AGV: il Pista GP commentato dai piloti

Pista GP è l'innovativo e rivoluzionario casco frutto del progetto AGV Extreme Standards Helmets progettato grazie al supporto dei piloti della MotoGP

Di Gianluca
Pubblicato il 14 mag 2013
AGV: il Pista GP commentato dai piloti

[blogo-video provider_video_id=”cvF7QpSN-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Pista GP casco innovativo frutto del progetto AGV Extreme Standards Helmets” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/cvF7QpSN-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/cvF7QpSN-hiTijTSJ.js”]
Da sempre per AGV collaborare con i Campioni del Mondo va al di là di un’operazione di mera sponsorizzazione, per assumere un significato più profondo legato alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni innovative per proteggere i piloti in un ambiente difficile come quello delle competizioni. I caschi AGV Extreme Standards nascono proprio dalle indicazioni dei più grandi piloti, ma sono progettati per tutti. Grazie ad un accurato studio antropometrico sulle diverse conformazioni della testa, le taglie sono definite con maggior accuratezza e danno vita ad un casco più confortevole per tutti.

Il casco AGV Pista GP è nato ascoltando le i commenti dei piloti che lo indossano: Stefan Bradl, Andrea Iannone, Lukas Pesek, Danilo Petrucci e la validazione finale di Valentino Rossi.

Caratteristiche tecniche AGV Pista GP

+ SICUREZZA
La forza trasmessa alla testa è inferiore del 36% rispetto al limite della normativa. L’indice di rischio traumi al cervello collegato alle accelerazioni è inferiore del 48% rispetto alla normativa. L’area base del movimento visiera è stata drasticamente ridotta. Lo spazio è impiegato per aumentare lo spessore del materiale di assorbimento. Lo spessore della visiera omologata in classe ottica 1, la più elevata, è di 3,3 mm e offre per questo maggiore protezione.

+ COMFORT
“Costruito attorno alla testa”. Il casco è progettato partendo dalle strutture di contatto con la testa e non dall’esterno verso l’interno come accade normalmente.

+ CAMPO VISIVO
L’angolo di visione è più ampio di 15° e l’area della finestra visiera è aumentata del 9% rispetto al casco precedente.

+ VENTILAZIONE
Le dimensioni delle prese d’aria sono quasi triplicate. Il sistema di ventilazione, il posizionamento e le
dimensioni delle prese d’aria, sono frutto di studi di fluidodinamica computazionale in galleria del vento.

+ AERODINAMICA
Il profilo del casco nasce da molti test in galleria del vento che hanno permesso di ottenere il casco più stabile a tutte le velocità e meno sensibile al vento laterale Z-LIFT -44% , ovvero il casco si integra perfettamente con il profilo aerodinamico della moto e della tuta. Anche per questo alle alte velocità non tende a sollevarsi ma si stabilizza sulla testa del pilota.

+ COMPATTEZZA
Grazie alla progettazione “dall’interno verso l’esterno”, le strutture sono ottimizzate per ottenere le prestazioni desiderate minimizzando dimensioni e pesi. La sezione frontale è diminuita del 3% e quella laterale del 6% rispetto al casco Gp-Tech. Il raggiungimento degli AGV Extreme Standards è convalidato da approfonditi test in laboratorio, in pista e su strada e dalla conferma di Valentino Rossi.

[blogo-gallery title=”AGV PistaGP 2013″ slug=”agv-pistagp-2013″ id=”595551″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

[blogo-gallery title=”AGV Pista GP Rossi, Iannone, Petrucci, Pesek e Bradl” slug=”agv-pista-gp-rossi-iannone-petrucci-pesek-e-bradl” id=”596979″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26″]

Ultime notizie