Moto2: uno sguardo approfondito al regolamento
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2009/05/p19065-620x350-1.jpg)
Qui tutte le notizie sulla Moto2 e la Lista degli iscritti.
Per il motomondiale, il weekend di gara del Mugello sarà il D-Day per l’inizio dell’era Moto2. Le scuderie che intendono partecipare al nuovo campionato Moto2-250, dovranno far pervenire le proprie richieste alla Irta entro e non oltre la giornata di venerdì 29 maggio. Tutti i piloti correranno con un propulsore derivato dalla Honda CBR600RR, fornito gratuitamente dall’Irta.
Il motore sarà il quattro cilindri da 600cc di serie; i team svilupperanno solamente la ciclistica. Il sistema di alimentazione sarà di serie; la centralina elettronica avrà un numero di mappature fisso, mentre il regime massimo di rotazione consentito sarà di 16.500 giri\minuto. Da stabilire se la frizione potrà essere a secco o in bagno d’olio.
Il cambio non sarà estraibile, ma la Honda fornirà diverse combinazioni di rapporti. Honda renderà disponibili progetti al CAD; il limite di rumorosità allo scarico sarà di 115 decibel. In Moto2 non ci saranno limiti alla capacità del serbatoio e la benzina utilizzata sarà di tipo speciale.
A quanto pare non ci sarà il monogomma, ma un offerta congiunta di diversi fornitori, tra i quali ci saranno Bridgestone, Michelin e Dunlop. I cerchi saranno da 17 pollici.
Tornando ai motori, questi saranno gestiti direttamente dall’Irta, potranno essere utilizzati solo nella Moto2 e non in altri campionati, compresi quelli nazionali come il CEV di Spagna, dove le moto non saranno vere Moto2. I motori verranno forniti solo per gare e test ufficiali. In ogni altra occasione dovranno essere usati motori Honda 600 di serie.
Per maggior correttezza, i motori verranno distribuiti in modo casuale alle squadre e dovranno essere restituiti alla fine di gare o test ufficiali; se i GP si tengono a distanza di una settimana l’uno dall’altro i motori potranno rimanere montati nel telaio. Verranno sigillati e non potranno essere aperti dalle squadre, le revisioni saranno fissate dal costruttore. In caso di rottura del motore, Honda ne fornirà uno di scorta.
via | Motonline
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279229-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/honda-moto-elettriche.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/honda-testtour-2025-hornet-1000-bobbio-pc-2--scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Honda-CBX-67-X3.jpg)