La nuova BMW S 1000 RR stradale: 193cv e "race ABS"

Di LeleV_200mph
Pubblicato il 10 mag 2009
La nuova BMW S 1000 RR stradale: 193cv e



E dopo avervela fatta vedere, passiamo alle cose serie, ovvero scopriamo in ogni suo dettaglio la nuova BMW S 1000 RR, la Superbike di Monaco che ha visto l’azienda fare sfoggio di tutto il meglio di cui dispone in quanto a tecnologia e capacità tecniche.

Ed infatti i numeri sono quasi da capogiro, uno su tutti: la potenza del quattro cilindri in linea della nuova BMW S 1000 RR sono la bellezza di 142 kW (193 CV) contro un peso di soli 204 chilogrammi inclusi i liquidi (peso a secco 183 chilogrammi) che diventano 206,5 chilogrammi con la dotazione del Race ABS.

Ma del resto il passaggio è in se epocale se parliamo di BMW a 2 ruote: mai in passato una motocicletta di BMW Motorrad era stata disegnata per una guida supersportiva senza compromessi come la S 1000 RR. Seppure da Monaco ci tengano a far sapere di aver conservato anche i numerosi pregi che hanno caratterizzato da sempre la loro produzione.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Il che significa per loro una sportività ed una dinamica di guida estreme, accoppiate a un’elevata idoneità alla guida giornaliera, un’agile maneggevolezza ed una stabilità di guida assoluta, una performance impressionante al massimo livello di sicurezza attiva e un design dinamico, inconfondibile, con la migliore ergonomia e aerodinamica.

Le chicche poi hanno la forma del Race ABS, sviluppato appositamente per la S 1000 RR e le sue applicazioni supersportive (che sarà ordinabile come optional ex fabbrica) e del controllo della trazione DTC (Dynamic Traction Control) a regolazione elettronica, anche lui fornibile come optional.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Un sistema che garantisce diversi campi di applicazione, come fondo stradale bagnato («Rain») o circuito con Slicks («Slick») il pilota può selezionare liberamente una serie di caratteristiche del motore premendo semplicemente un tasto.

Ma andiamo avanti alla scoperta della nuova S 1000 RR direttamente tramite i punti salienti della più che abbondante cartella stampa BMW. eccoli a voi:

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

La sfida per BMW Motorrad.
Se un produttore vuole essere presente con la sua superbike anche nel Campionato mondiale, è necessaria una moto di serie costruita secondo un concetto coerente. La motocicletta deve offrire un’altissima performance di punta, un ampio campo di regime, un’alta capacità di ruotare a regimi elevati, una rigidità ottimale della ciclistica e una taratura perfetta del propulsore. Inoltre, il cliente richiede dal top delle motociclette supersportive soprattutto una guidabilità semplice, un handling facile ed equipaggiamenti di sicurezza, ad esempio sistemi di assistenza del pilota come l’ABS e il

Controllo della trazione.
Affrontando il progetto della S 1000 RR BMW Motorrad è entrata in terra vergine. Per il team di sviluppo ciò ha comportato un compito enorme, ma anche una motivazione incredibile della squadra di defi nire dei parametri di riferimento nuovi. Gli obiettivi del lavoro di sviluppo della S 1000 RR sono stati definiti come segue:

• valori di punta per le prestazioni del propulsore e di guida.
• Una ciclistica stabile con una maneggevolezza e una trazione top.
• Un design di BMW Motorrad inconfondibile e dinamico.
• Un leggerissimo peso della motocicletta.
• La tipica qualità top di BMW.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Sintesi degli highlight tecnici:
• le migliori prestazioni di guida e un alto livello di dinamica di guida nel segmento delle supersportive.
• Potenza motore 142 kW (193 CV) a 13.000 giri/min. e coppia massima di 112 Nm a 9.750 giri/min.
• Con un peso di 206,5 chilogrammi in ordine di marcia con peso della benzina la S 1000 RR è la supersportiva con ABS più leggera della categoria dei 1000 cc.
• Migliore rapporto peso/potenza della categoria, con un valore di 1,05 e 1,06 chilogrammi per CV (senza / con Race ABS).
• Race ABS come optional per un potere e una sicurezza di frenata eccellenti. Il peso del sistema è di solo 2,5 chilogrammi, mentre altre soluzioni arrivano fino a 10 chilogrammi.
• Optional Controllo della trazione DTC (Dynamic Traction Control) in combinazione con Race ABS per assicurare la migliore performance e la massima sicurezza di guida nelle fasi di accelerazione.
• Unica supersportiva con Race ABS e DTC (Dynamic Traction Control).
• Modalità di marcia selezionabili dal pilota attraverso un pulsante; campi di applicazione: fondo bagnato, strada, circuito con pneumatici sportivi e circuito con slicks.
• Funzionamento integrato di Race ABS, DTC (Dynamic Traction Control) e gestione motore in tutte le quattro modalità di marcia.
• Comando valvole estremamente resistente agli alti regimi con punterie a leve oscillanti singole e valvole in titanio costruite secondo l’esempio dei motori BMW di Formula 1.
• Innovativo impianto di scarico, terminali di scarico corti, presilenziatori e farfalle dei tubi d’interferenza a regolazione elettronica, farfalla dei gas di scarico comandata e due catalizzatori regolati a tre vie.
• Dosaggio ottimale del gas e massima affi dabilità di funzionamento grazie all’E-gas (Ride-by-wire) con due cavi di Bowden (apertura, chiusura) collegati al sensore della farfalla.
• Grazie a due catalizzatori regolati e all’elettronica digitale del motore, osservazione delle attuali norme antinquinamento e potenziale di soddisfare anche le disposizioni future sui gas di scarico.
• Elementi di ammortizzazione con ampio campo di regolazione per precarico della molla, fase di compressione e di estensione, così come massime riserve di ammortizzazione, in particolare per l’esercizio sul circuito.
• Nuove e semplici possibilità di registrazione della ciclistica.
• Per un maggiore risparmio di peso, serbatoio di alluminio, unico nel segmento di appartenenza.
• Maneggevolezza affascinante con la massima stabilità ad alte velocità e in fase di frenata.
• Strumentazione combinata multifunzionale con caratteristiche di racing, ad esempio laptimer. Tutte le impostazioni sono attivabili direttamente dalle estremità del manubrio.
• Nuova generazione di comandi dall’ergonomia ottimizzata.
• Aerodinamica sofi sticata ed ergonomia sportiva, adatta a guidatori di alta e di bassa statura.
• Come optional, Cambio Servo Assistito HP per salire di marcia senza azionare la frizione e interrompere la forza motrice.
• Ampia gamma di equipaggiamenti e di accessori su misura nella famosa qualità BMW.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Race ABS con quattro sensori di pressione per dosare con la massima precisione l’intervento di regolazione.
La massima sicurezza attiva nelle frenate la mette a disposizione il BMW Motorrad Race ABS, sviluppato appositamente per la S 1000 RR e la sua applicazione supersportiva, fornibile come optional ex fabbrica. Premendo un pulsante il pilota dispone, in base alle caratteristiche di motore selezionate, anche delle rispettive caratteristiche del Race ABS, come fondo stradale bagnato («Rain»), strada («Sport»), circuito con pneumatici supersportivi («Race») o circuito con slick («Slick»).

Le regolazioni sono combinate alla modalità di guida e impostate per garantire il massimo livello di sicurezza. Il nuovo BMW Motorrad Race ABS è un sistema sviluppato completamente ex novo e ancora più leggero dei sistemi semintegrali. Con un peso della centralina di solo 1,6 kg e un peso totale di solo 2,5 chilogrammi, il sistema offre delle premesse ideali per l’utilizzo nelle motociclette supersportive. Oltre alla sua leggerezza, il sistema si distingue soprattutto per un comportamento di regolazione ottimizzato.

Questo è dovuto sia all’eccellente taratura che all’utilizzo di complessivamente quattro sensori della pressione che consentono, in combinazione con un sofisticatissimo sistema di rilevazione di sollevamento della ruota posteriore, di distinguere meglio tra un dosso e una ruota posteriore bloccata. Azionando la leva del freno a mano viene attivato il doppio freno a disco anteriore; nel freno della ruota posteriore viene formata solo una leggera pressione frenante. Attivando il freno a pedale viene comandato esclusivamente il freno della ruota posteriore.

Nei setting «Race» e «Slick» il sistema di rilevazione di alzata della ruota posteriore non influenza il desidero di frenata del pilota. In presenza di piccoli dossi e di un’aderenza sufficiente, il pilota può decelerare maggiormente la motocicletta. Nella modalità «Slick» il pilota che aziona il freno a mano dispone dell’ABS su entrambe le ruote. Attivando il freno a pedale i piloti particolarmente esperti possono eseguire un cosiddetto drift in frenata senza dovere rinunciare ai vantaggi dell’ABS della ruota anteriore. Quando viene azionato il freno a pedale l’ABS non interviene più sulla ruota posteriore.

Azionando la leva del freno a mano, il sensore della pressione integrato nel circuito di comando della ruota anteriore accende la luce del freno e attiva la pompa, la quale alimenta del liquido dei freni attraverso la valvola aperta nel circuito della ruota posteriore. La pressione impostata per il circuito della ruota posteriore viene misurata da un secondo sensore e regolata in basa alla richiesta di decelerazione del guidatore e alla ripartizione di frenata. Il terzo sensore della pressione montato nel circuito posteriore misura la pressione di frenata impostata dal piede del guidatore.

Grazie all’utilizzo di un quarto sensore della pressione nel circuito della ruota anteriore, è stata migliorata la regolazione della pressione del freno della ruota anteriore rispetto al BMW Integral ABS II, perché adesso nel circuito di comando e della ruota è possibile confrontare direttamente i valori effettivi. Questo consente anche di sopprimere i coperchi delle farfalle, così da ottenere un punto di compressione ottimale e un dosaggio perfetto. Tutti i sensori sono integrati nel modulatore di pressione. La configurazione del sistema con sensori della pressione integrati consente di sopprimere il comando della luce dei freni.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

In casi eccezionali il Race ABS è completamente disattivabile.
Anche se il Race ABS costituisce un supporto prezioso per il pilota, offrendo un aumento enorme di sicurezza nella fase di frenata, ovviamente non è in grado di definire ex novo i limiti della fi sica di guida. Il pilota può determinare, attraverso una valutazione sbagliata della situazione o un errore di guida, un superamento di questi limiti che comporta nel caso estremo la caduta.

Il Race ABS aiuta però il guidatore a sfruttare le enormi qualità di decelerazione della S 1000 RR con maggiore effi cienza e sicurezza. Ma nemmeno il Race ABS consente al pilota le massime decelerazioni al limite dell’aderenza e in posizione inclinata e non lo esonera dalla sua responsabilità di utilizzare la motocicletta in modo adeguato.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Proiettori asimmetrici in base all’esempio dell‘endurance.
L’andamento delle linee della S 1000 RR rifl ette il tipico design di BMW Motorrad. La «Split Face è uno sviluppo dello stile dei modelli attuali di BMW Motorrad che accentua la funzionalità della sezione tecnica centrale, simbolizzata dall’efficiente presa centrale d’aria e il cupolino aerodinamicamente ottimizzato. Vista davanti, la cosiddetta Split Face, una superficie strutturata nera nella sezione superiore vicino ai proiettori, suddivide la sezione superiore della carena in «un volto diviso in due», creando tensione e un’immagine inconfondibili.

La forma e le dimensioni del proiettore principale sono stati riprese dalle motociclette da corsa endurance, mentre per motivi di costruzione il proiettore abbagliante è molto più piccolo. La Split Face e la risultante asimmetria non generano solo tensione e dinamica ma anche una suddivisione estetica della grande superficie verniciata che rende la parte superiore della carena ancora più leggera e sportiva.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

I colori della S 1000 RR.
La tinta Mineralsilver metallizzato abbinata al braccio oscillante e alle ruote in ostragrau crea un contrasto molto tecnico e intenso, rendendo la S 1000 RR estremamente leggera e dinamica, ma non troppo appariscente.

La variante cromatica Thundergrey metallizzato segue un altra direzione: infatti, rinuncia intenzionalmente ai contrasti molto marcati e offre, in combinazione con il braccio oscillante e le ruote in ostragrau, un look compatto e snello.

Nell’audace Acidgreen metallizzato la S 1000 RR trasmette un messaggio sportivo che non lascia dubbi. Anche qui domina il forte contrasto dei colori che accentua il carattere dinamico della S 1000 RR. In questa variante il braccio oscillante è realizzato in argento anodizzato, mentre le ruote sono tenute in nero lucido.

A sovrapprezzo la nuova S 1000 RR è disponibile anche in una tinta simile a quella delle motociclette da corsa del Superbike del team BMW Motorrad Motorsport. La motocicletta è verniciata nel moderno Alpinweiß pastello, in Magmarot pastello e in Lupinblau metallizzato. Il braccio oscillante anodizzato è colore argento, mentre le ruote sono laccate in nero lucido.

In tutte le varianti cromatiche il telaio è nero. Un accento stilistico particolare lo dona in tutte le varianti di colore la molla rossa dell‘unità ammortizzante.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Optional.
Per la personalizzazione della nuova supersportiva S 1000 RR è a disposizione l’ampio programma di BMW Motorrad. Attraverso il programma di personalizzazione i piloti particolarmente sportivi
hanno la possibilità di incrementare ulteriormente la tecnica high-performance di serie della S 1000 RR.

Gli optional vengono forniti direttamente ex fabbrica e sono integrati nel processo produttivo. Gli accessori originali vengono montati dal concessionario di motociclette BMW o dal cliente, così che la motocicletta può essere completata anche in postmontaggio.

• Race ABS.
• Race ABS e DTC (Dynamic Traction Control).
• Cambio Servo Assistito HP.
• Antifurto con telecomando.
Accessori originali in postmontaggio.
Programma trasporto.
• Borsa da serbatoio.
• Borsa posteriore.
Manutenzione e tecnica.
• Sensore di caduta.
• Laptrigger HP con relativo cablaggio.
• Cavalletto paddock.
Ergonomia e comfort
• Parabrezza colorato.
• Parabrezza alto.
• Parabrezza alto, colorato.
• HP leva frizione piegabile.
• HP leva freno piegabile.
• HP pedana.
Design e sound
• Coprisella in materiale sintetico nel colore della motocicletta.
• HP portaemblema sinistro in carbonio.
• HP portaemblema destro in carbonio.
• HP copriserbatoio sinistro in carbonio.
• HP copriserbatoio destro in carbonio.
• HP copricatena in carbonio.
• HP copriruota anteriore in carbonio.
• HP coprisella in carbonio.
• HP copriruota in carbonio posteriore.
• HP spoiler motore in carbonio.
• HP protezione calcagno in carbonio.
• Terminale di scarico Sport Akrapovic .
• Lampeggiatori LED.

BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR
BMW S 1000 RR

Ultime notizie