Aprilia RS : passato e presente
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/03/rs125chesterfield.jpg)
Gloriosa fù la mitica RS 125 Chesterfield!
Oggi però, con la presentazione della nuova RS 125 ispirata all’RSV 1000, in molti si sono cimentati in un paragone tra “il passato” e “il presente” di Aprilia.
Prima di tutto bisogna considerare che molte cose sono cambiate nel corso degli anni: dall’introduzione di ristrettive norme ambientali, alle nuove frontiere tecnologiche, per arrivare fino ai nuovi stili di design.
Tutto ciò ha nettamente mischiato le carte sul tavolo dei progettisti, che hanno avuto i loro bei grattacapi per migliorarsi.
Non c’è dubbio che la “Chesterfield” fosse una moto sopra le righe.
Performante ed aggressiva, fù per l’epoca una svolta nel mercato motociclistico delle piccole cilindrate.
Il motore spingeva davvero forte e la ciclistica era davvero degna di fregiarsi del titolo di sportiva.
Da quel modello Aprilia sviluppò per anni le sue moto, fino alla rivoluzione del 2006, quando riprogettò completamente la sua RS, in funzione delle nuove leggi e dei nuovi “standard” di sportività.
Sebbene sarebbe decisamente interessante organizzare una comparativa tra i 2 modelli, la tecnologia del motore e i materiali pregiati utilizzati in questa nuova versione, mi inducono a credere che la bella Chesterfield cederebbe definitivamente il passo in staccata alla nuova Aprilia RS125.
Una moto che ha tutte le carte in regola per far sognare i giovani piloti di oggi, come ci faceva sognare la sua progenitrice.
Dato che tra i commenti nei post della presentazione stampa, ho notato un vivo interesse alle caratteristiche della nuova Aprilia RS 125 , eccovi la scheda tecnica:
Motore:
– Monocilindrico, due tempi, raffreddato a liquido
– Cilindro in alluminio con riporto al Gilnisil sulla canna
– Aspirazione lamellare e valvola alla luce di scarico
– Lubrificazione separata
– Omologato Euro 2
Alesaggio e Corsa: 54 x 54,5 mm
Cilindrata: 124,8 cm2
Rapp.C0mpressione: 12,5 ± 0,5:1
Carburatore: Dell’Orto PHBH 28
Accensione: Elettronica a scarica capacitiva CDI
Avviamento: Elettrico
Generatore: 12V – 180 W
Lubrificazione: Miscelazione separata con pompa volumetrica a portata variabile
Cambio: a 6 rapporti
Trasmissione primaria: ad ingranaggi
Trasmissione finale: a catena
Frizione: a dischi multipli, in bagno d’olio
Telaio: Doppio trave inclinato in fusione di alluminio, con struttura a guscio in parete sottile e nervature incrociate di rinforzo
Sospensione Anteriore: Forcella teleidraulica a steli rovesciati, Ø 40 mm, escursione ruota 120 mm
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante in fusione di alluminio con bracci asimmetrici a struttura a guscio in parete sottile, monoammortizzatore idraulico con regolazione precarico molla, escursione ruota 120 mm
Freno Anteriore: disco flottante Ø 320 mm, con pinza radiale a quattro pistoncini a diametro variabile Ø 32 mm — Ø 27 mm
Freno posteriore: a disco singolo Ø 220 mm, pinza a due pistoncini Ø 30 mm
Cerchi: in lega di alluminio, ant. 3,00 x 17”, post. 4,00 x 17”
Pneumatici: tubeless radiali, ant. 110/70 17”, post. 150/60 17”
Dimensioni:
– Lunghezza max 1955 mm
– Larghezza max al manubrio 720 mm
– Altezza max al cupolino 1100 mm
– Altezza sella 805 mm
– Interasse 1345 mm
Capacità serbatoio: 14 litri (di cui riserva 3,5 litri)
Colori disponibili: GP Aprilia Black, GP Aprilia White
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279954-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/OE_SpeedTriple1200RX_MY25_08968_JP-750x500-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279897-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279880.jpg)