Sosta sul marciapiede: facciamo un pò di chiarezza

Di Marco F.
Pubblicato il 16 gen 2009
Sosta sul marciapiede: facciamo un pò di chiarezza

Se parcheggio lo scooter o la moto sul marciapiede mi fanno la multa? Questa è la classica domanda da 100 milioni di euro che i motociclisti si pongono quando sostano in città. La risposta sfortunatamente è si, ma solo se a farla sono gli agenti della Polizia Municipale e non i famigerati Ausiliari della Sosta o del Traffico.

Lo ribadisce una sentenza della Corte di Cassazione, la 551/09, depositata il 13 gennaio dalla Seconda Sezione Civile. Tale sentenza stabilisce che gli ausiliari del traffico, in forza alle aziende di trasporto pubblico o a quelle che gestiscono parcheggi, sono legittimati ad accertare o a contestare violazioni al Codice della Strada, solo se si tratta di violazioni che limitano, ostacolano o interferiscono con l’ordinata attività delle aziende delle quali sono dipendenti.

In pratica gli Ausiliari, a seconda del ruolo, possono redigere contravvenzioni solo nel caso in cui il veicolo, sia esso a due o quattro ruote, ostacoli la circolazione dei mezzi di trasporto pubblico, oppure occupi abusivamente un area di sosta a pagamento.

La sosta sul marciapiede di un veicolo a due ruote, nella maggiorparte dei casi, non rientra in nessuno di questi casi; quindi gli ausiliari del traffico non possono fare la multa. La possono invece fare tutti gli agenti di Polizia Locale (o municipale). Nel malaugurato caso in cui riceviate una multa stilata da un Ausiliare della Sosta o del Traffico, potete rivolgervi all’ufficio del Giudice di Pace e fare ricorso.

via | Motonline

Ultime notizie