Supermoto: Chareyre e Borella in trionfo a Latina

Nella quinta tappa del Mondiale S1, il francese spezza l'egemonia del finlandese Hermunen aggiudicandosi il GP di Latina. Il piacentino Edgardo Borella vince nell'Europeo S2.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 15 lug 2013
Supermoto: Chareyre e Borella in trionfo a Latina


Sotto un caldo sole che non ha mancato di far sentire la sua presenza sul circuito internazionale ‘Il Sagittario’ per tutto l’arco della manifestazione, si è svolto questo weekend il GP di Latina Supermoto, comprendente come al solito il Mondiale S1 e l’Europeo S2.

Nal Mondiale S1, per la prima volta in questa stagione, finlandese e leader del campionato Mauno Hermunen (TM-SHR) non ha vinto tutte e due le manches finali ma solo la prima, chiudendo al quinto posto la seconda e lasciando così la vittoria al suo più diretto inseguitore in classifica, il francese Thomas Chareyre (TM-Factory Racing), che si è aggiudicato il GP di Latina grazie al secondo posto in Gara-1 e alla vittoria in Gara-2, naturalmente la sua prima della stagione.

In Gara-1 Hermunen ha preso subito il largo sin dalla prima curva, ma la sua non è stata una fuga in quanto in un paio di occasioni il finlandese si è trovato a dover cedere la testa della corsa a Thomas Chareyre, ma alla fine dei conti è riuscito a spuntarla per soli 340 millesimi sul rivale. Terzo posto per Adrien Chareyre (Aprilia-Fast Wheels).

In Gara-2 parte ancora bene Hermunen, subito leader, ma già al termine del primo giro il fuoriclasse finnico è terzo alle spalle dei fratelli Chareyre, con Thomas davanti ad Adrien: il duello tra congiunti si protrarrò fino alla bandiera scacchi, con Thomas che però non viene mai impensierito. Hermunen perde altre posizioni fino a terminare quinto, mentre terzo finisce Van Den Bosch davanti a Ivan Lazzarini (Honda-L30 Racing).

Nella classifica assoluta dell’evento, la seconda posizione è andata quindi ad Adrien Chareyre, terzo e secondo nelle due gare, mentre la quarta posizione è stata conquistata da un altro francese, Thierry Van Den Bosch (TM Factory Racing), che ha preceduto il pesarese Ivan Lazzarini (Honda-L30 Racing), il transalpino Bidart (Honda-Luc1 Owatrol) ed il terzetto azzurro Christian Ravaglia (HM Honda Racing), Andrea Occhini (Suzuki-Team BRT) e Fabrizio Bartolini (HM Honda Racing).

Nell’Europeo S2 ha invece trionfato il piacentino Edgardo Borella (Yamaha-Extream Team by Vibram) che con un quarto posto in avvio e una vittoria nella manche conclusiva si aggiudica la quinta prova stagionale salendo al secondo posto in campionato. Posizione d’onore per il finlandese Sami Salstola (TM-Shr) con un secondo e un quarto posto, mentre sul gradino più basso del podio troviamo un altro finlandese, Asseri Kingelin (Honda-Tds). Il marchigiano Diego Monticelli (Honda-Team Freccia) aveva vinto la manche di avvio, ma nella seconda è caduto sul tratto off-road perdendo la seconda posizione.

Per quanto che riguarda le altre gare, la classifica riservata al Trofeo Young è stata appannaggio del francese leader di campionato Malachi Mitchell Thomas, che con due seconde posizioni ha preceduto Sitniaksky, Diego Monticelli, Stafford e Vermeulen. Nel Trofeo Sagittario Supermoto – riservato ai piloti che nel corso della stagione hanno disputato il Trofeo Centro Sud – ha vinto Andrea Paoloni (TM-Motoxracing), davanti a Diego Liciarelli (Yamaha-Faleri Novi) e Alberto Clair (Honda-Celestino Girolami).

In occasione del GP di Latina sono anche stati premiati i primi tre classificati del Trofeo Centro Sud: Alberto Clair (Honda-Celestino Girolami) vincitore del trofeo 2013, Michele Vari (TM-Colleferro) e Gabriele Muzi (Honda) giunti rispettivamente secondo e terzo, che a suggello di questo risultato hanno ricevuto le medaglie della FMI.

Presentata in occasione della prova mondiale anche l’edizione 2013 del Sic Supermoto Day, che avrà luogo sul circuito pontino dal prossimo 30 Novembre al 1° Dicembre. Alla presentazione hanno partecipato Paolo e Rossella Simoncelli (papà e mamma di Marco), l’ideatore della manifestazione Federico Capogna, Danilo Boccadolce di Youthstream Events Ceo, promotore della manifestazione, e il consigliere del comune di Latina, Maurizio Patarini.

Prossimo appuntamento con il Mondiale Supermoto il 14 e 15 settembre a Triscina (TP).

Supermoto - Latina Round 2013
Supermoto - Latina Round 2013
Supermoto - Latina Round 2013
Supermoto - Latina Round 2013

Classifiche Mondiale Supermoto S1

S1 Race 1 (top ten):
1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:11.035;
2. Thomas Chareyre (FRA-TM) +0:00.340;
3. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) +0:01.780;
4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) +0:03.625;
5. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) +0:05.483;
6. Sylvain Bidart (FRA-Honda) +0:17.999;
7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) +0:19.131;
8. Fabrizio Bartolini (ITA-Honda) +0:20.099;
9. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) +0:20.121;
10. Uros Nastran (SLO-Honda) +0:28.018.

S1 Race-2 (top ten):
1. Thomas Chareyre (FRA-TM) 19:05.672;
2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 19:08.202;
3. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) 19:11.176;
4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 19:13.725;
5. Mauno Hermunen (FIN-TM) 19:17.879;
6. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 19:19.404;
7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 19:20.317;
8. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) 19:20.484;
9. Fabrizio Bartolini (ITA-Honda) 19:25.637;
10. Uros Nastran (SLO-Honda) 19:29.949.

S1 Classifica finale (top ten):
1. Thomas Chareyre (FRA-TM) punti 47;
2. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 42;
3. Mauno Hermunen (FIN-TM) 41;
4. Thierry Van Den Bosch (FRA-TM) 38;
5. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 34;
6. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 30;
7. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 28;
8. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) 25;
9. Fabrizio Bartolini (ITA-Honda) 25;
10. Uros Nastran (SLO-Honda) 22.

S1 Classifica Mondiale Piloti (top ten):
1. Mauno Hermunen (FIN-TM) 225 punti;
2. Thomas Chareyre (FRA-TM) 194;
3. Adrien Chareyre (FRA-Aprilia) 160;
4. Ivan Lazzarini (ITA-Honda) 158;
5. Sylvain Bidart (FRA-Honda) 142;
6. Christian Ravaglia (ITA-Honda) 113;
7. Aurelien Grelier (FRA-Yamaha) 99;
8. Andrea Occhini (ITA-Suzuki) 99;
9. Uros Nastran (SLO-Honda) 93;
10. Petr Vorlicek (CZE-TM), 91 p.

S1 Classifica Mondiale Costruttori (top ten):
1 TM points 250;
2. Aprilia 182;
3. Honda 181;
4. Yamaha 113;
5. Suzuki 112;
6. KTM 82.

Supermoto - Latina Round 2013
Supermoto - Latina Round 2013
Supermoto - Latina Round 2013

Classifiche Europeo Supermoto S2

ES2 Race 1 (top ten):
1. Diego Monticelli (ITA-Honda) 19:45.470;
2. Sami Salstola (FIN-TM) +0:03.405;
3. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:03.852;
4. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) +0:09.145;
5. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:09.731;
6. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:14.072;
7. Lorenzo Lapini (ITA-Honda) +0:16.077;
8. Jaimie van Sikkelerus (NED-KTM) +0:17.011;
9. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:17.063;
10. Toni Klem (FIN-KTM) +0:18.550.

ES2 Race 2 (top ten):
1. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 19:35.788;
2. Asseri Kingelin (FIN-Honda) +0:01.332;
3. Milan Sitniaksky (CZE-TM) +0:03.065;
4. Sami Salstola (FIN-TM) +0:08.666;
5. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) +0:11.629;
6. Devon Vermeulen (NED-KTM) +0:18.298;
7. Vladimiro Leone (ITA-Honda) +0:18.402;
8. Ben Stafford (GBR-Honda) +0:27.457;
9. Jaimie van Sikkelerus (NED-KTM) +0:35.885;
10. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) +0:38.258.

ES2 Overall (top ten):
1. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 43 punti;
2. Sami Salstola (FIN-TM) 40;
3. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 37;
4. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 36;
5. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 32; 6. Diego Monticelli (ITA-Honda) 31;
7. Ben Stafford (GBR-Honda) 29;
8. Jaimie van Sikkelerus (NED-KTM) 25;
9. Vladimiro Leone (ITA-Honda) 24;
10. Devon Vermeulen (NED-KTM) 20 p.

Classifica Europeo Piloti S2 (top ten):
1. Malachi Mitchell-Thomas (GBR-TM) 195 punti;
2. Edgardo Borella (ITA-Yamaha) 191;
3. Devon Vermeulen (NED-KTM) 186;
4. Asseri Kingelin (FIN-Honda) 184;
5. Sami Salstola (FIN-TM) 183;
6. Diego Monticelli (ITA-Honda) 144;
7. Frederic Guerin (FRA-Suzuki) 112;
8. Toni Klem (FIN-KTM) 107;
9. Milan Sitniaksky (CZE-TM) 106;
10. Fredrik Eriksson (SWE-Honda) 103

Classifica Europeo Costruttori S2 (top ten):
1. TM 220 points;
2. Honda 198;
3. KTM 194;
4. Yamaha 191;
5. Suzuki 112;
6. Aprilia 18;
7. Kawasaki 13 p.

Ultime notizie