Live @ Sepang: primo giorno in pista per la MotoGP e prime novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/02/p22756-620x350-1.jpg)
La prima giornata di test della MotoGP a Sepang si è svolta sotto il segno dell’informalità: c’era chi allestiva ancora il box, e chi già affrontava timidamente i primi giri del 2010. Poche moto in pista, e pochi piloti allo scoperto, con nessun riferimento cronometrico e i “big” rintanati all’interno dei rispettivi box.
Unico team di punta affacciato al sole malese, il Repsol HRC, che ha fatto debuttare la nuova RC212V, in casta livrea nera e con un grande “1” sul cupolino. Ci è parsa leggermente diversa da quella dello scorso anno, perlomeno per quanto riguarda l’aerodinamica, che ora vede carene più abbondanti, maggiormente sviluppate nell’ampiezza del cupolino e la larghezza delle pance, benchè le linee estetiche rimangano fedeli a quelle dello scorso anno.
Il motore ovviamente è tutto nuovo, come per tutti, a causa delle nuove regole che prevedono soli 6 motori a stagione.
Non pertedevi la gallery con le prime immagini della Yamaha di Ben Spies e delle Ducati Satellite!
Una special guest marchiata Yamaha ha terminato qualche giro in mattinata, si tratta di Katsuaki Fujiwara, che assieme a mamma Yamaha e il suo team di ingegneri, sviluppava nuove soluzioni da rivolgere durante la stagione al team Fiat Yamaha e Tech3. Anche Ducati si è fatta vedere, con il team Aspar che ha “assoldato” Vitto Guareschi per qualche giro sul circuito malese, in cerca di setups e migliorie tecniche varie.
Il team campione del mondo, come già annunciato, ha passato l’intera giornata a preparare l’unveiling delle nuove moto, mentre un alone di mistero ha coperto i restanti box, che hanno lavorato alacremente per tutto il tempo lontano dai nostri occhi indiscreti. Domani è previsto il primo “vero” giorno di test, e l’evento Fiat Yamaha che seguiremo da molto vicino.
Al momento in cui stiamo scrivendo, Kuala Lumpur è sotto un diluvio equatoriale, ed è prevista pioggia per tutta la giornata di domani, speriamo solo in una tregua per poter vedere moto in pista e confrontare i tempi dei nuovi propulsori ultra affidabili con quelli dello scorso anno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)