Moto con ABS: sì o no?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/04/p23848-620x350-1.jpg)
Lo sapevate che l’ABS nasce come sistema di sicurezza per gli aerei? Un sistema che oggi è obbligatorio sulle auto ma sulle nostre moto, invece, tarda a diffondersi. L’offerta nei vari modelli delle case motociclistiche sta crescendo, è sempre più facile trovarlo nella lista degli optional, sia su moto che su scooter. BMW lo adotta dal 1989, ora anche Ducati – l’azienda con l’anima più sportiva fra tutte – lo offre su alcuni modelli (v. Monster e Multistrada). Resta comunque ancora molto da fare. Però, va fatta una considerazione importante. Molti motociclisti non lo vogliono.
Tutti i test compiuti dalle riviste promuovono la frenata con ABS, specialmente sui sistemi odierni, decisamente più efficaci di quanto non lo fossero 10 anni fa. In estrema sintesi, l’ABS, tramite dei sensori (che leggono la ruota fonica) e una centralina, monitora costantemente eventuali variazioni della velocità delle ruote. Un eventuale arresto improvviso di una delle due ruote viene interpretato come bloccaggio e qui interviene il sistema. Qualunque sia la pressione effettuata dal pilota sulla leva del freno, l’ABS la allenta e poi riprende a frenare, tutto questo anche decine di volte in un solo secondo.
Anche chi lo usa ne è generalmente soddisfatto. Scettici, invece, quelli che non lo hanno mai provato. La convinzione che spesso sta alla base del rifiuto nei confronti di questo sistema di sicurezza è che un pilota capace è in grado di dosare la frenata evitando il bloccaggio, meglio di quanto non sappia fare un sistema elettronico. Uno dei timori principali è che l’ABS allunghi gli spazi di frenata, anche dove non necessario.
Vero che spesso la sensazione che si avverte all’intervento dell’ABS non è piacevole; sembra di essere sbalzati in avanti, sembra che i freni ci abbiano mollato. Ma le misurazioni effettuate confrontando gli spazi di frenata con e senza ABS dicono il contrario. Quale può essere un altro motivo per rifiutarlo? Probabilmente anche l’idea di lasciare un aspetto così importante della guida – la frenata – ad un sistema elettronico invece che in mano nostra.
E voi? Avete scelto di averlo sulla moto? Come vi ci trovate? Altrimenti, come mai non lo avete voluto? Qui di seguito alcuni video di test effettuati confrontando moto con e senza ABS.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277653.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/0-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/ks311-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wund-sup-act-cam-r1300gs-art-13906-002-2-scaled.jpg)