Superbike Imola: Sykes firma la doppietta ed è in testa al Mondiale

Segui in diretta il weekend del Gran Premio di Imola della SBK, settimo round iridato, in programma all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari domenica 30 giugno 2013. Segui il Live delle prove libere, delle qualifiche e della gara.

Di Gianluca
Pubblicato il 30 giu 2013
Superbike Imola: Sykes firma la doppietta ed è in testa al Mondiale


Dopo l’avvincente gara della Supersport, il britannico Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) ha completato il suo weekend da dominatore ad Imola conquistando la vittoria anche nella Gara-2 del GP di San Marino, settima prova del Campinato Mondiale SBK 2013. Dopo aver conquistato la pole position e la vittoria in Gara-1, Sykes ha firmato d’autorità la doppietta nella manche del pomeriggio portando a casa anche il ‘giro veloce’ della pista e, soprattutto, la testa della classifica iridata, nella quale ora guida con 235 punti davanti a Sylvain Guintoli (229), Eugene Laverty (190) e Marco Melandri (182).

Ad accompagnare l’inglese sul podio sono stati Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike, +5.032) e lo stesso Sylvain Guintoli (Aprilia Racing, +10.201), autori di una gara vissuta pressochè ‘in solitaria’ per tutta la sua durata. Quarto posto per Marco Melandri (BMW Motorrad Goldbet SBK, +13.120) che ha preceduto il compagno di colori gallese Chaz Davies (+13.630) dopo un combattutissimo ultimo giro. Caduto nelle prime battute Davide Giugliano (Aprila Althe Racing), out a 3 giri dalla fine Eugene Laverty (Aprilia Racing).

LEGGI il commento completo di Gara-2

Superbike 2013 – Imola – Classifica Gara-2

1 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 21 Laps
2 J. REA GBR Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR +5.032
3 S. GUINTOLI FRA Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory +10.201
4 M. MELANDRI ITA BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR +13.120
5 C. DAVIES GBR BMW Motorrad GoldBet SBK BMW S1000 RR +13.630
6 L. BAZ FRA Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R +23.949
7 L. CAMIER GBR Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 +25.420
8 M.FABRIZIO ITA Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory +36.511
9 L. HASLAM GBR Pata Honda World Superbike Honda CBR1000RR +40.184
10 A. BADOVINI ITA Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R +41.100
11 J. CLUZEL FRA Fixi Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 +47.888
12 C. CHECA ESP Team Ducati Alstare Ducati 1199 Panigale R +52.182
13 M.NEUKIRCHNER GER MR-Racing Ducati 1199 Panigale R +56.352
14 F. SANDI ITA Team Pedercini Kawasaki ZX-10R +1’15.992
15 N. HAGA JPN Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR +1’25.210

Non Classificati
RET 5 58 E. LAVERTY IRL Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 17 Laps
RET 3 34 D. GIUGLIANO ITA Althea Racing Aprilia RSV4 Factory 2 Laps
RET 17 31 V. IANNUZZO ITA Grillini Dentalmatic SBK BMW S1000 RR 2 Laps

Superbike 2013 – Imola – La diretta di Gara-2

Domenica prossima si corre ad Imola il settimo round del Campionato Mondiale Supebike 2013. Potrete seguire l’intero weekend in diretta su queste pagine: dalle prove libere, alle qualifiche, superpole, warm-up e gare.

Ieri ad Imola una selezione di piloti, in rappresentanza dei costruttori impegnati nella competizione, prendere parte ad una conferenza stampa di presentazione dell’evento di fronte ad una folta platea di giornalisti, presenti ad ascoltare le aspettative dei protagonisti, alla vigilia del settimo appuntamento stagionale, nel 60° anniversario del circuito del Santerno.

L’attuale capo classifica, Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team), si è unito al gruppo composto da Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet), Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), Jules Cluzel (FIXI Crescent Suzuki), Carlos Checa (Team Ducati Alstare) e dal giapponese Noriyuki Haga (Grillini Dentalmatic BMW), atteso ad un rientro “una-tantum" nel Campionato che lo ha visto protagonista per più di un decennio.

I piloti hanno fatto visita al nuovo museo del circuito, intitolato a Checco Costa, uno dei padri fondatori della pista, celebre organizzatore di gare nel passato e padre del Dottor Claudio Costa, ideatore e responsabile della Clinica Mobile, da tempo al fianco dei piloti in tutto il mondo. La struttura museale verrà inaugurata ufficialmente nel 2014, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Ayrton Senna, ed è stata studiata e realizzata per ripercorrere la storia della circuito: al suo interno vanta, oltre ad una splendida collezione di moto, la Williams Formula 1 di Senna e la bici da corsa con cui Vittorio Adorni vinse il Mondiale ad Imola nel 1968.

Alcuni campioni presenti hanno deciso di arricchire l’esposizione con testimonianze della loro importante carriera a livello internazionale: Max Biaggi è tornato in sella alla Aprilia 250 GP con cui vinse nel 1995, per la gioia dei fotografi, mentre Carlos Checa ha donato il proprio casco, che verrà affiancato alla Ducati 1098R del titolo Superbike 2011. Marco Melandri ha invece messo a disposizione del museo un casco ed una tuta utilizzati in questa stagione.

Ultime notizie