Moto Guzzi Nevada 750 my 2009
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2009/03/p18113-620x350-1.jpg)
La filosofia della guida in totale relax, è perfettamente rappresentata da un modello che nel corso degli anni si è costantemente migliorato nel design e nella tecnologia: la Nevada 750. Nell’edizione 2009 Moto Guzzi è intervenuta sulla sua celebre custom con una serie d’accorgimenti e soluzioni estetiche che l’avvicinano alla mitica California, ammiraglia indiscussa della casa dell’aquila.
Ecco quindi arrivare la nuova livrea bordeaux con filetti argento che corrono lungo il perimetro del serbatoio congiungendosi con i fianchetti laterali. L’equipaggiamento della Nevada 2009 riceve alcune novità, quali il nuovo impianto di scarico, le pedane passeggero e una completa strumentazione analogica digitale di derivazione V7 Classic.
La ciclistica è composta da una forcella Marzocchi da 40mm all’anteriore e dal doppio ammortizzatore regolabile al retrotreno. Di tutta sicurezza l’impianto frenante, forte di un disco anteriore da 320 mm dotato di pinza a 2 pistoncini contrapposti, coadiuvato da un disco posteriore da 260 mm; l’iniezione elettronica è stata rimappata per ridurre ulteriormente le emissioni.
La versatilità della Nevada imponeva la scelta di una ciclistica adatta sia agli slalom cittadini che ai tornanti di un passo montano, senza rinunciare alla vocazione turistica tipica del marchio. Una ciclistica realizzata con componenti di qualità, per offrire le caratteristiche di tenuta di strada e di stabilità che rendono la guida facile e piacevole per i neofiti, ma che vengono apprezzate anche dai piloti più esperti.
L’elemento chiave della moto è il telaio a doppia culla, con elementi inferiori imbullonati e staccabili. Particolare attenzione è stata dedicata alla geometria dello sterzo, dove il cannotto ha un’inclinazione di 27°50’, un angolo d’incidenza che assicura stabilità e precisione nei cambi di direzione. La sospensione anteriore ha un’escursione di 130 mm ed è combinata con l’azione dei due ammortizzatori posteriori, regolabili nel precarico molla, che si estendono, come per l’avantreno di 130 mm.
Il comparto frenante consta di un disco anteriore flottante da 320 mm e uno posteriore da 260 mm. Particolare è anche la sezione delle ruote, con l’anteriore da 18 pollici e il posteriore da 16 per una gommatura a spalla alta, che restituisce al veicolo un’eccellente maneggevolezza e gran sensibilità di guida. Il peso a secco dichiarato è di 182kg.
Celebre per la sua affidabilità ed economia d’esercizio, il bicilindrico trasversale a V di 90° da 744 cc ha un alesaggio di 80 mm per una corsa di 74mm, con pistoni dotati di riporto antiusura in grafite e cilindri in lega d’alluminio. Lo small block di Mandello, è alimentato dal sistema d’iniezione elettronica Weber Marelli, con corpi farfallati da 36 mm di diametro, assistito da sonda Lambda che permette al propulsore di rientrare ampiamente nei parametri previsti dall’omologazione Euro 3.
Il cambio, dotato di 5 rapporti, è preciso e immediato nella ricerca della folle, con una rapportatura armonizzata all’uso turistico, che esalta la prontezza di risposta. In termini di prestazioni massime, sorprende come a soli 3600 giri/minuto sia già disponibile il valore di coppia massima, pari a 54,7 Nm. La potenza massima, vicina ai 50 CV, è perfettamente in sintonia con il carattere della Nevada , una moto che non deve sfidare il cronometro ma semplicemente divertire. Il serbatoio ha una capacità di 14 litri.
via | Moto Guzzi
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279118.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279034-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278974.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)