Un duro weekend di enduro con Fabio Fasola e il suo team
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/03/p23565-620x350-1.jpg)
Come anticipato, lo scorso weekend abbiamo preso parte all’Enduro Camp organizzato da Ktm Adventure Tours, il rodatissimo team di Fabio Fasola.
Premessa: se amate il fuoristrada è una esperienza “assolutissimamente” da fare, qualsiasi sia il vostro livello.. e ora vi spiego il perchè.
In primis perchè Fabio Fasola è un grande, e non solo a livello motociclistico, è molto simpatico, estremamente disponibile e nei piacevoli (ma ahimè pochi) momenti di relax è fonte interminabile di aneddoti e racconti sulle sue tante esperienze. Il metodo di insegnamento che utilizza è semplice ed efficace, spiega la tecnica, mostra come affrontare un ostacolo e poi ti riprende con la telecamera in modo che ciascuno possa rivedere subito gli errori commessi; ho trovato questo sistema molto utile per migliorare velocemente e perdere alcuni vizi che mi ero costruito nel tempo.
Per la location:
il Ciocco è una zona fantastica per praticare l’enduro, vi si trovano infinite tipologie di percorsi, da quelli facili e scorrevoli a quelli duri e impestati, per non parlare di quelli “folli” percorsi dai manici dell’Hell’s Gate; anche i tantissimi animali allo stato brado che abbiamo incontrato sembrano essersi abituati a vedere scorrazzare per le mulattiere decine di matti “arancioni”.
Alla fine del weekend i contachilometri segnavano circa 200 km di sterrarti e a quanto pare abbiamo visto solo la metà dei percorsi possibili.
L’organizzazione ha avuto come base l’agriturismo “i Credi“, veramente molto carino e ospitale con una bravissima cuoca che ci ha straviziato..
Per la qualità del Corso:
il numero dei partecipanti cambia ma solitamente è composto da una quindicina di allievi, che dopo una prima valutazione generale nel fettucciato vengono smistati e gestiti per gruppi; questo weekend in tre gruppi, un primo entry level per le basi (impressionante vedere i miglioramenti dopo soli due giorni), uno medio e uno avanzato per enduristi già molto esperti che desiderano affinare tecnica e perfezionarsi in passaggi al limite con quelli trialistici.
Per il SimCross:
abbiamo provato il SimCross (Simulatore di assetto di guida fuoristradistico), una apparecchiatura prevalentemente didattica, in grado di simulare le posizioni che una moto da enduro assume durante la guida, in modo statico ma tale da poter poi rilevare tutte le grandezze coinvolte nella guida, con lo scopo di individuare la posizione di guida del pilota e poterne poi correggere la postura se necessario (ma di questo faremo un post ad hoc comprensivo di video).
Perchè si può partecipare anche senza moto:
molti dei partecipanti sono arrivati al Ciocco muniti della propria “bambina”, ma è anche possibile noleggiare la moto scegliendo tra gli ultimi modelli Ktm (oltretutto a una cifra promozionale) a noi è stata data una EXC 400, praticamente nuova… prima ;-).
Nel nostro caso anche e specialmente per i compagni di viaggio:
oltre a singoli partecipanti del corso, di età compresa tra i 15 e 48 anni, abbiamo condiviso 3 giorni molto divertenti con “quelle pazze” di Endurology .. ma anche questo merita un post dedicato (anticipo ci sarà molto da censurare) che faremo dopo la cena che si terrà martedì 30 marzo, organizzata presso la sede milanese del motoclub per ricambiare l’ospitalità e in onore del “Professor Fasola”.
Materiale utilizzato: ancor prima di iniziare il corso viene sottolineata l’importanza di indossare la giusta attrezzatura, per questa occasione Axo ci ha messo a disposizione la nuova linea studiata per l’enduro; abbiamo particolarmente apprezzato la praticità della giacca Nickel, la comodità degli stivali Dart e specialmente (visti i diversi voli..) il corpetto Massive Protector e il casco Switch.
P.S.
Terminato il corso domenica, lunedì pomeriggio ero già per concessionari a cercare la mia prossima moto da enduro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278580-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278407.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278298-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278159-scaled.jpg)