MotoGP Assen 2013 | Trionfo di Valentino Rossi! Marquez e Crutchlow sul podio

Segui in diretta il weekend del Gran Premio d'Olanda della MotoGP, settimo round iridato, in programma sul circuito di Assen sabato 26 giugno 2013. Segui il Live delle prove libere, delle qualifiche e della gara.

Di Gianluca
Pubblicato il 29 giu 2013
MotoGP Assen 2013 | Trionfo di Valentino Rossi! Marquez e Crutchlow sul podio


Ore 15.50: suona l’inno di Mameli sul podio di Assen. Valentino Rossi, dopo due anni e mezzo la sua ultima vittoria, commenta “ancora non ci credo.”

Valentino Rossi conquista ad Assen la sua 106esima vittoria, dopo una grande gara. Il pesarese ritrova la vittoria dopo 3 anni, staccando Marc Marquez di oltre 2 secondi: lo spagnolo, che ha corso con un mignolo e un alluce fratturati, si è dovuto difendere dagli attacchi di Cal Crutchlow, che a metà gara aveva passato Pedrosa. Grande prestazione anche per Jorge Lorenzo, sceso in pista dopo il grave infortunio e l’intervento alla spalla, 5° e autore di una grande rimonta. Solo 10° Dovizioso, davanti al compagno di squadra Hayden.

Ultimo giro: Rossi sta per tagliare il traguardo, mentre Crutchlow tenta senza successo di attaccare Marquez. Pedrosa 4° a oltre 6 secondi dal pesarese.
Giro 25: Valentino Rossi ha ormai 3 secondi di vantaggio su Marquez, ormai impegnato a difendere il secondo posto da Crutchlow.
Giro 24: Rossi in testa, Crutchlow sta attaccando Marquez ma lo spagnolo gli chiude le porte.
Giro 23: Crutchlow cerca di portarsi all’attacco di Marquez, mentre Rossi ha ormai 2 secondi di vantaggio sullo spagnolo.
Giro 22: Pedrosa non sembra in grado di reagire e Crutchlow prende il largo. Rossi in testa aumenta il suo distacco.
Giro 21: Crutchlow ha passato Pedrosa e ora è in terza posizione mentre Rossi aumenta il suo distacco su Marquez.
Giro 20: mancano 6 giri alla fine e Rossi sembra ormai lanciato verso la vittoria, Marquez e Pedrosa lo seguono, Crutchlow 4°
Giro 19: Valentino Rossi sempre al comando del GP di Assen e ora ha oltre un secondo di vantaggio su Marquez.
Giro 18: Rossi, Marquez, Pedrosa, Crutchlow e Lorenzo: qusta la top five quando mancano 8 giri alla fine.
Giro 17: grande duello tra Marquez e Pedrosa che si combattono a faroza di sorpassi. Ne approfitta Rossi che riesce a guadagnare qualche decimo.
Giro 15: la gara sembra essersi stabilizzata con Rossi al comando seguito dai due spagnoli della Honda, poi Crutchlow, Lorenzo e Bradl.
Giro 14: Crutchlow passa Lorenzo e si porta in quarta posizione, Rossi sempre in testa ma non riesce a prendere il largo.
Giro 13: Crutchlow si sta portando all’attacco di Lorenzo, Rossi sempre davanti seguito dalle Honda. Le Ducati solo al 9° e 10° posto con Hayden davanti a Dovizioso.
Giro 12: Valentino Rossi fa sperare i suoi fan ad Assen e sta guidando alla grande, ma Pedrosa non lo molla.
Giro 11: Rossi ora ha oltre decimi di vantaggio su Pedrosa, Marquez ha ridotto il gap rispetto al compagno di squadra. Lorenzo segue ma non sembra in grado di lottare per il podio.
Giro 10: tutto invariato con Rossi che conduce davanti ai piloti Honda, Lorenzo 4° davanti a Crutchlow.
Giro 9: il duo di testa Rossi e Pedrosa iniziano a staccare gli inseguitori. Marquez staccato di 1.262 secondo seguito da Lorenzo.
Giro 8: Rossi conduce con 3 decimi su Pedrosa.
Giro 6: Valentino Rossi guida la gara, Pedrosa non lo molla, terzo Marquez, Lorenzo 4° autore di una rimonta epica.
Giro 5: Rossi passa Marquez e ora è in testa! Pedrosa non risponde
Giro 4: Rossi ha passato Marquez e ora è in seconda posizione e ora punta Pedrosa.
Giro 3: Pedrosa continua a condurre la gara, Rossi tallona Marquez. Grande sorpasso di Lorenzo che guadagna la quarta posione ai danni di Crutchlow.
Giro 2: Rossi ha passato Bradl e ora è dietro ai due piloti Honda. Lorenzo, in sesta posizione, molto indietro le Ducati
Giro 1: Pedrosa scatta come un felino e passa davanti a tutti. Seguono Marquez, Bradl e Rossi.

Ore 14.55: giro di ricognizione.

Ore 14.30: mancano 30 minuti alla partenza del Gran Premio di Assen, con Cal Crutchlow che partirà dalla prima posizione, davanti a Marquez e Bradl.

Ore 12.00: mancano due ore all’inizio del Gran Premio di Assen ed è ufficiale che Jorge Lorenzo sarà in pista, nonostante la frattura alla clavicola procuratasi venerdì. Il Campione del Mondo è tornato in Olanda subito dopo l’intervento e ha dichiarato:

“Bene, finalmente siamo qui, per correre. Nei primi giri del warm up ho sentito un sacco di dolore, soprattutto con la moto in accelerazione. Ho pensato ad una rinuncia, ma per fortuna ho continuato e il dolore è diminuito giro dopo giro. Sono cresciuto adattandomi alla moto per non sentire dolore. Il problema sarà in gara quando dovrò sorpassare in frenata perché non posso forzare troppo la spalla. Ho un buon ritmo e mi sento molto meglio nelle curve, ma ovviamente peggio che il giovedì. Ad ogni modo, ho deciso di corere. Finire la gara sarebbe già una piccola vittoria per me, ma vorrei prendere almeno cinque punti o più, raccoglierne meno non varrebbe lo sforzo. Sono orgoglioso di me stesso per l’impegno in questi due giorni difficili dopo l’incidente e anche della mia squadra per il loro supporto. “

MotoGP – Assen – Classifica finale

01- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 26 laps in 41’25.202
02- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 2.170
03- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 4.073
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 7.832
05- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 15.510
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 27.519
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 31.598
08- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 32.405
09- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 33.751
10- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 33.801
11- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 34.371
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 57.674
13- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’01.424
14- Michele Pirro – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’01.561
15- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 1’04.426
16- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’11.114
17- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’15.249
18- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’24.884
19- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 1’25.854
20- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’25.978
21- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 1’26.256
22- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 1’26.610
23- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’38.173

MotoGP – Assen – Warm Up

1 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 304.3 1’35.803
2 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 308.9 1’35.804 0.001 / 0.001
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 305.6 1’35.836 0.033 / 0.032
4 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 310.8 1’36.294 0.491 / 0.458
5 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 307.2 1’36.350 0.547 / 0.056
6 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 294.9 1’36.379 0.576 / 0.029
7 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 301.5 1’36.471 0.668 / 0.092
8 99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 301.7 1’36.517 0.714 / 0.046
9 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 306.9 1’36.556 0.753 / 0.039
10 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 292.2 1’36.866 1.063 / 0.310
11 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 291.0 1’36.935 1.132 / 0.069
12 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 304.2 1’36.994 1.191 / 0.059
13 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 303.0 1’37.252 1.449 / 0.258
14 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 302.1 1’37.510 1.707 / 0.258
15 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 301.7 1’37.537 1.734 / 0.027
16 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward Racing Kawasaki 288.4 1’37.930 2.127 / 0.393
17 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 288.4 1’38.607 2.804 / 0.677
18 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 290.5 1’38.712 2.909 / 0.105
19 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 288.0 1’38.786 2.983 / 0.074
20 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 288.6 1’38.992 3.189 / 0.206
21 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 285.1 1’39.311 3.508 / 0.319
22 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 283.4 1’41.922 6.119 / 2.611
23 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 278.5 1’42.616 6.813 / 0.694
24 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 279.4 1’42.918 7.115 / 0.302

[blogo-video provider_video_id=”8GqeAGO1-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”La griglia di partenza del GP di Assen” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/8GqeAGO1-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/8GqeAGO1-hiTijTSJ.js”]

Ore 15.00: Cal Crutchlow ha commentato a proposito della pole conquistata da pochi minuti dopo le Q2 di Assen:

“Sono molto felice ma ci sono ancora un sacco di cose che non vanno sulla moto e stasera io e i ragazzi dovremo metterci a tavolino per cercare di risolverle. Spero che domani Jorge riesca a scendere in pista, se lo fa è il mio eroe!”

[img src=”https://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2013-prove-libere-assen/motogp-assen-201320.jpg” alt=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” height=”390″ title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” class=”post centered”]

Ore 14.50: Pole Position di Cal Crutchlow! Il pilota del team Monster Yamaha Tech 3 autore di un tempo straordinario, 1:34.398, ottenuto all’ultimo giro disponibile delle Q2, mentre anche Marc Marquez fermava il cronometro a pochi millesimi da britannico, ottenendo il secondo posto in griglia di partenza domani nonostante le due ossa rotte per l’incidente di stamattina. Terzo Stefan Bradl che per pochi minuti aveva vissuto l’illusione di aver conquistato la pole, seguito da Valentino Rossi, anche lui sotto l’1’35, a +0.576 da Crutchlow. Solo 5° Pedrosa, caduto a metà delle Q2, chiude la terza fila l’altro pilota della Yamaha satellite, Bradley Smith. Hayden su Ducati 10° davanti a Pirro.

MotoGP Assen Q2

1 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 302.0 1’34.398
2 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 305.0 1’34.755 0.357 / 0.357
3 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 302.9 1’34.878 0.480 / 0.123
4 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 299.4 1’34.974 0.576 / 0.096
5 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 305.6 1’35.006 0.608 / 0.032
6 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 301.2 1’35.454 1.056 / 0.448
7 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 290.3 1’35.500 1.102 / 0.046
8 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 301.9 1’35.508 1.110 / 0.008
9 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 289.4 1’35.622 1.224 / 0.114
10 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 302.2 1’35.908 1.510 / 0.286
11 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 298.9 1’36.866 2.468 / 0.958
99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha

Ore 14.47: Rossi conquista il secondo tempo, mentre Pedrosa è fermo ai box.

Ore 14.45: grande battaglia a colpi di cronometro tra Bradl, Marquez, Crutchlow e Pedrosa. Quest’ultimo è al momento il più veloce con un grande 1’35.006. Rossi scende in pista quando mancano 5 minuti. Cade Pedrosa, scivolando senza conseguenze, am difficilmente riuscirà a rientrare in pista con la seconda moto.

Ore 14.40: Crtuclow conquista il miglior tempo quando mancano 10 minuti alla fine delle Q2, seguito da Marquez e Rossi.

Ore 14.35: partite le Q2, per stabilire chi partirà dalla prima fila domani ad Assen. Espargarò parte velocissimo e chiude bene il 1° giro ma Marc Marquez conquista subito il miglior tempo.

Ore 14.25: bandiera a scacchi, con Iannone che cade all’ultimo giro ma si rialza subito. Randy De Puniet e Nicky Hayden i più veloci delle FP4: il francese e l’americano della Ducati accedono alle Q1, che si disputeranno tra pochi minuti, Delusione per Dovizioso, nettamente più lento del compagno di team e stizzito con Barbera che non gli ha lasciato strada mente tentava il giro veloce.

MotoGP Assen – Q1

1 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 287.1 1’36.087
2 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 299.7 1’36.162 0.075 / 0.075
3 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 302.2 1’36.432 0.345 / 0.270
4 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 289.3 1’36.490 0.403 / 0.058
5 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 300.5 1’36.524 0.437 / 0.034
6 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 287.7 1’36.695 0.608 / 0.171
7 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 289.0 1’36.791 0.704 / 0.096
8 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward RacinG Kawasaki 288.6 1’37.143 1.056 / 0.352
9 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 288.6 1’37.315 1.228 / 0.172
10 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 287.2 1’37.625 1.538 / 0.310
11 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 286.6 1’37.781 1.694 / 0.156
12 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 289.0 1’38.378 2.291 / 0.597
13 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 280.6 1’38.704 2.617 / 0.326
14 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 283.0 1’39.077 2.990 / 0.373

Ore 14.20: Randy De Puniet centra un ottimo 1:36.087 e si porta davanti alle Ducati.

Ore 14.16: Iannone Hayden e Dovizioso davanti a tutti, quando mancano 8 minuti alla fine della prima sessione di qualifiche.

Ore 14.15: Petrucci attualmente primo nelle Q1, Dovizioso attualmente un po’ indetro

Ore 14.10: partita la prima sessione di qualifiche, la Q1, le Ducati di Dovizioso, Hayden e Iannone in lotta per accedere alle Q2.

Ore 14.00: terminano le FP4, Marquez il più veloce davanti a Valentino Rossi. Tra 10 minuti partirà la prima sessione di qualifiche.

MotoGP – Assen – FP4 Classifica Finale

1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 304.6 1’35.616
2 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 302.5 1’35.648 0.032 / 0.032
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 301.9 1’35.773 0.157 / 0.125
4 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 302.5 1’35.835 0.219 / 0.062
5 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 306.4 1’35.864 0.248 / 0.029
6 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 307.3 1’35.901 0.285 / 0.037
7 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 286.8 1’36.283 0.667 / 0.382
8 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 303.3 1’36.457 0.841 / 0.174
9 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 289.6 1’36.465 0.849 / 0.008
10 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 301.0 1’37.169 1.553 / 0.704
11 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 287.4 1’37.234 1.618 / 0.065
12 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 300.5 1’37.373 1.757 / 0.139
13 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 288.1 1’37.405 1.789 / 0.032
14 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 290.3 1’37.449 1.833 / 0.044
15 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 291.2 1’37.642 2.026 / 0.193
16 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 299.6 1’37.775 2.159 / 0.133
17 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 302.2 1’37.791 2.175 / 0.016
18 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 288.3 1’38.064 2.448 / 0.273
19 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 287.1 1’38.071 2.455 / 0.007
20 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 284.5 1’38.814 3.198 / 0.743
21 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 280.2 1’39.357 3.741 / 0.543
22 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 279.2 1’39.815 4.199 / 0.458
23 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 287.6 1’39.945 4.329 / 0.130
99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha

Ore 13.55: Crutchlow rientra ai box per un problema ai freni quando mancano 5 minuti alla fine delle FP4.

Ore 13.50: Valentino Rossi rientra in pista quando mancano dieci minuti alla fine delle FP4. Rossi ha fatto attualmente segnare il secondo tempo dietro a Marquez. Guareschi (Ducati): “stiamo andando molto meglio di ieri”.

ore 13.45: Rossi passa in seconda posizione dietro a Marquez, seguito da Cal Crutchlow. I piloti stanno affondando il gas perché le FP4, nonostante siano ininfluenti per le qualifiche possono dare informazioni importanti in caso di gara asciutta domani.

Ore 13.41: Marc Marquez passa avanti a Bautista con un buon 1’35.616. La sensazione è che lo spagnolo, nonostante l’infortunio stia spingendo quasi al massimo, prendendosi anche alcuni rischi.

Ore 13.40: Marquez, oltre alla frattura al mignolo ha riportato anche una microfrattura all’alluce ma è regolarmente in pista, unico, assieme a Crutchlow, ad aver scelto l’anteriore duro, su una pista ora perfettamente asciutta.

Ore 13.35: Bautista attualmente primo nelle FP4 con 1:35.901, Rossi segue a oltre 3 decimi di stanza.

Ore 13.30: Partite le FP4. Meregalli (Yamaha) parla delle condizioni di Lorenzo: i medici lo hanno dichiarato idoneo a volare e quindi il pilota tornerà ad Assen il prima possibile ma non si sa ancora se potrà scendere in pista domani.

Ore 13.15: tra 15 minuti partiranno le FP4, seguite dalle due sessioni di qualifiche Q1 e Q2.

Ore 12.45: la pista si è asciugata e a meno di ulteriori rovesci le Q1 e le Q2 si disputeranno in condizioni ottimali (freddo a parte).

[img src=”https://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2013-qualifiche-assen-01/marc-marquez.jpg” alt=”MotoGP 2013 – Qualifiche Assen” height=”329″ title=”MotoGP 2013 – Qualifiche Assen” class=”post centered”]

Ore 11.30: Marc Marquez ha riportato una microfrattura al mignolo della mano destra in seguito alla caduta nelle FP3, mentre viaggiava a oltre 180 kmh nella curva 14. Scivolato sull’erba la moto gli è franato addosso, ma fortunatamente il pilota sta bene e non necessita alcun intervento e domani sarà regolarmente in pista per il Gran Premio.

[blogo-gallery title=”MotoGP 2013 – Qualifiche Assen” slug=”motogp-2013-qualifiche-assen-01″ id=”612264″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

MotoGP Assen 2013 | Bautista 1° nelle FP3 bagnate | Lorenzo vuole tornare in pista già domani | Segui il LIVE

Ore 10.40: terminano le FP3 sul circuito di Assen. Dopo la pioggia di ieri e della nottata il tracciato era in condizioni non certo ottimali e l’asfalto bagnato non ha consentito ai piloti di spingere al massimo (6 secondi circa in più della media) e ha livellato il gap tra top rider e quelli dietro. Miglior tempo per Alvaro Vautista (GO&FUN Honda Gresini) seguito a nemmeno 2 decimi da Randy De Puniet e poi, a oltre 5 secondi, dal collaudatore Ducati Michele Pirro. I top rider non hanno certo affondato il gas e Crutchlow, Marquez, Rossi e Pedrosa hanno girato sull’1’47, forse memori del brutto incidente di ieri costato caro a Jorge Lorenzo che, notizia degli ultimi minuti, vorrebbe provare a correre domani, medici permettendo.

Accedono alle Q2 i primi 10 piloti della FP1 incluso Jorge Lorenzo che sulla carta si qualificherebbe in 12ª posizione.

MotoGP – Assen – FP3 Classifica Finale

1 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 298.2 1’40.029
2 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 284.5 1’40.223 0.194 / 0.194
3 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 286.5 1’45.601 5.572 / 5.378
4 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 273.3 1’46.724 6.695 / 1.123
5 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 291.1 1’46.761 6.732 / 0.037
6 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 287.2 1’46.981 6.952 / 0.220
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 285.3 1’47.014 6.985 / 0.033
8 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 284.9 1’47.027 6.998 / 0.013
26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 284.5 1’47.055 7.026 / 0.028
17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 280.6 1’47.782 7.753 / 0.727
68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 276.7 1’48.067 8.038 / 0.285
46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 278.3 1’48.167 8.138 / 0.100
29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 286.1 1’48.396 8.367 / 0.229
71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 277.7 1’48.495 8.466 / 0.099
38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 276.2 1’48.822 8.793 / 0.327
41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 273.3 1’48.976 8.947 / 0.154
9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 276.9 1’49.066 9.037 / 0.090
70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 268.2 1’49.259 9.230 / 0.193
8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 271.2 1’49.312 9.283 / 0.053
67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 269.3 1’49.637 9.608 / 0.325
52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 270.7 1’50.501 10.472 / 0.864
6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 264.5 1’50.830 10.801 / 0.329
5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 262.9 1’52.118 12.089 / 1.288
99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha

Ore 10.35: cade Marc Marquez alla curva 14, ma sembra senza conseguenze.

Ore 10.33: flash news. I medici non escludono che Jorge Lorenzo possa tornare in pista ad Assen. Il pilota è stato operato nella notte a Barcellona.

Ore 10.30: Marc Marquez riconquista per un attimo la testa della classifica ma Alvaro Bautista subito dopo centra un 1:46.626, miglior tempo finora. Su pista umida il divario tra le Honda e le altre sembra livellarsi. Rossi 9° al momento, quando mancano 10 minuti al termine delle FP3.

Ore 10.15: Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech 3) è il più veloce al momento nella terza sessione di libere. Bene Dovizioso, 2°.

MotoGP – Assen – FP3 Classifica ore 10.20

1 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 1:46.981
2 DOVIZIOSO A.Ducati Team +0.033
3 HAYDEN N.Ducati Team +0.046
4 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.143
5 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +0.398
6 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.401
7 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport +1.086
8 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +1.186
9 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +1.415
10 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +1.575
11 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project +2.085
12 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +2.243

Ore 10.00: Marc Marquez (Repsol Honda) subito davanti a tutti. Ad Assen è piovuto tutta la notte e il tracciato non è in buone condizioni, per cui anche in questa sessione ci si aspettano tempi molto più lenti della media.

Ore 9.55: Partite le FP3.

Ore 9.50: tutto pronto per le FP3, terza sessione di prove libere del GP di Assen, mancano 5 minuti al via.

Ore 9.00: manca meno di un’ora all’inizio delle FP3 MotoGP, seguite dalle FP4 alle 13.30.

Ore 8.30: Jorge Lorenzo è stato operato con successo a Barcellona. Il pilota sta bene, anche se ancora non si conoscono i tempi di recupero e soprattutto quelli di rientro (leggi l’articolo).

[blogo-gallery title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” slug=”motogp-2013-prove-libere-assen” id=”612179″ total_images=”0″ photo=”30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83″]

Ore 16.30: Jorge Lorenzo salterà il Gran Premio di Assen a causa della frattura alla clavicola sinistra riportata dopo l’incidente nelle FP2. Attendiamo l’esito dell’intervento chirurgico a cui verrà sottoposto domani e di sapere se sarà in grado di correre il 14 luglio al GP di Germania, anche se sembra piuttosto improbabile. Cambiano le carte in tavola in ottica mondiale con Dani Pedrosa che perde il suo più ostico rivale e che già da sabto potrebbe prendere il largo in classifica.

Ore 15.20: clavicola fratturata per Jorge Lorenzo, questa la diagnosi effettuata alla clinica mobile. Il pilota Yamaha è stato trasportato in ospedale, per poi essere trasferito a Barcellona, dove domani verrà operato alla spalla sinistra. Si attendono news sulle sue condizioni in un momento delicatissimo in ottica mondiale

[blogo-gallery title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” slug=”motogp-2013-prove-libere-assen” id=”612179″ total_images=”0″ photo=”27,28,29″]

Ore 14.50: terminano le FP2 ad Assen, rovinate da una pioggia insistente, anche a causa della quale Jorge Lorenzo, campione del team Yamaha Factory Racing, ha rimediato una brutta caduta e ora è ricoverato alla clinica mobile, per una sospetta frattura della clavicola. Marc Marquez conclude con il miglior tempo questa seconda sessione di libere con un tempi di 1:47.617 (circa 12 secondi più alto delle FP1), seguito da Valentino Rossi a +0.252 e poi l’altro pilota Honda Dani Pedrosa a +0.623 dal compagno di squadra. 4° Bradl seguito dalle due Ducati di Dovizioso e Hayden.

MotoGP – Assen – FP2 Classifica Finale

1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:47.617
2 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.252
3 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.623
4 BRADL S.LCR Honda MotoGP +0.977
5 DOVIZIOSO A.Ducati Team +1.065
6 HAYDEN N.Ducati Team +1.065
7 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +1.144
8 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project +1.414
9 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport +1.512
10 LAVERTY M.Paul Bird Motorsport +1.821
11 CORTI C.NGM Mobile Forward Racing +1.877
12 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +2.029
13 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +2.052

ore 14.45: piove a dirotto ma ormai mancano solo 5 minuti alla fine delle FP2. Marquez sempre il migliore, seguito da Bradl, Crutchlow, Pedrosa e Dovizioso. C’è grande apprensione per conoscere condizioni fisiche di Jorge Lorenzo.

Ore 14.40: mancano pochi minuti alla fine delle FP2 e Marc Marquez passa in testa con 1:49.284, seguito da Claudio Corti e Valentino Rossi.

Ore 14.30: ecco la classifica quando mancano 10 minuti al termine delle FP2. Lorenzo è stato trasportato alla clinica mobile e si attendono notizie sulle sue condizioni mentre continua a piovere sul circuito di Assen.

MotoGP – Assen – FP2 Classifica ore 14.30

1 CORTI C.NGM Mobile Forward Racing 1:50.009
2 PEDROSA D.Repsol Honda Team +0.231
3 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.748
4 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +0.971
5 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +1.027
6 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +1.076
7 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing +1.204
8 DOVIZIOSO A.Ducati Team +1.316
9 LORENZO J.Yamaha Factory Racing +1.423
10 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +1.899
11 LAVERTY M.Paul Bird Motorsport +1.970
12 BRADL S.LCR Honda MotoGP +2.173
13 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport +2.447

Ore 14.35: la moto di Lorenzo viene portata ai box, mentre il pilota viene trasportato via in ambulanza. Pedrosa il più veloce quando mancano meno di 15 minuti alla fine, Valentino Rossi 7°.

Ore 14.30: la pioggia rovina le FP2, brutta caduta per Jorge Lorenzo, Espargarò il più veloce, ma i tempi sono molto alti.

Ore 14.25: piove ad Assen Marc Marquez è passato in testa con un tempo di 1:51.036 (circa 16 secondi più lento delle FP1), seguito da Espargaro e Lorenzo. Rossi 10°.

Ore 14.15: i due piloti Honda, Pedrosa e Marquez subito davanti, con Crutchlow a seguire, ma al momento i tempi sono ancora molto alti.

Ore 14.10: i piloti iniziano a scendere in pista. Il primo è Claudio Corti (NGM Forward Racing), seguito dalle Honda, Yamaha, Ducati e via via tutti gli altri.

Ore 14.00: inizia la seconda sessione di prove libere ad Assen, dopo che Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing) ha fatto registrare il miglior tempo nelle FP1.

Ore 13.30: mancano 35 minuti all’inizio delle FP2 della MotoGP e ad Assen le temperature rimangono piuttosto rigide (13° circa) e il cielo si fa sempre più minaccioso. Per domani e sabato (giorno del Gran Premio) sono previste piogge leggere.

Live MotoGP TT Assen 2013: GP d’Olanda | Lorenzo 1° nelle FP1 Rossi 4°

[img src=”https://media.motoblog.it/b/bes/best-motogp-montmelo-2013/motogp-catalunya-2013-19.jpg” alt=”Best MotoGP Montmelo 2013″ height=”433″ title=”Best MotoGP Montmelo 2013″ class=”post centered”]

Ore 10.40: sono appena terminate le prime prove libere del Gran Premio di Assen e le Yamaha dettano subito legge con Jorge Lorenzo velocissimo: 1:35.263 il suo miglior tempo, nettamente meglio di tutti i suoi inseguitori, anche se Cal Crutchlow negli ultimi secondi è riuscito a staccare un ottimo crono, portandosi a +0.350 dal majorquino. Bene Rossi, 4° tempo per lui, scavalcato all’ultimo dalla Honda di Marc Marquez ma a precedere l’altra Honda pilotata da Dani Pedrosa. Niente da fare, al momento, per le Ducati, con Dovizioso solo 11° a +2.060 dal majorquino. Prossimo appuntamento con la classe regina alle 14.00, per la seconda sessione di libere.

MotoGP – Assen – FP1 Classifica Finale

1 99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 304.4 1’35.263
2 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 303.2 1’35.613 0.350 / 0.350
3 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 304.8 1’35.883 0.620 / 0.270
4 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 304.3 1’35.958 0.695 / 0.075
5 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 308.1 1’36.034 0.771 / 0.076
6 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 292.2 1’36.430 1.167 / 0.396
7 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 304.0 1’36.559 1.296 / 0.129
8 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 306.8 1’36.763 1.500 / 0.204
9 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 302.2 1’36.910 1.647 / 0.147
10 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 303.8 1’37.002 1.739 / 0.092
11 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 304.9 1’37.041 1.778 / 0.039
12 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 304.8 1’37.153 1.890 / 0.112
13 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 289.7 1’37.346 2.083 / 0.193
14 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 289.8 1’37.456 2.193 / 0.110
15 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 289.0 1’37.489 2.226 / 0.033
16 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 306.6 1’37.538 2.275 / 0.049
17 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 289.6 1’37.654 2.391 / 0.116
18 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 288.6 1’37.917 2.654 / 0.263
19 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 288.4 1’38.147 2.884 / 0.230
20 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward FTR Kawasaki 289.1 1’38.334 3.071 / 0.187
21 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 288.0 1’38.874 3.611 / 0.540
22 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 286.7 1’39.708 4.445 / 0.834
23 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens FTR 279.9 1’39.950 4.687 / 0.242
24 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 279.2 1’41.692 6.429 / 1.742

Ore 10.35: mancano 2 minuti alla fine delle FP1 e Lorenzo ha ulteriormente abbassato il suo miglior tempo, fermando il cronometro a 1:35.263.

Ore 10.30: mancano meno di 10 minuti alla fine delle FP1 e Jorge Lorenzo è nettamente il più veloce al momento, con mezzo secondo di vantaggio rispetto a Valentino Rossi. Indietro le Ducati, con Dovizioso 9°.

Ore 10.25: zampata di Rossi che scavalca le due Honda ufficiali e la Yamaha Tech 3 di Crutchlow, portandosi dietro a Lorenzo a +0.523. Ricordiamo che il record del circuito appartiene attualmente a Pedrosa, che nel 2012 fece segnare 1’34.548.

Ore 10.20: Jorge Lorenzo passa in testa con un crono di 1:35.435, primo pilota a scendere sotto l’1’36. Seguono Pedrosa, Crutchlow, Marquez e Rossi col pesarese staccato di quasi un secondo quando mancano meno di 20 minuti alla fine di questa prima sessione di libere.

Ore 10.15: Pedrosa sempre il più veloce davanti al compagno di squadra Marquez, 3° Rossi

MotoGP – Assen – FP1 Classifica ore 10.15

1 PEDROSA D.Repsol Honda Team 1:36.172
2 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.121
3 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.255
4 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +0.428
5 LORENZO J.Yamaha Factory Racing +0.475
6 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +0.591
7 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +0.885
8 BRADL S.LCR Honda MotoGP +0.968
9 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +1.571
10 HAYDEN N.Ducati Team +1.736
11 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing +1.812
12 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +1.898
13 DOVIZIOSO A.Ducati Team +1.969

Ore 10.06: le Honda ribaltano la situazione e c’è una battaglia a colpi di cronometro, con Marquez, Pedrosa e Rossi in lotta per il primo tempo. Al momento Pedrosa è il più veloce seguito dal compagno di team e dal pesarese della Yamaha.

Ore 10.05: Lorenzo subito in testa, seguito da Rossi. Il majorquino ha fatto segnare 1:36.647, mentre il compagno di squadra è a 5 decimi. Pedrosa 4°.

Ore 10.00: le FP1 sono partite da 5 minuti ecco la prima classifica

MotoGP – Assen – FP1 Classifica ore 10.00

1 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar 1:40.943
2 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +0.583
3 BRADL S.LCR Honda MotoGP +0.800
4 LORENZO J.Yamaha Factory Racing +0.944
5 DE PUNIET R.Power Electronics Aspar +1.194
6 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing +1.251
7 BARBERA H.Avintia Blusens +1.320
8 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +1.507
9 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +1.546
10 PEDROSA D.Repsol Honda Team +1.990
11 PETRUCCI D.Came IodaRacing Project +2.635
12 HAYDEN N.Ducati Team +2.668
13 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +2.880

Ore 9.50: mancano 5 minuti all’inizio della prima sessione di prove libere dell’Iveco TT di Assen e i piloti sono pronti a scendere in pista.

Live MotoGP TT Assen 2013: GP d’Olanda | conferenza stampa

[img src=”https://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2013-prove-libere-assen/motogp-assen-2013-01.jpg” alt=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” height=”257″ title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” class=”post”]

Domenica prossima si corre sul circuito di Assen il Gran Premio d’Olanda della MotoGP, settimo round del Campionato del mondo. Il leader del mondiale Dani Pedrosa (Repsol Honda), Jorge Lorenzo (Yamaha Factory) alla ricerca della terza vittoria consecutiva, Marc Marquez (Repsol Honda), Andrea Dovizioso (Ducati Team), Stefan Bradl (LCR Honda) e Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3) sono stati i protagonisti di questo tradizionale appuntamento con la stampa internazionale nel paddock di Assen, Olanda.

Il pilota Repsol Honda, che con un secondo posto sabato rimarrebbe comunque leader, ha commentato:

“Ho corso qui molte volte e qui ho trovato la mia prima vittoria in carriera. Sono sempre buone sensazioni tornare qui e speriamo di fare bene. Il campionato è lunghissimo e bisogna continuare a fare punti, anche qui, nonostante il clima potrebbe non essere dei migliori”.

Decisamente “on fire” Jorge Lorenzo che qui ad Assen non ha ricordi recenti molto positivi:

”Negli ultimi due anni non ho avuto molta fortuna, due cadute nei primi momenti della gara. Resta il fatto che la pista è fantastica, anche la versione più nuova, spero proprio di divertirmi. Mi sento molto forte, e la Yamaha è migliorata moltissimo nell’ultimo mese, anche grazie ai test di Aragon”.

Marc Marquez dopo i test di Aragon arriva in forma perfetta in Olanda, dove spera di potersi giocare opzioni top2:

“Mi piace questo circuito e ho sempre fatto bene sia in 125 che in Moto2. Il tempo sarà cruciale ma proveremo ad essere pronti. L’ultima parte del tracciato è fantastica e non vedo l’ora di provarla con una MotoGP™”.

Spazio anche ad Andrea Dovizioso che conferma che qui correrà con la stessa moto di Barcellona…

“Qui ho trovato due podi nelle ultime due stagioni nonostante sia una pista difficile per me. Il tempo più freddo potrebbe darci una mano con la Ducati. Non siamo ancora competitivi, e qui non avremo modifiche fondamentali”.

Stefan Bradl (LCR Honda) ha aggiunto:

“Le ultime due gare sono state positive per noi, vicino al podio. Il nostro inizio di stagione non è stato così positivo ma siamo tornati in forma, anche grazie al lavoro sull’anteriore che ci ha permesso di risolvere problemi di feeling”.

[blogo-gallery title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” slug=”motogp-2013-prove-libere-assen” id=”612179″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8″]

Numeri del GP d’Olanda – Iveco TT Assen

100 | Saranno le partenze nel Campionato del Mondo di Danny Webb nel TT olandese. che ha corso stagioni integrali nella classe minore a partire dal 2007. Webb è il secondo più giovane a raggiungere questo traguardo nella classe Moto3/125cc dietro a Sandro Cortese.

65 | Sono i podi in MotoGP di Jorge Lorenzo. Solo sei piloti vantano più podi in carriera nella massima categoria: Valentino Rossi (142 podi), Mick Doohan (95), Giacomo Agostini (88), Eddie Lawson (78), Dani Pedrosa (76) e Casey Stoner (69).

39 anni | Sabato ricorrerà il 39º anniversario del debutto di Kenny Roberts nella classe 250 con una Yamaha nel TT olandese. Si qualificò in pole e concluse in terza posizione.

38 anni | Venerdì ricorrerà il 38º anniversario della prima vittoria di Barry Sheene nella classe 500cc nel TT olandese. Fu anche la prima vittoria per la RG500 Suzuki. Sheene superò Giacomo Agostini nella curva finale.

33 anni | Venerdì ricorrerà il 33º anniversario della prima delle due vittorie al TT di Jack Middelburg, nel 1980. Fu l’ultima volta che un olandese trionfò ad Assen nella classe regina.

26 | Tutte le vittorie di Lorenzo in MotoGP sono arrivate con una Yamaha. Le stesse di Eddie Lawson. L’unico che vanta più vittorie con la marca giapponese è Valentino Rossi con 46.

26 | Claudio Corti ha celebrato ieri il suo 26º compleanno.

24 | Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa hanno concluso nella top2 insieme in 24 occasioni, entrambi hanno vinto in 12 occasioni.

21 anni | Giovedì ricorrerà il 21º anniversario dalla prima vittoria spagnola nella classe regina ad opera di Alex Criville, nel TT del 1992. Gli spagnoli contano oggi con 79 vittorie nella massima categoria.

| Con la sesta posizione in Catalunya Bradley Smith è diventato l’inglese più giovane a chiudere nella top6 da quando Gary Lingham fu terzo nel GP del Belgio 1979 (gara boicottata dai top rider per motivi di sicurezza).

6 | Sia Luis Salom e Maverick Viñales hanno trovato il podio in Moto3™ nelle prime 6 gare dell’anno. Non succedeva dal 1993 quando ci riuscì Kazuto Sakata nel 1993. Sakata concluse sul podio anche nella settima gara, ma non trovò il titolo che andò a Dirk Raudies.

4 | Solo quattro piloti MotoGP hanno trovato punti nelle prime sei gare dell’anno: Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo, Andrea Dovizioso ed Aleix Espargaro.

[blogo-gallery title=”MotoGP 2013 – Prove libere Assen” slug=”motogp-2013-prove-libere-assen” id=”612179″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25″]

[img src=”https://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2013-qualifiche-assen-01/marc-marquez.jpg” alt=”MotoGP 2013 – Qualifiche Assen” height=”329″ title=”MotoGP 2013 – Qualifiche Assen” class=”post”]

MotoGP 2013 – Qualifiche Assen

Ultime notizie