Test anteprima Honda VFR1200F Dual Clutch Transmission

Di Lorenzo Baroni
Pubblicato il 4 mag 2010
Test anteprima Honda VFR1200F Dual Clutch Transmission


L’innovativo modello della Honda VFR1200F con cambio DCTDual Clutch Transmission dotato di doppia frizione e privo del comando al manubrio verrà immesso nel mercato alla fine di maggio. Siamo andati in Germania per percorrere con questa moto oltre 300 km attraverso le foreste e le campagne che si trovano nei dintorni della metropoli tedesca. Aspettiamo come al solito le vostre domande e curiosità sulla nuova Honda VFR1200F DCT. Chiedeteci tutto quello che volete sapere.

Oltre a condizioni climatiche più disparate abbiamo messo alla prova la moto su strette strade di montagna, sulle velocissime autostrade tedesche e nei centri urbani cercando di capire a fondo le potenzialità e la resa su strada di questo innovativo sistema di cambiata assistita.

Il sistema è decisamente rivoluzionario perché propone un dispositivo a doppia frizione in cui gli ingranaggi del cambio sono alluggiati su due alberi coassiali ognuno collegato ad una delle due frizioni, il principio di funzionamento è in parte simile a quello visto sulle auto nei sistemi a doppia frizione poiché anche qui sono contemporaneamente “in presa “ due rapporti contemporaneamente al momento di passare alla marcia successiva viene chiusa una frizione e aperta l’altra.

Test anteprima VFR1200F Dual Clutch Transmissio
Test anteprima VFR1200F Dual Clutch Transmissio
Test anteprima VFR1200F Dual Clutch Transmissio
Test anteprima VFR1200F Dual Clutch Transmissio

Le frizioni sono comandate da un dispositivo elettroidraulico con olio in pressione e un solenoide a controllo del circuito, tutto miniaturizzato per limitare gli ingombri e permettere l’alloggiamento su un motoveicolo. Gli ingranaggi sono ovviamente a denti dritti e privi di sincronizzatori come su tutte le moto e nona denti elicoidali come avviene invece sulle auto. Manca totalmente invece la leva della frizione che viene in questo caso gestita e comandata dalla centralina attraverso una serie di algoritmi piuttosto elaborati e che tengono in considerazione numerosi parametri vitali del motore oltre che il tipo di guida del pilota.

Tre le modalità di cambiata, automatica turistica “Drive” e identificata dalla lettere D, automatica sportiva “Sport e identificata dalla lettera S e Manuale completa dove le marce vengono selezionate dal pilota attraverso due pulsanti posti sul blocchetto sinistro uno per salire di marcia e l’altro per scalare.

Tra i suoi pregi, la capacità di offrire una guida più turistica, rilassante e meno impegnativa a quei tipi di motociclisti che cercano tecnologia ma anche comfort e basso impegno psicofisico, oltre alla velocità di cambiata veramente impressionante per rapidità e fluidità di innesto.

Minimizzato anche l’effetto beccheggio legato alla cambiata questo sia in accelerazione che in decelerazione grazie all’innesto-disinnesto molto dolce e progressivo delle due frizioni che si scambiano reciprocamente il moto. Per gli amanti della guida classica e per i più giovani resta comunque e ovviamente in listino il modello con cambio standard. Il prezzo è di 16.800€ f.c. e la moto sarà disponibile presso i concessionari Honda a partire dal 28 Maggio.

Nel frattempo raccoglieremo volentieri le vostre domande sui temi da approfondire e sulle vostre curiosità in merito alla nuova VFR1200F Dual Clutch Transmission. Chiedeteci tutto quello che volete sapere sul nuovo questo nuovo cambio.

Ultime notizie