MV Agusta Brutale 2010: dettagli e foto ufficiali

Di L. Lallai
Pubblicato il 28 set 2009
MV Agusta Brutale 2010: dettagli e foto ufficiali


Come riproporre un’icona come la MV Brutale, rinnovandola per tenerla al passo con i tempi senza rovinare il capolavoro di Massimo Tamburini? La risposta è semplice: squadra che vince non si cambia! A primo impatto questa nuova Brutale sembra identica alla precedente versione, bella e massiccia, ma da vicino, l’occhio percepisce i dettagli e le forme più distintamente. E’ cambiata, tantissimo.

Già apprezzammo i dettagli che avrebbero contraddistinto la nuova brutale, in una serie di foto spia, e le foto ufficiali ci confermano che i componenti in comune con la precedente versione sono appena il 15%. Cambiano anche i motori che nelle due declinazioni (990R e 1090RR) non hanno subito solamente un semplice aumento di cilindrata.

Nuovo sistema di raffredamento e lubrificazione, elettronica e iniezione sono inedite. Distribuzione diversa per i due modelli che pur rimanendo molto simili si differenziano per testata e gruppo termico. Un contralbero diminuisce le vibrazioni e scende il peso del sistema avviamento e generazione, 1.6kg più leggero. Cambio più comfortevole con una corsa lunga e sensore di marcia inserita.

Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR

Pompa dell’acqua dalla portata quasi doppia rispetto al precedente modello, che garantisce minor surriscaldamento alle basse andature, Filtro olio, ora ineterno e pompa olio con maggior rendimento volumetrico. L’alimentazione è stata studiata da Marelli in collaborazione con Mikuni: corpi farfallati leggeri e più compatti, pompa benzina ridotta per favorire lo spazio interno al serbatoio.

Centralina, anch’essa Marelli (5SM), con la possibilità di scegliere fra due mappe: asciutto e bagnato, che cambiano in erogazione ma non in potenza e coppia massima. Traction Control a 8 livelli, con frizione antisaltellamento per la 1090RR, mentre la 990R è dotata di frizione standard.

Telaio in Cr-Mo tutto nuovo, più compatto e con i tubi del traliccio più fini, saldature al TiG e piastre in alluminio. Angolo del cannotto più ampio di 0.5° e forcella riposizionata a 24°, con un monobraccio più lungo di 20mm. La lunghezza totale della moto di 18mm. Nuovi cerchi (in alluminio forgiato per la 1090RR) più leggeri dei precedenti, che favoriscono effetto giroscopico e maneggevolezza. Freni leggermente migliorati e dischi alleggeriti, con pinze monoblocco per la 1090RR.

Da sopra la sella apprezzeremo un manubrio più largo di 10mm, con ammortizzatore di sterzo solo sul 1090RR (optional per 990R). Sella ridisegnata, più lunga per il pilota e più confortevole per il passeggero. Sovrastrutture ridisegnate e modernizzate, che mantengono e reinterpretano le linee originali, anche per quanto riguarda faro e strumentazione. Specchi con frecce integrate, dalla gradevole forma, silenziatori a fetta di salame come la progenitrice, ma più lunghi. Prezzo di 15.500€ per la 990R, mentre per portarvi a casa la 1090RR, dovrete scucire ben 18.500€

Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR
Brutale 990R e 1090RR

Ultime notizie