MotoGP Brno 2013: strepitosa vittoria di Marquez, podio tutto spagnolo
Grande prestazione per il britannico e per lo spagnolo della Honda. Beffati i big, delusione per Rossi e Lorenzo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/08/marquez-brno-594x350-1.jpg)
Quarta vittoria consecutiva, quinta stagionale, per Marc Marquez, mattatore del Gran Premio della Repubblica Ceca e autore di una gara straordinaria che gli consente di confermarsi sempre più come leader della classifica generale MotoGP. Il pilota Repsol Honda, partito dalla terza posizione, ha condotto una gara perfetta, mettendosi fin da subito dietro al posteriore di Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing), che scattato dalla quinta posizione ha subito preso il comando dopo una partenza perfetta.
I tre spagnoli sono subito passati davanti all’uomo pole Crutchlow (poi caduto e che ha concluso 17°), mettendo in scena un duello a tre che ha visto Lorenzo soccombere agli assalti dei due piloti Honda, con Dani Pedrosa che nelle ultime battute è riuscito a relegare all’ultimo gradino del podio il campione in carica.
Gara incolore per Valentino Rossi, che finisce in quarta posizione, ma con un distacco di 10 secondi da Marquez: il pesarese ha messo in scena un interessante duello con Bautista e alla fine è riuscito a prevalere, conquistando comunque punti importanti. Ducati sempre indietro coi due piloti di Borgo Panigale staccati da un abisso dal terzetto di testa: Dovizioso conclude 7° (dietro a Bradl) a +35.015 seguito da Nicky Hayden e la Ducati clienti di Iannone. Decimo Espargaro sempre il migliore tra le CRT.
MotoGP Brno 2013 – Classifica Finale
1 25 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 166.4 42’50.729
2 20 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 166.4 +0.313
3 16 99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 166.3 +2.277
4 13 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 165.8 +10.101
5 11 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 165.8 +10.178
6 10 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 165.1 +19.807
7 9 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 164.2 +35.015
8 8 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 164.1 +35.354
9 7 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 163.2 +51.149
10 6 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 162.8 +56.392
11 5 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 162.8 +57.420
12 4 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 162.3 +1’05.430
13 3 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 161.9 +1’12.364
14 2 7 Hiroshi AOYAMA JPN Avintia Blusens FTR 161.8 +1’13.500
15 1 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 161.7 +1’14.128
16 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 161.7 +1’14.991
17 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 161.3 +1’20.640
18 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 160.5 +1’34.462
19 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 159.6 +1’49.713
20 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 159.6 +1’50.024
21 45 Martin BAUER AUT Remus Racing Team S&B Suter 152.5 1 Giro
Non classificato
38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 161.4 20 Giri
52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 156.0 20 Giri
71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 152.4 21 Giri
8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 152.2 21 Giri
All’ultimo giro del Warm Up, Dani Pedrosa ha rubato il primo posto al compagno di squadra nel team Repsol Honda Marc Marquez, con un ottimo 1:56.515, migliore di soli 3 millesimi rispetto al tempo del leader in classifica. Sembra essersi svegliato bene anche Valentino Rossi (Yamaha Factory Racing), che chiude a 98 millesimi da Pedrosa anticipando l’altro alfiere dei tre diapason Jorge Lorenzo e l’uomo pole Cal Crutchlow.
Situazione invariata in casa Ducati rispetto a ieri con Dovizioso 9° e Hayden 10°. Il meteo rimane minaccioso, la temperatura dell’aria al momento è di soli 16°, mentre quella dell’asfalto raggiunge i 20° e potrebbe piovere da un momento all’altro. Appuntamento alle 13.00 per il Gran Premio della Repubblica Ceca in diretta.
Ore 9.40: mancano 10 minuti al termine del Warm-UP del Gran Premio della Repubblica Ceca e Marc Maruez è al momento primo, con un 1:56.599, che migliora di 41 millesimi il precedente tempo di Jorge Lorenzo.
MotoGP Brno 2013: strepitosa pole di Crutchlow! Delusione Yamaha
Sono terminate da pochi minuti all’Autodrom di Brno le Q2, seconda sessione di qualifiche del Gran Premio della Repubblica Ceca e Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech 3) è stato autore di uno straordinario 1’55.527, tempo grazie al quale conquista la pole position davanti a un sorprendente Alvaro Bautista (GO&FUN Honda Gresini), staccato di due decimi dal britannico. Entrambi hanno battuto la pole record di Lorenzo del 2012.
Jorge Lorenzo che è tornato ai box sconsolato: domani partirà dalla seconda fila, in quinta posizione, dietro anche alle due Honda di Marquez e Pedrosa. Niente da fare per Rossi, settimo dietro a Smith. Le Ducati non riescono ad andare oltre il 9° posto con Dovizioso, seguito dal compagno di squadra Hayden, dalla Ducati clienti di Iannone e da Edwards che chiude la quarta fila.
MotoGP Brno 2013 – Q2 – Classifica
1 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 307.1 1’55.527
2 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 311.7 1’55.754 0.227 / 0.227
3 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 313.6 1’55.863 0.336 / 0.109
4 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 314.8 1’55.868 0.341 / 0.005
5 99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 309.4 1’55.949 0.422 / 0.081
6 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 308.8 1’56.014 0.487 / 0.065
7 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 307.9 1’56.186 0.659 / 0.172
8 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 312.4 1’56.477 0.950 / 0.291
9 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 307.0 1’56.825 1.298 / 0.348
10 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 308.4 1’56.979 1.452 / 0.154
11 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 307.6 1’57.455 1.928 / 0.476
12 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 296.0 1’58.392 2.865 / 0.937
Ore 14.50: bandiera a scacchi, terminano le Q2. Cal Crutchlow conquista la pole a Brno, al termine di una emozionante sessione di qualifiche. Delusione per le due Yamaha.
Ore 14.48: Crutchlow autore di un giro strepitoso, dove ha macinato alla grande il T1 e il T2, chiudendo con 1’55.527 e sbriciolando il precedente tempo di Bautista. Ora il britannico è primo. Marquez terzo seguito da Pedrosa e Lorenzo.
Ore 14.45: 5 minuti al termine e Lorenzo si sta attardando dei box mentre i tecnici controllano l’elettronica.
Ore 14.43: le Yamaha tornano ai box, Rossi al momento ha quasi 8 decimi di ritardo da Bautista.
Ore 14.41: si scende sotto l’1’55 e Bautista con un grandissimo 1:55.754 è ora al primo posto, sorprendendo Marquez, che gli stava davanti e Crutchlow. Edwards ancora fermo ai box. Bautista batte momentaneamente il tempo di Lorenzo della scorsa stagione.
Ore 14.39: Cal Crutchlow “frega” tutti e con uno straordinario 1:56.081, si mette davanti a tutti, seguito da Marquez a 91 millesimo, poi Bautista, Lorenzo, Bradl, Smith, Rossi e Pedrosa.
Ore 14.37: Lorenzo, Rossi e Bradl scattano contemporaneamente per cercare il primo giro veloce.
Ore 14.35: scattano le Q2, i piloti escono dai box con le Yamaha in testa e scendono in pista.
Ore 14.30: 5 minuti alla partenza delle Q2, seconda e ultima sessione di qualifica del Gran Premio di Brno, dove si stabilirà la griglia di partenza delle prime 4 file.
Ore 14.25: Andrea Iannone, dopo un T1 percorso al fulmicotone ha poi perso decimi preziosi, per poi recuperare alla fine, centrando il primo tempo con soli 35 millesimi di vantaggio su Colin Edwards. Peccato per Espargarò che per un istante era riuscito virtualmente ad accedere alle Q2, che partiranno tra dieci minuti.
MotoGP Brno 2013 – Q2 – Classifica
1 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 304.7 1’58.134
2 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 297.8 1’58.169 0.035 / 0.035
3 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 292.9 1’58.378 0.244 / 0.209
4 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 306.9 1’58.812 0.678 / 0.434
5 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 294.7 1’58.953 0.819 / 0.141
6 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 293.0 1’58.983 0.849 / 0.030
7 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 293.9 1’59.057 0.923 / 0.074
8 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 295.2 1’59.062 0.928 / 0.005
9 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 295.7 1’59.128 0.994 / 0.066
10 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 289.2 2’00.522 2.388 / 1.394
11 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 298.7 2’00.584 2.450 / 0.062
12 7 Hiroshi AOYAMA JPN Avintia Blusens FTR 295.4 2’00.653 2.519 / 0.069
13 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 293.0 2’00.792 2.658 / 0.139
14 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 291.8 2’00.827 2.693 / 0.035
15 45 Martin BAUER AUT Remus Racing Team S&B Suter 284.7 2’01.135 3.001 / 0.308
Ore 14.23: Iannone torna in pista per il tutto per tutto, dopo la caduta, la seconda della giornata, all’inizio della sessione.
Ore 14.20: mancano 5 minuti alla fine della prima sessione di qualifica e Colin Edwards (NGM Mobile Forward Racing), in virtù del suo 1:58.169, accede virtualmente alle Q2, seguito da Michele Pirro.
Ore 14.17: Michele Pirro scavalca Hernandez e ora il sostituto di Ben Spies nel team Pramac è al secondo posto, che gli garantirebbe di accedere alla seconda sessione di qualifiche.
Ore 14.16: Hernandez (Paul Bird Motorsport) centra il secondo tempo e ora è a +0.820 da Edwards.
Ore 14.15: sono iniziate le Q1, prima sessione di qualifiche e Andrea Iannone vola nuovamente a terra e la moto sbatte contro le barriere, il pilota si è rialzato senza problemi e sta tornando in sella. Al momento Edwards è al comando.
Stanno per iniziare le Q2, prima sessione di qualifica del Gran Premio della Repubblica Ceca, dopo che Marc Marquez ha ottenuto il miglior tempo nell’ultima sessione di libere.
MotoGP Brno 2013 – FP4 – Classifica
1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 312.5 1’56.277
2 99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha 308.3 1’56.470 0.193 / 0.193
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 307.9 1’56.552 0.275 / 0.082
4 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 313.0 1’56.749 0.472 / 0.197
5 46 Valentino ROSSI ITA Yamaha Factory Racing Yamaha 306.2 1’56.936 0.659 / 0.187
6 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 308.4 1’56.958 0.681 / 0.022
7 19 Alvaro BAUTISTA SPA GO&FUN Honda Gresini Honda 311.9 1’56.969 0.692 / 0.011
8 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 309.8 1’57.181 0.904 / 0.212
9 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 312.3 1’57.299 1.022 / 0.118
10 29 Andrea IANNONE ITA Energy T.I. Pramac Racing Ducati 305.8 1’57.448 1.171 / 0.149
11 7 Hiroshi AOYAMA JPN Avintia Blusens FTR 299.0 1’58.428 2.151 / 0.980
12 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 307.7 1’58.454 2.177 / 0.026
13 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 296.7 1’58.671 2.394 / 0.217
14 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 296.7 1’58.705 2.428 / 0.034
15 8 Hector BARBERA SPA Avintia Blusens FTR 296.2 1’58.883 2.606 / 0.178
16 51 Michele PIRRO ITA Ignite Pramac Racing Ducati 306.4 1’58.923 2.646 / 0.040
17 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 294.3 1’59.462 3.185 / 0.539
18 68 Yonny HERNANDEZ COL Paul Bird Motorsport ART 290.0 1’59.503 3.226 / 0.041
19 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda-Suter 292.8 1’59.562 3.285 / 0.059
20 71 Claudio CORTI ITA NGM Mobile Forward Racing FTR Kawasaki 294.6 1’59.623 3.346 / 0.061
21 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing ART 293.7 2’00.750 4.473 / 1.127
22 70 Michael LAVERTY GBR Paul Bird Motorsport PBM 297.2 2’00.756 4.479 / 0.006
23 45 Martin BAUER AUT Remus Racing Team S&B Suter 288.7 2’00.813 4.536 / 0.057
24 67 Bryan STARING AUS GO&FUN Honda Gresini FTR Honda 292.4 2’01.230 4.953 / 0.417
25 52 Lukas PESEK CZE Came IodaRacing Project Ioda-Suter 290.5 2’01.627 5.350 / 0.397
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)