Derbi GPR 125 4T 2009
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/11/p16406-620x350-1.jpg)
Come vi avevamo anticipato, la Derbi ha portato al Salone di Milano grandi novità, a cominciare dalla accattivante GPR 125 4T, una moto totalmente nuova: telaio, sospensioni e motore, abbinati ad un design aggressivo, sono i punti di forza di questa piccola sportiva.
Le sospensioni hanno una taratura rigida, da vera racer: la nuova forcella rovesciata, da 40 mm di diametro, rappresenta un valore record per il segmento. Il forcellone posteriore è asimmetrico: il lato destro è ricurvo, il sinistro è rettilineo, per lasciare spazio alla catena di trasmissione; l’ammortizzatore centrale posteriore è ad ancoraggio diretto. Il telaio è a doppio trave perimetrale, realizzato in alluminio pressofuso; la piastra superiore di sterzo è realizzata in alluminio forgiato.
L’anima della nuova GPR 125 è costituita dal propulsore, monocilindrico a quattro tempi e quattro valvole, con distribuzione a doppio albero a camme in testa, omologato Euro 3 e capace di erogare 15Cv. Questo motore, offre uno dei rendimenti più elevati della categoria, con un consumo di circa 4,2 l/100 km. I 13 litri di capacità del serbatoio offrono pertanto un’autonomia teorica di oltre 300 km.
L’impianto frenante è costituito da un disco da 300mm anteriore, abbinato ad una pinza freno ad attacco radiale a quattro pistoncini; al posteriore troviamo invece un disco da 218mm con pinza a singolo pistoncino. La strumentazione è composta da un display digitale LCD, che include il contagiri sotto forma di barra progressiva, la spia della riserva del carburante, il contachilometri parziale e totale, il lap timer per misurare il tempo sul giro, ed infine l’orologio. Il gruppo ottico anteriore monta lampadine alogene, mentre il posteriore è realizzato con tecnologia a LED.
via | Derbi
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/mbe-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/eicma-2021.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/roma-motodays-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/06/triumph-stand-eicma-11.jpg)