Il CEV Repsol propedeutico al Motomondiale. E il CIV?
Il CEV Repsol, campionato più famoso ed importante d'Europa, si appresta a diventare il campionato propedeutico al Motomondiale.
![Il CEV Repsol propedeutico al Motomondiale. E il CIV? Il CEV Repsol propedeutico al Motomondiale. E il CIV?](https://img.autoblog.it/O6SmlOTOXbGup430L2DgWhTgc7k=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/09/cev-repsol-2013-01.jpg)
Il CEV Repsol è sempre stato sotto il controllo della federazione spagnola di motociclismo, ma il prossimo passo sarà lavorare a stretto contatto con la Federazione Motociclistica Internazionale (FIM) per far crescere quello che già oggi, è il campionato più famoso ed importante d’Europa per numero di iscritti e per il livello dei giovani piloti.
L’idea degli organizzatori è che che il CEV si avvicini in termini di procedure e regolamenti al Campionato del Mondo, per preparare così i piloti in tutto e per tutto al passaggio di categoria. Il Campionato CEV si correrà in Spagna ma anche in atri circuiti europei. Nel CEV hanno mosso i primi passi piloti del calibro di Casey Stoner, Jorge Lorenzo, Dani Pedrosa, Stefan Bradl, Alvaro Bautista, Nico Terol e Julian Simon. Piloti che transitati dal CEV sono poi diventati campioni del mondo in almeno una categoria del Motomondiale.
Con partecipanti che arrivano da 23 Paesi, il CEV Repsol è un punto di partenza per talenti di tutto il mondo che entrano a far parte di uno dei migliori ambienti al di fuori del Campionato del Mondo FIM. La Spagna quindi continua ad allargare i propri orizzonti motociclistici. Se già oggi i piloti spagnoli sono la maggioranza nel Motomondiale, e già si corre quattro volte su cicuiti spagnoli, cosa accadrà tra qualche anno?
E in Italia cosa succede? L’idea di Ippolito e Ezpeleta di per sé non è male. E pensare che la Federazione Motociclistica Italiana avrebbe potuto o forse dovuto fare lo stesso con il Campionato Mondiale Superbike dei fratelli Flammini rendendolo il campionato propedeutico al mondiale delle derivate dalla serie. Non fosse altro perché è un campionato ideato dagli italiani. Pensarci oggi, che il WorldSBK è nelle mani della Dorna, è purtroppo tardi. Fino a qualche anno fa i Big della MotoGP erano italiani, ora sono spagnoli, giovani e fortissimi (Lorenzo, Marquez, Pedrosa). Mentre noi sogniamo il ritorno di Valentino Rossi gli spagnoli si contano i mondiali vinti…
Seguono i commenti di Vito Ippolito (Presidente FIM) e Carmelo Ezpeleta (CEO Dorna Sports).
Vito Ippolito (Presidente FIM):
“Il passaggio di categoria del campionato spagnolo di velocità è molto positivo e ora avrà molta più visibilità a livello internazionale. Ci sono moltissimi piloti interessanti in questo campionato e molti faranno il salto al mondiale. È arrivato il momento di trasformare questo ottimo campionato in una serie internazionale”.
Carmelo Ezpeleta (CEO Dorna Sports):
“Sono felice della nuova tappa del CEV Repsol. È un campionato aperto internazionalmente e ora lavorerà con la FIM, il che significa che il lavoro fatto fino ad ora ha migliorato questo campionato che continuerà a fornire grandi piloti per le categorie del Campionato del Mondo”.