Nuovo Piaggio Beverly 300 e 125ie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/05/p24503-620x350-1.jpg)
Dopo quasi un decennio di storia e di successi Piaggio Beverly si rinnova completamente nello stile e nella tecnica: proposto nelle cilindrate 125 e 300 cc, entrambe ad iniezione elettronica, Beverly si distingue per dotazioni e finiture al top della categoria.
Gli oltre 270mila veicoli venduti dal 2001 a oggi testimoniano il successo di Piaggio Beverly, che negli anni ha saputo farsi apprezzare sia per le straordinarie doti di agilità e sicurezza, ideali per la guida in città, che per il comfort e l’affidabilità dimostrati nell’impiego turistico a breve e a medio raggio.
Migliorata l’ergonomia: la geometria del triangolo di guida sella/manubrio/pedana è stata perfezionata e offre ora una guida agevole e una migliore accoglienza anche ai conducenti più alti, mantenendo al contempo la caratteristica impostazione di guida di Beverly.
Altre novità si ritrovano nello stile: il nuovo gruppo ottico a doppia parabola e gli indicatori di direzione integrati alle innovative luci di posizione a led circondano la caratteristica “cravatta” cromata posta al centro dello scudo. Al nuovo frontale corrisponde una coda più slanciata e filante, che termina con moderni e curati fanali posteriori, caratterizzati da luci di posizione e stop a led.
I dettagli del manubrio, del retro scudo e del tunnel centrale, sul quale è installato un nuovo tappo serbatoio di derivazione motociclistica, completano il veicolo, che si caratterizza per lo stile unico e il design made in Italy.
Interamente ridisegnato anche il vano sottosella: la capienza aumenta di oltre il 50% diventando il più ampio della categoria e l’unico capace di ospitare contemporaneamente due caschi full jet. In più, sempre nel sottosella, ora illuminato da una luce di cortesia, è stato ricavato un vano partadocumenti.
La capacità di carico è completata dal portapacchi, che integra le maniglie per il passeggero, dal portaoggetti integrato nel controscudo in tinta e dal discreto gancio portaborse a scomparsa.
A livello di ciclistica, invece, troviamo il telaio a doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza e lamiera stampata adotta all’anteriore una forcella tradizionale con steli da 35 mm di diametro, mentre al posteriore lavora una coppia di ammortizzatori a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile su 4 posizioni appositamente sviluppati per questo modello, che garantiscono un ottimale assorbimento delle imperfezioni del manto stradale, assicurando al contempo un assetto neutro e preciso del mezzo.
Grazie a questa struttura portante, alle grandi ruote con cerchi in lega leggera a 20 razze (16” x 3,00” all’anteriore e 14” x 3,50” al posteriore) e gomme di grande dimensione (rispettivamente 110/70 e 140/70), il nuovo Beverly assicura un comfort di marcia e una tenuta di strada ai massimi livelli pur mantenendo grande agilità e maneggevolezza.
Alla sicurezza attiva ci pensa il rinnovato impianto frenante. All’anteriore spicca il grande disco semi flottante da ben 300 mm, il più grande della categoria, con pinza flottante a doppio pistoncino e una nuova pompa da 12 mm, caratteristiche che si traducono in una maggior potenza e modulabilità della frenata. Al posteriore lavora invece un disco da 240 mm. Il risultato è uno sforzo sulle leve dei freni quasi dimezzato a parità di decelerazione.
Piaggio Beverly è offerto in due diverse motorizzazioni, 125 e 300 cc, entrambe dotate di sistema di iniezione elettronica. Il propulsore 300 cc, monoclindrico a 4 tempi, 4 valvole, a iniezione elettronica, fornisce una potenza massima di 22,2 CV a 7.250 giri ed eroga una coppia massima di 23 Nm a soli 5.750 giri: valori che assicurano al Beverly un’elevata prontezza nella risposta del gas e prestazioni estremamente brillanti, rendendolo un mezzo ideale tanto per districarsi nel congestionato traffico cittadino quanto per trasferimenti di ampio raggio in totale comodità, da soli o con passeggero.
Sul nuovo Beverly anche il motore 125 è ora dotato di iniezione elettronica, a beneficio di un incisivo abbassamento dei consumi (- 20%) e dei costi di manutenzione (- 20%), e adotta il nuovo sistema di raffreddamento ad acqua E.C.S: (Electric Cooling Sistem), che garantisce un minor assorbimento di energia e quindi risparmio di carburante.
In entrambe le cilindrate il nuovo Beverly si dimostra dunque veloce, scattante e grintoso, fluido nella guida grazie all’iniezione, ma anche silenzioso e rispettoso dell’ambiente: all’avviamento il sistema a ruota libera in bagno d’olio riduce la rumorosità, mentre durante la marcia la minor emissione di rumore è affidata alla nuova copertura carter motore, che allo stesso tempo consente un miglior raffreddamento nel vano trasmissione.
Beverly 300 ie e 125 ie sono disponibili da giugno 2010 nelle esclusive colorazioni Bronzo Perseo, Bianco Perla, Blu Midnight, Nero Cosmo e Rosso Antares.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)