Dellorto con HM per il ritorno al 2 Tempi

Di Gianluca
Pubblicato il 25 mag 2010
Dellorto con HM per il ritorno al 2 Tempi


Dellorto, leader nel settore dei sistemi di alimentazione per auto e moto, ha annunciato il nuovo accordo di fornitura e collaborazione con HM, Moto S.p.A. di Alfredo Ciresa. Dellorto fornirà il sistema di carburazione elettronica ECS (Electonic Carburation System) per le nuove HM 125cc 2 tempi, una soluzione che consente a tutti i nuovi modelli HM di rispettare le norme Euro3 senza rinunciare a tutti i vantaggi dell’amato motore 2 tempi.

Oltre alle ridotte emissioni il nuovo sistema offre vantaggi ad alto valore aggiunto quali facili avviamenti, guidabilità a freddo, minimo robusto e stabile, adattabilità alle condizioni climatiche ed elevata dinamica di risposta. La centralina, con mappe 3D per la gestione dell’accensione e carburazione, consente di rispondere al meglio alle esigenze del motore su tutto il campo di funzionamento.

Il carburatore utilizzato dalle applicazioni HM è il pluridecorato VHST 28 a valvola piatta con elettrovalvola e TPS. Grazie alla centralina Dellorto i possessori delle nuove HM 125 2 tempi possono selezionare tramite un selettore posto sul manubrio la mappa motore che più si addice all’utilizzo in quel preciso momento: Soft, meno aggressiva e ideale per l’utilizzo della moto su terreni con scarsa aderenza; Hard, molto più pronta nelle risposte al comando dell’acceleratore che come per la soft, lavora sull’anticipo dell’accessione e sulla carburazione.

Carburazione elettronica ECS Dellorto
Carburazione elettronica ECS Dellorto
Carburazione elettronica ECS Dellorto

L’ECU Dellorto comanda anche l’azionamento dell’elettrovalvola del radiatore che entra in funzione in maniera autonoma quando la temperatura motore entra nel range tra i 70 e i 90 gradi. Il nuovo sistema ECS, grazie all’utilizzo della pompa olio elettrica, consente un sensibile calo della fumosità e del consumo d’olio, fino al 50%, rispetto ad una normale pompa meccanica.

Inoltre l’utilizzo della pompa elettrica riduce la complessità del motore e peso non avendo “a bordo” ingranaggi e protezioni tipiche di un sistema meccanico. Le innovazioni introdotte per le nuove HM con il sistema ECS Dellorto non finiscono qui. Alla centralina è richiesto un nuovo sforzo per migliorare la qualità di utilizzo della moto da parte di tutti i motociclisti: l’autodiagnosi.

Un led posto sul manubrio, tra il selettore delle mappe, comunica al rider eventuali anomalie del sistema di alimentazione e dei suoi componenti. Qui di seguito la tabella diagnosi con l’elenco delle anomalie rilevabili dalla centralina:

– Sensore di temperatura ambiente in corto circuito
– Sensore di temperatura ambiente scollegato
– Sensore di temperatura motore in corto circuito
– Sensore di temperatura motore scollegato
– Pompa olio in corto circuito
– Pompa olio scollegata
– Errore TPS (tensione inferiore a 0,5V)
– Errore TPS (tensione superiore a 4,5V)

“Le nostre moto sono riconosciute per la loro altissima qualità che nasce da un attenta selezione dei fornitori, proprio da questa base siamo partiti a lavorare con Dellorto, che fa del Made in Italy e della passione due valori importantissimi per noi e per i nostri Clienti.” – ha dichiarato Alfredo Ciresa, Presidente Moto S.p.A.

L’Ing. Andrea Dell’Orto, Executive Vicepresident Dell’Orto S.p.A. ha aggiunto: “Lavorare con HM è entusiasmante, una realtà importante per il mercato italiano e non solo. In questi mesi il nostro R&D ha lavorato a stretto contatto con la direzione tecnica di HM e oggi possiamo annunciare la nascita di un’importante collaborazione tecnica e commerciale che darà grandi soddisfazioni ad entrambe le realtà italiane. Un particolare ringraziamento al Presidente Alfredo Ciresa e al direttore tecnico Quirino Tironi che è da sempre un nostro importante riferimento nell’off-road.”

Ultime notizie