Mondiale MotoGP e Moto2: arrivano i tagli e le nuove regole

Di Marco F.
Pubblicato il 30 mar 2009
Mondiale MotoGP e Moto2: arrivano i tagli e le nuove regole


La Grand Prix Commission, riunitasi sabato 28 marzo 2009 a Jerez de la Frontera, e composta da personaggi del calibro di Carmelo Ezpeleta (patron della Dorna), Claude Danis (FIM), Hervé Poncharal (IRTA), Takanao Tsubouchi (MSMA) e Vito Ippolito (Presidente FIM), ha di fatto ufficializzato l’introduzione di nuove regole nel motomondiale.

Per quanto riguarda la classe MotoGP questi saranno i cambiamenti (con applicazione immediata): restrizione sul numero di motori a disposizione a partire dal prossimo GP della Repubblica Ceca; un pilota può utilizzare un massimo di 5 motori in tutta la stagione. I nuovi motori saranno punzonati prima di ogni week-end di gara.

I motori saranno considerati usati se abbandoneranno la pit-lane e potranno essere riutilizzati a piacimento; al pilota che userà motori non regolamentari verranno sottratti ben 10 punti dalla classifica dei campionato.

In vista dei test per il campionato 2009-2010 si aggiungeranno queste regole: un massimo di otto giornate di test; i freni e le pastiglie in ceramica saranno vietate. Tutti i sistemi idraulici pressurizzati saranno vietati, e anche l’olio motore potrà essere utilizzato solo per la lubrificazione.

Le sospensioni elettroniche saranno proibite, così come la EGR (ricircolo dei gas di scarico); i test condotti da piloti (tester) che non partecipano al mondiale saranno permessi, ma con alcune restrizioni: si potranno usare solo pneumatici del fornitore ufficiale, per un massimo di 240 pezzi nel periodo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre. Dopo l’inizio del campionato MotoGP, i test pre-gara saranno concessi su due piste al massimo, e per un periodo non inferiore ai 14 giorni prima dei GP.

Per il 2010: si potrà utilizzare solo una moto per ogni gara della MotoGP; i motori permessi nel corso della stagione saranno massimo 6. I dischi freno in carbonio avranno un diametro unico di 320mm e una massa unica. La pressione massima di iniezione carburante sarà di 10Bar.

I materiali in MMC (Metal Matrix Composite) e FRM (Fiber Matrix Material) saranno vietati, così come i sensori della temperatura gomme. Dal 2010 al 2012 la larghezza dei cerchi sarà fissata in due misure all’anteriore e una al posteriore per ogni costruttore. Il diametro delle ruote sarà unicamente di 16.5 pollici. I sistemi di scarico a geometria variabile saranno vietati.

La fasatura variabile delle valvole e l’alzata variabile, azionate elettricamente o idraulicamente, saranno proibite; vietata anche l’adozione della doppia frizione (DSG). Non sarà permesso l’uso di un cambio automatico, ma solo la cambiata assistita elettronicamente. Il cambio CVT sarà vietato.

La Dorna sarà unica fornitrice di sistemi GPS, utilizzati esclusivamente per le riprese televisive e non collegabili a terminali computerizzati. L’ammortizzatore di sterzo elettronico sarà vietato; il peso minimo consentito per le moto verrà alzato di 2Kg (150Kg per le 4 cilindri…). Solo 5 persone potranno lavorare in team su ogni singola moto. I Rookies potranno partecipare al campionato solo se inseriti in una squadra satellite.

Per quanto concerne la Moto2 invece, la MSMA (associazione dei costruttori) ha proposto all’unanimità l’utilizzo di un unico fornitore di motori.

via | FIM

Ultime notizie