A Milano Totti Motori Temporary Exhibition 40th Anniversary
A pochi giorni dal termine della settima della sfilate milanesi, dal 26 settembre aprirà nel quadrilatero della moda di Milano, presso lo Spazio Temporary Santandrea di via Sant'Andrea 17, la mostra Totti Motori Temporary Exhibition 40th Anniversary, che durerà fino al 5 ottobre 2013. Una mostra particolare quindi, che unirà le motociclette costruite a mano dal famoso preparatore bolognese Roberto Totti, che in questa occasione festeggerà ben 40 anni di attività, con le opere d’arte, brindando all’inusuale ma raffinato binomio con birra artigianale.
La mostra sarà inaugurata giovedì 26 settembre dalle ore 18 e proseguirà fino al 5 ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 10 alle ore 19, domenica dalle 15 alle 19. Presso lo Spazio Temporary Santandrea saranno esposte al pubblico cinque special, motociclette uniche, che hanno fatto la storia di questo famoso customizer italiano.
La Totti Motori prende vita nel 1973 e da subito si distingue per la passione nella preparazione delle moto da competizione, due e quattro tempi. La svolta arriva nel 1989 quando Roberto Totti inizia a dedicarsi al settore custom.
Dal 1996, grazie all’esperienza acquisita, si dedica unicamente alla costruzione di moto esclusive intere o di singoli particolari, al restauro di Harley-Davidson e di moto inglesi come Triumph e BSA, diventando un punto di riferimento assoluto per il mondo delle special e del restauro. Mr. Totti non si dedica però solo alla costruzione di moto, ma grazie al suo bagaglio tecnico, ha aperto nel 2006 la BSE (Baou School of Engines), una scuola presso cui tiene corsi didattici sulla meccanica delle moto per avvicinare i giovani a questo mondo, unendo la professionalità con la passione emiliana che lo contraddistingue.
Più o meno nello stesso periodo entra a far parte della MDA (Motorcycle Design Association), l’associazione di designer internazionali che progettano l’estetica delle moto più belle presenti sul mercato, ma la consacrazione a livello internazionale arriva nel 2010 con la certificazione di Master Bike Builder Level 2 da parte della IMBBA (International Master Bike Builders Association), il più alto riconoscimento emesso dalla federazione americana di Jeff Starke, un privilegio concesso solo a 35 artigiani customizer al mondo.
Tra le moto che saranno esposte per l’occasione ci saranno opere esibite e premiate nelle fiere e contest italiani ed esteri: la Gran Ferro, una special estrema costruita alla fine del 2011 in onore all’omonimo raduno organizzato nei pressi di Bologna dalla Scuderia del Sale; la Kent 1 del 2003, ispirata alle board tracker degli anni Venti; la 1508, un bobber su base Triumph Bonneville; la Giano 168, un concept cafe racer dalla linea innovativa e infine una quinta moto visibile solo durante l’evento.
Ad accompagnare questa esclusiva esposizione di motociclette, per gentile concessione della Galleria Barbara Frigerio Contemporary Art, all’interno dello spazio saranno visibili tre opere a tema “motociclistico” dell’artista contemporaneo Giovanni Sesia, che utilizza una tecnica a metà strada tra la pittura e la fotografia e ha tra i suoi “precedenti” anche una mostra presso la Fondazione Ducati nel 2006, nella quale ha reinterpretato la storia della famosa casa motociclistica.
Le foto che allestiranno i locali dello spazio durante l’esposizione sono a cura dell’artista Marcello Corigliano, che raccontano la passione della Totti Motori. La serata di inaugurazione vedrà infine la partecipazione del famoso birrificio italiano Birra del Borgo, mentre la colonna sonora della serata sarà a cura di Dj Keller e Danny Lo Scippo. Una serata diversa dal solito, che unirà arte e mondo delle moto, da non perdere!