Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design

Di Gianluca
Pubblicato il 22 giu 2010
Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design


La seconda concept realizzata dal product designer Paolo De Giusti (De Giusti Design) è la SE Big Battery Naked.

La moto elettrica ha come base la versione TurboDiesel SD, quindi l’impostazione estrema rimane ma il tutto viene riletto in un ottica piú realistica (anche se con un occhio proiettato al futuro). Nelle ruote si trovano i due motori elettrici che si occupano della trazione e del recupero dell’energia in frenata, la parte centrale della moto ospita il grande pacco batteria estraibile e 2 batterie tampone fisse. Per questo veicolo ho pensato ad un Sistema di batteria condivisa (o con cauzione).

Una premessa: il motore elettrico è sotto ogni aspetto superiore al motore endotermico, ha alle spalle un’evoluzione tecnologica molto lunga che lo ha portato a raggiungere rendimenti eccellenti, le caratteristiche di un veicolo elettrico però derivano solo in parte dal tipo di motore ma più largamente dalla batteria, la batteria sostituisce con le sue caratteristiche, erogazione, peso, volume, velocità di carica/scarica, densità energetica etc..le peculiarità che prima derivavano dal motore endotermico. Nei veicoli elettrici uno dei problemi più significativi è il tempo di ricarica della batteria.

Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design
Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design
Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design
Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design

Anche realizzando una superbatteria ricaricabile in un secondo si avrebbe il problema di fornire un allaccio elettrico con tensione elevatissima, sicuramente poco appropriato ad in ambito domestico. Con un sistema di Batteria condivisa , la batteria usata, di formato Standard per auto e moto, viene ricaricata in una stazione di servizio robotizzata appositamente attrezzata, programmata con i “percorsi di estrazione batteria” di ogni tipo di veicolo.

Si ferma la moto sul cavalletto nella zona di estrazione, si inserisce il connettore che registra il modello di moto e la sua posizione spaziale rispetto al robot (x y z). La zona di operazione viene messa in sicurezza con delle barre che impediscono il passaggio , a questo punto il braccio robotico usa il percorso di estrazione dedicato al modello di moto, deposita la batteria scarica nel magazzino rotante (e la mette in carica) e la sostituisce con una carica.

Questo sistema basato su batterie standard estraibili porta molti vantaggi:
-Il formato standard ottimizza la produzione industriale degli accumulatori
-Le batterie verrano periodicamente aggiornate dal punto di vista tecnologico e i veicoli che le usano miglioreranno sempre più le loro prestazioni col passare del tempo.
-Le batterie potranno essere caricate in tempi ragionevoli dalla stazione di servizio robotizzata e il tempo per la sostituzione del power pack è minore di quello necessario per un pieno di Benzina.
-La rete di stazioni di servizio tradizionali può essere mantenuta e riconvertita.
-Infine non bisogna dimenticare che molti stati hanno caricato il prezzo dei carburanti con pesanti tasse, l’uso di questo sistema di batterie può permettere di avere un controllo parziale sull’energia usata per i mezzi di trasporto, differenziandola da quella domestica, anche io odio questa divisione, ma altrimenti molti stati impediranno una massiccia e veloce riconversione elettrica per evitare di perdere denaro.

Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design
Concept SE Big Battery Naked by De Giusti Design

Scheda Tecnica SE “Big Battery Naked”
Tipo di motore: 2 motori elettrici montati nelle ruote
Motore anteriore: 220 mm ø
Motore Posteriore: 300 mm ø
Potenza totale : 80 Kw
Copia massima – Torque : 240 n/m
trasmissione: elettrica
Telaio: alluminio, monoscocca + doppia trave perimetrale
Inclinazione canotto: 23 °
Sospensione anteriore: Parallelogramma con monobraccio in alluminio – escursione 110 mm
Sospensione posteriore: Forcellone rovesciato con ammortizzatore ad aria – escursione 105 mm
Freno anteriore: 1 disco da 420 mm con pinza a 8 pistoncini + sistema di recupero energetico
Freno posteriore : 1 disco da 300 mm con pinza a 4 pistoncini + sistema di recupero energetico
Pneumatico anteriore: 120/70 – 21″
Pneumatico posteriore:200/100 – 18″
Lunghezza: 2300 mm
Larghezza: 540 mm
Altezza: 1090 mm
Altezza sella: 760 mm
Interasse: 1600 mm
Distanza minima da terra: 160 mm
Peso : 210 kg
Numero di batterie: 3 – due batterie Tampone fisse + 1 batteria estraibile
Volume totale delle batterie: 65 Lt
Velocità massima – Max Speed : 240 km/h
Velocità di crociera – Max Speed : 220 km/h

Ultime notizie