BMW Motorrad e Dainese: collaborazione per la sicurezza dei motociclisti
Nuova collaborazione tra BMW Motorrad e Dainese che porterà allo sviluppo congiunto di abbigliamento innovativo per la sicurezza dei motociclisti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/07/daiensedoubler-raceair2.jpg)
BMW Motorrad e Dainese hanno annunciato in queste ore la collaborazione che porterà allo sviluppo congiunto di abbigliamento innovativo per la sicurezza dei motociclisti. Partendo dal sistema D-Air Protect di Dainese, i partner svilupperanno equipaggiamenti per motociclisti con protezioni integrate gonfiabili per BMW Motorrad.
Il primo prodotto nato dalla nuova collaborazione sarà la tuta in pelle DoubleR RaceAir dotata delle innovative protezioni da corsa D-Air e progettata esclusivamente per l’utilizzo in pista. La tuta da corsa sarà presentata in occasione del Salone EICMA di Milano in programma il prossimo mese di novembre alla Fiera di Milano.
Successivamente sarà sviluppato il sistema D-Air Street di Dainese come soluzione post-vendita per BMW Motorrad. La casa tedesca prevede di lanciare questo sistema nel 2015, dopo il completamento di tutti i crash test. I clienti di BMW Motorrad saranno allora in grado di equipaggiare le proprie moto con un innovativo sistema di sicurezza.
BMW Motorrad e Dainese stanno cercando anche altre forme di cooperazione atte ad offrire ulteriori protezioni per i motociclisti. Il colosso bavarese è solo costruttore di moto ad avere sviluppato una gamma completa di equipaggiamento per motociclista fin dagli anni Settanta – dai caschi alle tute, agli stivali e ai guanti. Oltre alle protezioni NP per le tute da motociclista sviluppate da BMW Motorrad, nonché agli stivali e ai guanti ottimizzati per la sicurezza, anche il Neck Brace System introdotto nel 2007, contribuisce alla sicurezza del motociclista. Cosa molto cara alla casa tedesca.
BMW Motorrad è stata inoltre la prima casa a dotare le proprie moto del sistema ABS ed ha sempre considerato il motociclismo e la sicurezza strettamente collegati ed ancorati al principio della sicurezza a 360°. “Safety 360°” è infatti il concetto che articola il concetto globale della sicurezza in moto su tre aspetti: la tecnologia di sicurezza nel veicolo, la sicurezza che deriva dall’equipaggiamento del motociclista e la sicurezza attraverso la formazione del pilota. Con la nuova collaborazione con Dainese la casa tedesca vuole portare avanti questo concetto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277653.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/0-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/ks311-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wund-sup-act-cam-r1300gs-art-13906-002-2-scaled.jpg)