SBK, Laguna Seca: Laverty vince gara 2 dopo una bella battaglia. Giugliano e Melandri sul podio
Eugene Laverty ha vinto la seconda gara della Superbike che si è corsa ieri a Laguna Seca. Benissimo Davide Giugliano che ha chiuso al secondo posto dietro il pilota irlandese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/09/laverty-day-3-620x350-1.jpg)
Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) ha vinto gara 2 del Gran Premio degli USA della Superbike davanti ai 41.175 spettatori presenti nel weekend sul circuito di Laguna Seca. A tre giri dal termine il pilota irlandese ha iniziato l’attacco finale, sopravanzando Davide Giugliano (Althea Racing Aprilia) alla curva 5 per la seconda posizione. Laverty si è ripetuto nel passaggio seguente con un sorpasso molto simile sul leader Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), apparso fino ad allora in grado di difendersi agevolmente, nonostante un passo gara inferiore a quello degli avversari diretti.
Una volta persa la testa della corsa, il britannico ha visibilmente calato il ritmo, ed è stato passato prima da Giugliano e poi da Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet). Il pilota ufficiale BMW si è mantenuto al terzo posto fino alla bandiera a scacchi, mentre l’alfiere del team di Genesio Bevilacqua ha provato in ogni modo, ma senza successo, a conquistare la sua prima vittoria nel Mondiale Superbike.
Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team), mai apparso in condizioni di potersi inserire nella battaglia per il podio, ha chiuso quinto, seppur rinfrancato dal piazzamento del capo classifica Sykes, che gli ha permesso di non perdere troppo terreno per la corsa in classifica. Il francese ha preceduto il connazionale Jules Cluzel (FIXI Crescent Suzuki), Toni Elias (Red Devils Aprilia), la wildcard Roger Hayden (Michael Jordan Motorsports Suzuki) e David Salom (Kawasaki Racing Team).
Giornata difficile per il Team Ducati Alstare, con le cadute di Niccolò Canepa, insieme ai primi nelle tornate iniziali della corsa, e di Ayrton Badovini. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet) si è dovuto arrendere ad un problema tecnico, facendo ritorno ai box al termine del secondo giro. I commenti a caldo dei protagonisti.
Eugene Laverty:
“Non è stata affatto una gara facile. Ieri ho faticato molto a stare con i primi e sono riuscito ad agguantare il podio con due sorpassi nell’ultimo giro. Ho spinto dal primo all’ultimo giro, Davide (Giugliano) e Tom (Sykes) non mi hanno reso facile la vittoria! E’ un risultato che non mi aspettavo e che mi porta al secondo posto tra i piloti, ora ci attendono due gare molto diverse. A Magny-Cours lo scorso anno ho faticato, ma la mia RSV4 è cresciuta molto, mentre Jerez è la nostra pista test dove potremmo essere avvantaggiati”.
Davide Giugliano:
“Sono davvero molto contento! E’ stata una gara stupenda che ha ripagato la squadra dell’ottimo lavoro qui a laguna e per me è stata una bella rivincita personale, dopo alcune prestazioni deludenti. Pensavo fosse difficile stare nelle primissime posizioni, ma poi mi sono reso conto che questa gara avrei anche potuto vincerla. Un errore di inesperienza che mi sarà utile alla prossima occasione. Voglio dedicare questa vittoria a Kevin Schwantz, americano, che è il mio idolo di sempre.”
Dopo Laguna Seca Sykes resta in vetta alla classifica con un vantaggio di 23 punti su Laverty. Guintoli scende in terza posizione, ad una sola lunghezza dal compagno di squadra, mentre Melandri si ritrova -42.
Laguna Seca – FIM Superbike World Championship – Gara 2
1. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 36’44.555
2. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 36’44.667
3. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 36’46.606
4. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 36’46.859
5. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 36’47.514
6. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 36’54.742
7. Toni Elias (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 37’02.344
8. Roger Lee Hayden (Michael Jordan Motorsports) Suzuki GSX-R1000 37’05.157
9. David Salom (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 37’06.610
10. Michel Fabrizio (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 37’08.027
11. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 37’08.673
12. Blake Young (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 37’14.118
13. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 37’17.120
14. Danny Eslick (Michael Jordan Motorsports) Suzuki GSX-R1000 37’36.332
15. Niccolò Canepa (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale 37’50.379
16. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 38’08.447
17. Glen Allerton (Next Gen Motorsports) BMW S1000 RR 36’53.376
RT. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale 25’48.686
RT. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 2’55.825
RT. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R
Classifica FIM Superbike World Championship 2013
1. Tom Sykes (Kawasaki) 361
2. Eugene Laverty (Aprilia) 338
3. Sylvain Guintoli (Aprilia) 337
4. Marco Melandri (BMW) 319
5. Chaz Davies (BMW) 259
6. Loris Baz (Kawasaki) 180
7. Michel Fabrizio (Honda) 177
8. Jonathan Rea (Honda) 176
9. Davide Giugliano (Aprilia) 169
10. Jules Cluzel (Suzuki) 160
11. Leon Camier (Suzuki) 114
12. Ayrton Badovini (Ducati) 114
13. Max Neukirchner (Ducati) 84
14. Leon Haslam (Honda) 83
15. Carlos Checa (Ducati) 80
16. Federico Sandi (Kawasaki) 47
17. Toni Elias (Aprilia) 38
18. Mark Aitchison (Kawasaki) 29
19. Vittorio Iannuzzo (BMW) 26
20. Ivan Clementi (BMW) 18
21. Niccolò Canepa (Ducati) 12
22. David Salom (Kawasaki) 12
23. Alexander Lundh (Kawasaki) 10
24. Roger Lee Hayden (Suzuki) 8
25. Fabrizio Lai (Kawasaki) 8
26. Blake Young (Suzuki) 8
27. Markus Reiterberger (BMW) 7
28. Glen Allerton (BMW) 6
29. Tolga Uprak (Kawasaki) 5
30. Matej Smrz (Yamaha) 4
31. Jamie Stauffer (Honda) 4
32. Yunus Ercelik (BMW) 3
33. Danny Eslick (Suzuki) 2
34. Kosuke Akiyoshi (Honda) 2
35. Noriyuki Haga (BMW) 2
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/07/bmw-s1000rr-galleria-del-vento-laverty-3d-10.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/08/laverty-eugene.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/07/laverty-van-der-mark.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/06/laverty.jpg)