Hybrid 2.0, scooter ibrido Malaguti in arrivo nel 2010

Di Gianluca
Pubblicato il 2 dic 2009
Hybrid 2.0, scooter ibrido Malaguti in arrivo nel 2010


Malaguti ha recentemente presentato al Green Planet, il Salone dell’ibrido e dell’elettrico all’Eicma di Milano, lo scooter ibrido Hybrid 2.0.

Ecco come funziona lo scooter ibrido Malaguti, giunto alla fase finale del progetto: il motore elettrico (nella ruota-motore) è alimentato da una batteria alla quale è accoppiato il motore endotermico che viene utilizzato solo nei periodi in cui lo stato di carica delle batterie raggiunge un livello minimo. Configurazione simile a quella di un veicolo elettrico con un gruppo elettrogeno a bordo, in cui il motore endotermico ha il solo scopo di ricaricare le batterie con un generatore, mentre la trazione del veicolo è esclusivamente elettrica.

La combinazione tra batteria e motore endotermico punta ad eliminare i limiti dei veicoli elettrici quali la scarsa autonomia delle batterie e i tempi di ricarica. In modalità ad emissioni zero Hybrid 2.0 ha un’autonomia di circa 20 km mentre in configurazione ibrida Hybrid 2.0 percorre oltre 150 km. Le batterie oltre che dal motogeneratore possono essere ricaricate da una normale presa di corrente a 220 V. Hybrid 2.0 pesa meno di 130 kg in ordine di marcia ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 45 km/h.

Malaguti Hybrid 2.0 2010
Malaguti Hybrid 2.0 2010
Malaguti Hybrid 2.0 2010
Malaguti Hybrid 2.0 2010

Hybrid 2.0 utilizza il telaio monotrave in tubi d’acciaio di grosso diametro sdoppiato all’altezza della pedana appoggiapiedi, forcella idraulica con steli da 32mm e doppio ammortizzatore idraulico a molla elicoidale, cerchi in lega 12 pollici e pneumatici tubeless da 110/70-12″ all’anteriore e 120/70-12″ posteriore. L’impianto frenante prevede un disco da 200 mm all’anteriore ed un tamburo da 110mm al posteriore.

Malaguti Hybrid 2.0 gode di molteplici benefici:

  • Possibilità di circolare liberamente per la città anche in caso di blocco del traffico e nelle zone a traffico limitato.
  • Possibilità di usufruire degli ecoincentivi.
  • Possibilità di essere utilizzato esclusivamente con modalità a zero emissioni inquinanti, assicurando la ricarica delle batterie direttamente dalla rete elettrica, in caso di percorrenza di un range attorno ai 20 km giornalieri.
  • Ottimizzare i consumi e ridurre al minimo le emissioni poichè il motore endotermico lavora a regime stazionario e indipendentemente dalla velocità e dalla potenza.
  • Modulare la gestione elettronica a seconda delle esigenze: massima carica (best charge) quando il motore endotermico funziona per mantenere al massimo il livello delle batterie, massima efficienza energetica (best efficiency) quando il motore endotermico interviene solo se il livello di carica della batteria scende al di sotto di un limite minimo, zero emissioni (zero emission), quando il sistema è in modalità elettrica e il motore endotermico non entra mai in funzione (utile quando si deve percorrere zone che impongono zero emissioni).

Hybrid 2.0 verrà prodotto e commercializzato con il marchio Malaguti nella primavera del 2010. Non è per ora noto il prezzo.

Ultime notizie