla Q2 di domani mattina, quando è previsto un clima soleggiato.
Anche per la ‘Superpole’ di domani pomeriggio il meteo dovrebbe essere sufficientemente clemente, con cielo forse coperto ma basso rischio di precipitazioni, mentre per domenica è previsto sole al mattino e possibili rovesci temporaleschi al pomeriggio, il che renderebbe utili le sessioni odierne in funzione di una possibile Gara-2 bagnata. Intanto, prima di tutto, la Superbike scenderà in pista oggi alle 11:45 per il primo turno di prove libere in vista delle successive Q1 delle 15:30.
Intanto Marco Melandri ha confidato le sue buone sensazioni alla Gazzetta dell Sport:
“Monza è bellissima, l’ambientazione è fantastica. Per il paddock aperto è arrivata una folla incredibile, mi hanno chiesto migliaia di autografi, foto. E’ stato più stancante che fare la gara domenica, però fa piacere. [La spalla] comincia ad andare abbastanza bene: sotto sforzo reagisce meglio, e dopo Assen non ho avuto grossi problemi. Guardo al futuro con fiducia".
Il Paddock Show SBK di Monza diventa “Bar Sport”
Si comincia! Oggi, come da tradizione, è la giornata Paddock Show e dalle 14.00 il pubblico potrà entrare gratuitamente all’Autodromo Nazionale di Monza per partecipare alla sessione di autografi di tre ore (fino alle 17.00) alla quale parteciperanno tutti i piloti Superbike e Supersport. I primi saranno i due alfieri Aprilia, Guintoli e Laverty che si concederanno al pubblico dalle 14.15 alle 14.30, seguiti da Davide Giugliano (Althea Racing) e Michel Fabrizio (Red Devils) e poi via via tutti gli altri.
14.15 – 14.30: Eugene Laverty e Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team)
14.15 – 14.30: Davide Giugliano (Althea Racing)
14.15 – 14.30: Michel Fabrizio (Red Devils Roma)
14.15 – 14.30: Massimo Parziani (P.M.L. Racing Team)
14.30 – 14.50: Kenan Sofuoglu e Fabien Foret (MAHI Racing Team India)
14.30 – 14.50: Luca Scassa e Florian Marino (Kawasaki Intermoto Ponyexpres)
14.30 – 14.50: Andrea Antonelli, Christian Gamarino e Alberto Butti (Team GoEleven)
14.30 – 14.50: Riccardo Russo e Stefano Cruciani (Puccetti Racing Kawasaki)
14.30 – 14.50: Franco Morbidelli e Alessandro Nocco (San Carlo Team Italia)
14.30 – 14.50: Andrea Boscoscuro (T.R. Corse)
14.50 – 15.10: Tom Sykes e Loris Baz (Kawasaki Racing Team)
14.50 – 15.10: Federico Sandi e Fabrizio Lai (Team Pedercini)
14.50 – 15.10: Lorenzo Savadori e Leandro Mercado (Team Pedercini)
14.50 – 15.10: Simone Grotzkyj Giorgi e Federico Dittadi (Team Pedercini)
14.50 – 15.10: Alessandro Andreozzi (Team Pedercini)
15.10 – 15.30: Chaz Davies e Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK Team)
15.10 – 15.30: Sylvain Barrier (BMW Motorrad GoldBet STK Team)
15.10 – 15.30: Ivan Clementi (HTM Racing)
15.10 – 15.30: Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK)
15.10 – 15.30: Remo Castellarin (As Cast. 16 Corse)
15.10 – 15.30: Eddi La Marra e Niccolò Canepa (Barni Racing Team)
15.10 – 15.30: Nicolas Stizza, Nicola Morrentino e Simone Pellegrini (Team Trasimeno)
15.30 – 15.45: Carlos Checa e Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare)
15.30 – 15.45: Max Neukirchner (MR Racing)
15.30 – 15.45: Mark Aitchison (Team Effenbert Liberty Racing)
15.30 – 15.45: Leon Camier e Jules Cluzel (FIXI Crescent Suzuki)
15.30 – 15.45: Roberto Tamburini, Luca Vitali e Francesco Cocco (Suriano Racing Team)
15.45 – 16.10: Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike Team)
15.45 – 16.10: Michael van der Mark e Lorenzo Zanetti (Pata Honda World Supersport)
15.45 – 16.10: Luca Marconi (PTR Honda)
15.45 – 16.10: Raffaele De Rosa, Alex Baldolini e Riccardo Cecchini (Team Lorini)
15.45 – 16.10: Emanuele Pusceddu (Itaba Moto)
16.10 – 16.30: Roberto Rolfo (ParkinGO MV Agusta Corse)
16.10 – 16.30: Jack Kennedy (Rivamoto)
16.10 – 16.30: Sam Lowes (Yakhnich Motorsport)
16.10 – 16.30: Fabio Menghi e Stefano Casalotti (VFT Racing)
16.10 – 16.30: Massimo Roccoli e Dino Lombardi (Team Pata by Martini)
16.10 – 16.30: Luca Salvadori e Federico D’Annunzio (Team Pata by Martini)
16.10 – 16.30: Roberto Mercandelli (Team Rosso e Nero)
16.10 – 16.30: Manuel Tatasciore (Bike e Motor Racing Team)
Da domani invece si scende in pista, ecco il programma completo del week end di gare:
Venerdì 10 maggio
09.00 – 09.45: Superstock 600 Prove Libere
10.00 – 10.45: Supersport Prove Libere 1
11.00 – 11.30: Superstock 1000 Prove Libere
11.45 – 12.30: Superbike Prove Libere
12.45 – 13.30: Superstock 600 Qualifiche 1
13.45 – 14.30: Supersport Qualifiche 1
14.45 – 15.15: Superstock 1000 Qualifiche 1
15.30 – 16.15: Superbike Qualifiche 1
16.30 – 17.15: European Junior Cup Prove Libere
Sabato 11 maggio
09.00 – 09.30: Superstock 1000 Prove Libere 2
09.45 – 10.30: Superbike Qualifiche 2
10.45 – 11.30: Supersport Prove Libere 2
11.45 – 12.15: Superstock 600 Qualifiche 2
12.30 – 13.15: Superbike Prove Libere 2
13.30 – 14.00: European Junior Cup Qualifiche
15.00 – 15.50: Superbike Superpole
16.05 – 16.50: Supersport Qualifiche 2
17.05 – 17.35: Superstock 1000 Qualifiche 2
18.00 – 18.30: Superstock 600 Gara (10 giri)
Domenica 12 maggio
09.00 – 09.10: Superstock 1000 Warm Up
09.20 – 09.35: Superbike Warm Up
09.45 – 10.00: Supersport Warm Up
10.30: Superstock 1000 Gara (11 giri)
12.00: Superbike Gara 1 (18 giri)
13.30: Supersport Gara (16 giri)
14.35: European Junior Cup Gara (7 giri)
15.30: Superbike Gara 2 (18 giri)
SBK Monza, problemi alla spalla per Checa
Non sembra migliorare la condizione fisica di Carlos Checa, Campione del Mondo 2011 del team Alstare Ducati, in vista del round di Monza, che da venerdì si correrà all’Autodromo Nazionale, “tempio" della velocità internazionale. Lo spagnolo sta proseguendo le cure in patria, dopo che una visita specialistica a cui si era sottoposto dopo Assen aveva riscontrato un edema osseo alla testa dell’omero della spalla sinistra, un infortunio risalente ad un trauma precedente, che si è poi esteso ed infiammato per gli sforzi fatti durante le gare. Carlos non si perde comunque d’animo e da venerdì alle 11.45 (prima sessione di prove libere), dovrebbe essere regolarmente in pista in sella alla sua Panigale, anche se con questi problemi sarà dura per lui tenere il passo degli altri.
Working hard every day on my left shoulder to arrive in Monza in bestconditions. Ciaooo, ci vediamo li!!! twitter.com/CarlosCheca7/s…
— Carlos Checa Carrera (@CarlosCheca7) 08 maggio 2013
SBK Monza, pista stregata per Checa, Fabrizio l’ultimo a vincere su Ducati.
Venerdì 10 maggio alle 11.45 inizierà il lungo week end della Superbike a Monza, con la prima sessione di prove libere: in attesa del 4° round del Mondiale 2013, che vede Sylvain Guintoli (Aprilia) in testa alla classifica generale, vediamo qualche statistica, partendo proprio dal pilota francese che a proprio a Monza ottenne qui nel 2012 la sua prima ed unica pole, ma non fu in grado di metterla a frutto in gara, perché la sua moto si spense nel giro di schieramento. Il miglior risultato di Sylvain su questo tracciato è un settimo posto, ottenuto nelle seconde gare del 2010 e 2011.
Un circuito favorevole invece per il compagno di team Eugene Laverty, che ottenne qui la sua prima vittoria (una doppietta) due anni fa, mentre l’anno scorso finì al terzo posto dopo aver lottato intensamente con Leon Haslam sotto al diluvio Nel 2010 su questo circuito vinse la gara Supersport davanti a Kenan Sofuoglu e Joan Lascorz.
Il pilota BMW Chaz Davies, autore della doppietta di Aragon, fu solo dodicesimo nella gara dell’anno scorso. L’anno prima, nel mondiale Supersport dominò, mettendo a segno pole, vittoria, giro veloce, e rimanendo in testa dall’inizio alla fine. Il compagno di team Marco Melandri, in tre gare disputate a Monza, ha ottenuto un secondo posto (in gara due nel 2011) e due quarti (2011 gara uno e l’anno scorso). In qualifica fu quinto nel 2011 e terzo l’anno scorso. Nel 2011 era in grado di vincere la seconda gara, ma Eugene Laverty lo passò all’ultima curva.
Tom Sykes è sempre andato a punti nelle sue sette gare monzesi, ottenendo la vittoria nella gara ridotta dell’anno scorso, dopo essersi qualificato al secondo posto. Tom è l’unico pilota Kawasaki ad aver terminato una gara a Monza nei primi cinque negli ultimi undici anni: ci riuscì anche nel 2010 in gara due (quinto).
Prestazioni ad alto livello per Jonathan Rea a Monza, a cui, tuttavia, manca un podio: si è sempre qualificato dal terzo al sesto posto qui, terminando quarto e quinto le sue due prime gare, quelle del 2009, e fu quindi sesto in gara uno nel 2011 e l’anno scorso. Nelle rimanenti tre gare si è ritirato per caduta o incidente. Nel 2011 e 2012 è stato l’unico pilota Honda in grado di terminare una gara nella top-10.
Loris Baz cadde l’anno scorso nella gara Superstock 1000 mentre occupava la quarta posizione e nel 2010 mentre era decimo. Andò meglio nel 2009, quando terminò in decima posizione e molto meglio nel 2008, quando ottenne la sua prima pole e vinse la sua seconda gara nel campionato Superstock 600.
Tre podi su tredici gare a Monza per Michel Fabrizio: ottenne la sua prima vittoria in carriera nel 2009 in gara uno, traendo vantaggio dal ritiro di Ben Spies per mancanza di benzina a pochi metri dal traguardo e finì secondo in gara due alle spalle dell’americano. Michel fu terzo anche in gara due nel 2011, mentre l’anno scorso la sua moto si spense nel giro di schieramento. Michel è stato l’ultimo pilota a vincere con una Ducati qui (2009) e ad andare a podio con una Suzuki (2011).
Davide Giugliano fu ottavo sia in griglia che in gara l’anno scorso, mentre nel campionato Superstock 1000 di due anni fa ottenne la pole, ma fu battuto da Lorenzo Zanetti in gara per soli 65 millesimi. Fu secondo anche nel campionato Superstock 600, nella gara del 2006, battuto da Xavier Simeon.
Sono solo due i circuiti del calendario 2013 in cui Carlos Checa non è riuscito a salire sul podio: il primo è quello di Mosca, in cui il pilota spagnolo ha corso solo l’anno scorso, l’altro è Monza, in cui lo spagnolo del team Alstare Ducati ha disputato ben nove gare, ottenendo come miglior risultato un settimo posto nella gara ridotta dell’anno scorso. Nella suddetta gara Checa partiva dalla prima fila, riuscì a transitare al secondo posto al primo giro, ma poi finì in coda al gruppo di testa.
Max Neukirchner ha vissuto a Monza probabilmente la migliore e la peggiore gara della sua vita: nel 2008 in gara uno diventò il primo (e finora unico) pilota tedesco a vincere una gara Superbike, mentre l’anno dopo venne travolto al via da Brendan Roberts, rimediando la frattura del femore destro, che pose fine alla sua stagione. Nel suddetto weekend del 2008 finì sul podio anche in gara due, secondo per soli nove millesimi dietro a Noriyuki Haga. Le sue ultime gare qui risalgono al 2010, quando finì due volte dodicesimo.
Il miglior risultato di Ayrton Badovini a Monza è un sesto posto in gara due nel 2011: l’anno scorso fu decimo. Nel campionato Superstock 1000 dominò la gara del 2010 con pole, vittoria, giro veloce e tutta la gara in testa.
SBK Monza, inizia il countdown. Sarà una sfida tra Kawasaki e Aprilia?
Dimentichiamoci del 2012: fu una gara a metà, anzi più che dimezzata per colpa della bufera che si abbatté sull’Autodromo Nazionale di Monza costringendo i giudici di gara a cancellare la prima manche e a mutilare la seconda, vinta da Sykes che si trovava in testa quando venne sventolata la bandiera rossa.
Domenica 12 è previsto bel tempo e quindi le condizioni dovrebbero essere ottimali per assistere ad un bello spettacolo e la lotta si preannuncia accesa, con Sylvain Guintoli (Aprilia) primo in classifica seguito da ben tre piloti a pari merito con 83 punti: il compagno di squadra Laverty, il pilota Kawasaki Tom Sykes e Chaz Davies in sella alla BMW. Laverty nel 2011 aveva ottenuto una strepitosa doppietta (quando era in Yamaha) a Monza e il circuito, con i suoi 4 lunghi rettilinei, dovrebbe favorire le potenzialità di Aprilia e Kawasaki.
A Noale tutto pronto per scendere in pista, con Guintoli ben deciso ad aumentare il vantaggio in classifica:
“Sono davvero emozionato e non vedo l’ora di guidare la mia RSV4 a Monza. Arriviamo qui da leader della classifica, proprio mentre il Campionato entra nel vivo. La pista mi piace molto e, guardando i risultati degli anni passati, sembra che assecondi perfettamente le caratteristiche della mia Aprilia. Spero che potremo battere il record assoluto di velocità per la categoria Superbike ma, soprattutto, lasciare Monza con due buoni risultati.”
Dello stesso parere anche Eugene Laverty, galvanizzato dalla vittoria di Assen e pronto a giocare un brutto scherzo al compagno:
“Era importante per me tornare in corsa con una vittoria ad Assen. Onestamente non mi aspettavo di vincere, e questo mi da ancora più motivazione per affrontare uno dei circuiti più impegnativi del calendario. La velocità di punta è molto importante a Monza, e alla RSV4 non manca di certo. Mi auguro che il tempo si mantenga asciutto e che possiamo divertirci con due belle gare domenica, da ora in poi la lotta al vertice sarà serrata, ogni risultato sarà importantissimo”
Sykes, reduce dal trionfale week end di Assen, ha dichiarato:
“Ovviamente sono molto motivato, dopo la gara di Assen: la nostra moto sta andando alla grande e i cambiamenti fatti quest’anno stanno dando i risultati sperati. Sono felice di andare a Monza, l’anno scorso avevo vinto l’unica gara disputata, è un circuito che mi piace molto, dove ho sempre ottenuto buoni risultati e perchè è un tracciato con una grande storia alle spalle. La Ninja ZX-10R è molto ben bilanciata e penso sia la moto giusta per quel circuito. E’ strano avere tre piloti con gli stessi punti al secondo posto, sebbene al momento non mi stia preoccupando molto della classifica.”
In casa BMW al momento non ci si può lamentare, con Davies che ha conquistato la prima doppietta della sua vita ad Aragon, anche se Melandri, complice anche un po’ di sfortuna è più indietro del previsto in classifica, ma arriva a Monza con la giusta motivazione:
“Monza è una pista che mi piace molto perchè è unica nel suo genere e con l’asciutto è affascinante. Con il bagnato, invece, non va molto d’accordo con le moto. Speriamo bene per il meteo. Fisicamente sono soddisfatto, sto continuando la preparazione e, quindi, dovrei arrivare alla gara con una buona forma. Monza per fortuna non è una pista molto fisica e con la spalla non dovrei avere problemi, anche perchè ci sono poche curve. Proprio da quelle curve sarà importante uscire molto bene per sfruttare al massimo il rettilineo successivo. Purtroppo in quel frangente io non sono completamente a mio agio, ma sono molto fiducioso per la gara, complessivamente, infatti, siamo messi abbastanza bene, specialmente per quanto riguarda il motore.”
Davies, ancora deluso dal week end di Assen è pronto al riscatto:
“Non vedo l’ora di correre a Monza. È un circuito molto particolare, diverso da tutti gli altri. Non ha molte curve ma lunghi e veloci rettilinei. Sono stato nella galleria del vento la scorsa settimana e, ora, proverò a trasferire quello che ho imparato sulla pista. Il circuito con i suoi lunghi rettilinei dovrebbe adattarsi molto bene alla nostra RR, ed io sono certo che abbiamo una delle moto più competitive per Monza. La potenza non è tutto, infatti, lavoreremo per migliorare ulteriormente la ciclistica e per trovare il miglior setting per questa pista. Mi aspetto un weekend più tranquillo di Assen, ovviamente poi vedremo come andranno le cose. L’atmosfera nelle gare italiane è sempre speciale, i tifosi sono eccitati e puoi percepire che l’Italia è il cuore della Superbike in Europa. Mi auguro che sia un bel weekend e che tutti possano godersi le gare.”
Continuano invece i problemi in casa Alstare Ducati: Checa sta preseguendo le cure e difficilmente arriverà a Monza (dove tra l’altro non ha mai vinto) al top della forma:
“Durante gli ultimi due eventi, specialmente in gara, la spalla sinistra mi ha sempre dato fastidio, ma la sera, dopo gara 2 ad Assen, è decisamente peggiorata. Una visita specialistica fatta subito dopo il mio rientro in Spagna ha evidenziato un edema osseo all’omero. Rimarrò in cura in Spagna fino a giovedì e spero che gli intensi trattamenti mi aiutino a recuperare e ad affrontare questo weekend senza grossi problemi.”
Anche il suo compagno di team, Ayrton Badovini (che a Monza vinse una gara della Stock 1000 nel 2011) è deciso a lasciarsi alle spalle un inizio di stagione altalenante e funestato dagli incidenti:
“Mi è sempre piaciuto l’evento di Monza, è sempre divertente correre a casa. Sarà una gara impegnativa visti i lunghi rettilinei ma daremo il massimo per portare a casa il miglior risultato possibile. Essendo uno degli eventi italiani, spero che venga tanta gente, tifosi, sponsor – il sostengo del pubblico, in una gara come Monza, aiuta tantissimo e da una carica incredibile.”
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Triumph-Motorcycles-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_277134.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/motogp-aragon-2020-orari-7.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/09/portimao.jpg)