Test Honda CBR1000RR Fireblade C-ABS 2009
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/12/p16829-620x350-1.jpg)
Lorenzo Baroni della rivista Special ci invia direttamente dal Qatar le ultime informazioni sulle nuove CBR600RR e CBR1000RR versione 2009, dotate di innovativo sistema di frenata combinata ABS sviluppato da Honda appositamente per le sue sportive top di gamma.
La Honda sdogana così il sistema ABS sulla prima moto sportiva di grande serie, proponendo un efficiacia di intervento una rapidità di risporta e una capacità decelerante in ogni condizione veramente impresssionante. Logicamente il suo punto di forza resta la frenata in condizioni limite, vale a dire quando il terreno è sporco, o bagnato o irregolare, o quando si frena forte con la moto piegata o in situazioni difficili.
Le classicihe ciusure di sterzo i bloccaggi dell’anteriore o altre situazioni difficili vengono così scongiurate il tutto senza limitare la risposta dell’impianto, ne la sua vocazione sportiva o inficiare la guida in pista o la potenza decelerante. Il sistema lavora grazie a una centralina aggintiva che attende al solo sistema frenante con degli attuatori e delle modalità di intervento estremamente più efficaci e veloci di tutti i sistemi visti finora su una moto.
Il sistema ABS disponibile sia su CBR 600 che 1000 RR 2009 viene proposto con un aumento del prezzo di poco meno di 1.000€ ma probabilmente permette di risparmiarne qualcuno in più in caso di evitata caduta…
Abbiamo testato la moto in pista con i piloti ufficiali Honda il simpaticissimo Jonathan Rhea e l’esperto campione del mondo in carica Andrew Pitt (entrambi in foto con il nostro Lorenzo Baroni) e poi su strada in condizioni di bagnato e con sabbia sull’asfalto insieme al pilota del SBK tedesco Martin Bauer (del quale vediamo il video dele prove di frenata).
Martin ha a lungo sviluppato e testato questo sistema frenante risultandone entusiasta tanto da decidere di utilizzarlo per tutto il 2009 durante il campionato naizonale SBK.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279646.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279513-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279389.jpg)