Novità Piaggio X8 400 ie

Di Ruggeri
Pubblicato il 21 apr 2006
Novità Piaggio X8 400 ie



Dopo aver fatto conoscenza con l’X9 per una domenica, ecco che Piaggio ci presenta questo X8 400 ie, equipaggiato con un nuovissimo e potente motore monocilindrico Piaggio Master (Multi-valve Advanced Super Torque Engine Range), dotato di iniezione elettronica, distribuzione a quattro valvole e raffreddamento a liquido.
E’ bene sottolineare subito alcune importanti novità:
– potenza al limite dei 25 Kw (34 CV) e quindi guidabile già a 18 anni con patente moto A2
– un risparmio sui costi assicurativi di circa il 40% rispetto a cilindrate superiori.
riduzione dei consumi rispetto a cilindrate più grandi, ma prestazioni da “maxi”.
– una velocità massima dichiarata superiore ai concorrenti della classe 400.
Un propulsore potente e tecnologico che, equipaggiato con l’iniezione elettronica, nasce già rispettoso della normativa Euro3.
Piaggio X8 400 ie si propone così come il più agile nella classe maxi scooter e associa alle straordinarie doti di maneggevolezza una capacità di carico record.
Rapido e scattante, è l’unico GT compatto con spazio abbondante per pilota e passeggero, eccellente protezione aerodinamica e una capacità di carico assolutamente da maxi scooter.

x8 piaggio 400ie

Dal punto di vista stilistico sono stati effettuati interventi mirati che hanno accresciuto l’autorevolezza dando più importanza al veicolo nel suo complesso, senza però intaccare la sobria eleganza che caratteristica questo X8.
Il volume posteriore si rinnova ispirandosi a superfici di tipo automobilistico che anche grazie al nuovo portellone posteriore e all’eliminazione del fregio cromato, contribuiscono a enfatizzarne la pulizia delle linee.
Oltre alle innovazioni strettamente stilistiche, l’allungamento del passo dovuto ai nuovi vincoli tecnici (nuovo propulsore 400), modifica decisamente la parte posteriore nelle proporzioni più che nelle forme.
L’anteriore, arricchito anche dal nuovo logo Piaggio, beneficia di tutte le modifiche apportate con il più recente face lifting, in particolare aumenta la superficie colorata a scapito di quella nera.
L’immagine dell’X8, grazie all’opportunità data dall’introduzione della nuova motorizzazione 400, cresce ulteriormente rimanendo fedele alla filosofia originaria di “station wagon” a due ruote.

motore 400 ie Piaggio x8

La nuova configurazione tecnica ha ottimizzato l’economicità di gestione di Piaggio X8 400 ie: gli intervalli tra gli interventi di manutenzione ordinaria raggiungono ora i 10.000 chilometri, con un risparmio importante per il cliente.
Infatti il costo della manutenzione ora scende del 40%.
Il telaio è a doppia culla realizzato in tubi di acciaio e monta una forcella telescopica idraulica con steli da 35 mm.
Al posteriore il gruppo motore/carter, operano come monobraccio coadiuvato da due ammortizzatori idraulici a doppio effetto con molla elicoidale e precarico regolabile su quattro posizioni.
La ruota anteriore è da 14” (gommato 120/70) per privilegiare la stabilità e la tenuta di strada.
L’X8 è frenato da due dischi in acciaio da 240 mm e pinza flottante a doppio pistoncino.
Mentre al posteriore il cerchio da 14” è generosamente gommato (140/70) per “regalare” spazio al vano di carico garantendo al tempo stesso eccellenti doti stradali e permettendo così una minore altezza da terra della sella.
Al freno posteriore opera un disco in acciaio da 240 mm.

Prova piaggia x8 400 test

Eleganti le colorazioni metallizzate: Blu Midnight, Grigio Excalibur, Grigio Smoky, Nero Grafite e Rosso Ruby.
Inoltre la ricca gamma di accessori dedicati a Piaggio X8 400 ie consente un’ampia personalizzazione dello scooter, implementando comfort e sicurezza.
Come dire se avete “famiglia“, ma non volete rinunciare alle 2 ruote, questo potrebbe fare al caso vostro.

Ultime notizie