Ecco le XTM e XSM di Malaguti Moto

Di Gianluca
Pubblicato il 2 mar 2006
Ecco le XTM e XSM di Malaguti Moto



Presentate al Salone di Milano – Eicma 2005 ora sono finalmente disponibili sul mercato le nuove colorazioni di XTM e XSM di Malaguti Moto: giallo/blu, orange, orange/nero e blu/nero.
Nuovi colori per l’enduro e il supermotard dei ragazzi che non possono passare inosservati, in città o sullo sterrato.
XTM e XSM, divertentissime da guidare sia su strada che fuori, vantano componentistica di prim’ordine.
XTM nella nuova versione giallo blu o orange (che vedete nella foto a fianco), è equipaggiata con computer di bordo multifunzione e con un motore 50cc raffreddato a liquido.
XTM monta pneumatici da 80/90 -21” all’anteriore e 110/80-18” al posteriore, con freni anteriori a disco 240mm con pinza a doppio pistoncino contrapposto, e freni posteriori idraulici a disco del diametro di 220mm, con pinza a doppio pistoncino contrapposto.

XSM Malaguti

XSM invece si propone ai più giovani nelle modernissime e aggressive grafiche orange/nero e blu/nero: i colori adatti per chi non ama passare inosservato con una moto da 50cc leggera e dalla guida estremamente maneggevole.
XSM monta freni anteriori a disco 260mm con pinza flottante a doppio pistoncino, e freni posteriori idraulici a disco del diametro di 220mm, con pinza a doppio pistoncino contrapposto. I pneumatici, da vera moto di razza, sono 110/80-17” all’anteriore e 130/70-17” al posteriore.
Le nuove enduro e supermotard di Malaguti Moto sono strette, leggere, progettate per le massime prestazioni: vere purosangue per ampliare i propri orizzonti e divertirsi in sella a un cinquantino avvincente e appassionante.
XTM è in vendita in Italia a 2.490 euro f.c. mentre la XSM è in vendita a 2.590 euro f.c.
Inoltre, con XTM e XSM è possibile accedere al finanziamento Findomestic riservato alle moto 50cc: importi finanziabili con una durata da 12 a 18 mesi a tasso zero.

Scheda Tecnica XTM – XSM

  • Raffreddamento: Liquido
  • Lubrificazione: Separata con miscelatore automatico
  • Alesaggio e corsa: 40,3 x 39 mm
  • Cilindrata: 49,7 cc
  • Rapporto di compressione: 12:1
  • Carburatore: Dell’orto PHBN16
  • Strumentazione: Computer di bordo multifunzione: tachimetro – contagiri – contachilometri parziale e totale – velocità e velocità media – tempo di accelerazione da 0 a 40 km/h – tensione batteria – orologio – cronometro – temperatura liquido refrigerante – riserva carburante.
  • Accensione: Elettronica
  • Avviamento: Pedale
  • Cambio: 6 rapporti
  • Manubrio: In alluminio
  • Aspirazione: Lamellare nel carter
  • Frizione: Dischi multipli in bagno d’olio
  • Trasmissione: Primaria: ad ingranaggi elicoidali – Secondaria: a catena
  • Telaio: Perimetrale a doppio trave in acciaio con parte posteriore scomponibile
  • Sospensioni Anteriori: forcella tele-idraulica, diametro 38 mm a perno avanzato, escursione 230 mm
  • Sospensione Posteriore: forcellone oscillante con mono-ammortizzatore idraulico, escursione 220 mm
  • Freni Anteriori: a disco Æ 240 mm con pinza a doppio pistoncino contrapposti (Enduro) – a disco Æ 260 mm con pinza flottante a doppio pistoncino (Supermotard)
  • Freno Posteriore: idraulico a disco Æ 220 mm con pinza a doppio pistoncino contrapposto.
  • Pneumatico: Anteriore 80/90-21”; posteriore: 110/80-18” (Enduro) – Anteriore: 100/80-17”; posteriore 130/70-17” (Supermotard)
  • Cerchioni: In alluminio – Anteriore: 1,85×21” – Posteriore: 2,15×18” (Enduro) – Anteriore: 2,50×17” – Posteriore: 3,00×17” (Supermotard)
  • Dimensioni: Peso a secco: 98 kg – Lunghezza max: Enduro 2050mm – Supermotard 2000mm – Larghezza max 850mm al manubrio – Altezza max: Enduro 1160mm – Supermotard 1115mm – Altezza sella max: Enduro 900mm – Supermotard 870mm – Passo 1350 mm
  • Capacità serb carb.: 6,5 litri
  • Capacità serb. Lubrif.: 1,2 litri

Per avere maggiori informazioni su questi e altri modelli Malaguti consultare il sito ufficiale.

Ultime notizie