Derbi Rambla 300i 2010
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2009/11/p21678-620x350-1.jpg)
Oltre al Sonar 50 2T e 125 4T, la Derbi ha presentato al Salone di Milano altre due novità: Rambla 300i e GPR 50 2T.
Derbi amplia la gamma di Rambla ed affianca alla giovane motorizzazione 125cc la potente e scattante versione 300ie, coniugando divertimento di guida, prestazioni e praticità di utilizzo, sia per la vita in città sia per le gite fuoriporta. Rambla 300ie unisce elevati livelli tecnici a un design sofisticato e a una grande robustezza e sicurezza nell’utilizzo.
Rambra 300ie è dotato di un robusto telaio tubolare in acciaio ad alta resistenza che garantisce massima stabilità, ruote di grande diametro (15”) in alluminio e i pneumatici larghi che gli conferiscono un’immagine sportiva e moderna e che ne fanno uno scooter ideale per un utilizzo urbano e quotidiano.
La sella bassa (775mm) ed ergonomica, realizzata in materiale antiscivolo e rifinita con cuciture rosse, è comoda sia per il pilota sia per il passeggero. L’anteriore è caratterizzato da prese d’aria in puro stile sportivo e da un doppio gruppo ottico perfettamente integrato nelle linee filanti dello scooter. Il cupolino fumè completa e definisce lo stile dell’anteriore di Derbi Rambla provvedendo anche a ottimizzare il flusso d’aria migliorando l’aerodinamica.
Ampio lo scomparto sotto la sella, che può contenere un casco jet, da un vano portaoggetti frontale e da un gancio portaborse posizionato sul retroscudo. Il cruscotto analogico-digitale LCD conferisce a Derbi Rambla un’immagine ancora più sportiva e moderna.
Gli accessori opzionali di Derbi Rambla aumentano la fruibilità: il bauletto portaoggetti è applicabile al portapacchi di serie, già dotato di maniglioni laterali per il passeggero, e contribuisce ad aumentare la capacità di carico. Il parabrezza, studiato per una protezione ergonomica del pilota, permette un utilizzo dello scooter anche nei mesi invernali.
Rambla 300ie è equipaggiato con il nuovo motore monocilindrico a 4 tempi e 4 valvole Euro3, dotato di iniezione elettronica e con una potenza di 16,5 kW (22,5 CV) con efficienza modificata per ridurne i consumi e le emissioni, offre una maggiore autonomia e si configura come un veicolo perfettamente idoneo per gli spostamenti anche oltre i limiti urbani.
L’impianto frenante è composto da dischi freno dalle generose dimensioni: 260 mm all’anteriore e di 220 mm sulla ruote posteriore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)