Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour

La portaerei Cavour, fiore all'occhiello della Marina Militare Italiana, ha ospitato il test del nuovo pneumatico Pirelli Angel GT, la gomma creata grazie alla vastissima esperienza del marchio italiano e ideata per macinare chilometri in tutta sicurezza. Noi abbiamo avuto modo di testarne le qualità in qualsiasi situazione, e alla fine abbiamo promosso a pieni voti questa nuova gomma.

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 28 mag 2013
Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour

[blogo-video provider_video_id=”K6ZcmoK3-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Pirelli Angel GT” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/K6ZcmoK3-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/K6ZcmoK3-hiTijTSJ.js”]

Ormeggiata nella cornice del porto di Taranto, la splendida e maestosa Portaerei Cavour ha dato il via alla particolarissima prova dei nuovi Pirelli Angel GT, gli pneumatici della casa del Diavoletto Rosso progettatati e realizzati per rendere ancora più performanti le moto delle categorie turismo, naked e supersport, senza dimenticare l’importanza di macinare chilometri e della sicurezza durante la guida. Il ponte di decollo della Portaerei Cavour, fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana, è lungo più di 220 metri e, per l’occasione, è stato completamente inondato d’acqua per permetterci di testare le ottime doti drenanti della nuova sagoma delle nuove Angel GT.

Ospite d’onore, il 6 volte Campione del Mondo Max Biaggi, che ha affiancato i tester durante le due intense giornate di prove. I test sulla portaerei si basavano su sessioni di lancio da fermi su pista bagnata con frenata ad 80 km/h. Dopo numerosi lanci, il nostro verdetto è stato positivo: i nuovi pneumatici Pirelli Angel GT, in frenata sul bagnato, trasmettono tantissima sicurezza, lasciando la moto stabile e composta, il tutto ovviamente coadiuvato dal sistema ABS di cui erano dotate le moto in prova.

Dopo questo particolare test, abbiamo lasciato la Portaerei Cavour per spostarci sul circuito Handling di Nardò, un tracciato lungo 6100 metri dotato di lunghi rettilinei, curve strette, curve veloci, scollinamenti e quant’altro riproduca una situazione di guida su strada. Le moto in prova variavano dalla mastodontica ma piacevole Yamaha FJR 1300, alla Triumph Street Triple 675, passando per la Suzuki GSR 750. Scopriamo il comportamento di queste nuove gomme!

[blogo-gallery title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” slug=”pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour” id=”607059″ total_images=”0″ photo=”3,4,5,6,7,8,9,10″]

[blogo-video provider_video_id=”siVhPipG-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Pirelli Angel GT Test – Seconda Parte” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/siVhPipG-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/siVhPipG-hiTijTSJ.js”]

La Guida

Partiamo dalla maxi-turismo Yamaha FJR 1300: su questa moto, pesante ma maneggevole, abbiamo riscontrato un perfetto feeling tra moto e pneumatici. I nuovi Angel GT permettono una guida divertente e ben oltre le aspettative, e consentono quindi di seguire traiettorie inaspettate lasciando la moto stabile e precisa dall’inserimento all’uscita di curva. La struttura dello pneumatico regge molto bene il peso elevato della moto e assorbe bene le asperità dell’asfalto e le sollecitazioni alle quali è sottoposta.

Prestazioni ancora migliori sono state riscontrate poi sui modelli naked. Su queste moto, il comportamento del nuovo Angel GT permette di spingere forte sia su strada che in pista. L’unica differenza tra le Angel GT e delle gomme studiate appositamente per la pista, sta nella velocità di inserimento in curva e nei cambi repentini di direzione, dove il nuovo pneumatico Pirelli richiede una velocità ovviamente più bassa.

Ad ogni modo, il risultato ottenuto è stato più che soddisfacente, grazie alle ottime prestazioni rilevate su tracciato asciutto, asfalto bagnato, frenata e drenaggio dell’acqua. La guida è divertente e sicura e si adatta benissimo alle tipologie di moto più diffuse sul mercato attuale. Le nuove Angel GT reagiscono perfettamente e ci regalano un feedback sincero anche nelle situazioni più estreme. L’avantreno, nonostante le sollecitazioni riportate nella guida in pista, rimane stabile e ben saldo all’asfalto, e permette dunque di proseguire il giro in tutta sicurezza.

[blogo-gallery title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” slug=”pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour” id=”607059″ total_images=”0″ photo=”13,14,15,16,17,18,19,20″]

La Tecnica

[img src=”https://media.motoblog.it/p/pir/pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour/test-pirelli-angel-gt-2013-21.jpg” alt=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” height=”390″ title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” class=”post”]

Rispetto al modello precedente, il Pirelli Angel ST, il nuovo penumatico Angel GT incrementa il chilometraggio del 30%, riducendo di circa 1 metro (alla velocità di 75 km/h) lo spazio di frenata e migliorando anche l’aderenza e la maneggevolezza sul bagnato, mantenendo queste caratteristiche nel tempo. Il nome Angel è stato mantenuto per continuare un legame con un prodotto già famoso e vincente: la sigla GT è stata sostituita ad ST e scelta per sottolineare il carattere da Gran Turismo dello pneumatico, pensato per i motociclisti che percorrono lunghe distanze anche con passeggero e moto a pieno carico e anche per coloro che utilizzano la moto tutto l’anno.

La scelta di Pirelli è chiara: fare tanti chilometri e durare nel tempo, con un battistrada studiato per offrire un’usura ridotta e più regolare, oltre ad un drenaggio migliore dell’acqua garantito sia dallo pneumatico anteriore che dalla nuova disposizione degli intagli sulla gomma posteriore.

Il profilo è totalmente innovativo: pur mantenendo la filosofia Pirelli basata su un disegno con curvatura a raggio variabile, si è aumentato il raggio centrale di circa il 35%, così da creare una sezione centrale meno arrotondata. In questo modo sono state modificate in maniera sostanziale sia la misura sia la proporzione dell’area d’impronta a terra che ora è il 6% più corta e il 15% più larga rispetto a quella del predecessore Angel ST.

Inoltre è stata introdotta una carcassa in rayon derivata dal know how acquisito da Pirelli nelle competizioni, oltre a una speciale mescola di spalla del posteriore, con una percentuale del 100% silice in grado di offrire un grip eccellente su asciutto e su bagnato grazie anche all’utilizzo di polimeri a microstruttura controllata che migliorano la dispersione dei filler e l’interazione tra polimeri stessi e filler.

[blogo-gallery title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” slug=”pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour” id=”607059″ total_images=”0″ photo=”21,23,24,25,26,27,28,29″]

Le Misure

[img src=”https://media.motoblog.it/p/pir/pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour/test-pirelli-angel-gt-2013-10.jpg” alt=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” height=”390″ title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” class=”post”]

Il nuovo pneumatico Angel GT è già disponibile per l’acquisto presso la rete internazionale di rivenditori Pirelli nelle seguenti misure:

Anteriore

120/60 ZR 17 M/C (55W) TL
120/70 ZR 17 M/C (58W) TL
110/80 ZR 18 M/C (58W) TL
120/70 ZR 18 M/C (59W) TL

Posteriore

150/70 ZR 17 M/C (69W) TL
160/60 ZR 17 M/C (69W) TL
170/60 ZR 17 M/C (72W) TL
180/55 ZR 17 M/C (73W) TL
180/55 ZR 17 M/C (73W) TL (A)
190/50 ZR 17 M/C (73W) TL
190/50 ZR 17 M/C (73W) TL (A)
190/55 ZR 17 M/C (75W) TL
190/55 ZR 17 M/C (75W) TL (A)
190/55 ZR 17 M/C (75W) TL (D)
160/60 ZR 18 M/C (70W) TL

Tester: Emanuele Freddo

[blogo-gallery title=”Pirelli Angel GT: il nostro test sulla Portaerei Cavour” slug=”pirelli-angel-gt-il-nostro-test-sulla-portaerei-cavour” id=”607059″ total_images=”0″ photo=”31,32,33,34,35,36,39,40,37,38,42,43,44″]

Ultime notizie