Special: Yamaha XJR1200 by Jens Finke
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/08/p25517-620x350-1.jpg)
La Yamaha XJR1200 è una naked oversize dal carattere forte. Prodotta dal ’95 al ’99 fa parte di quella fetta di mercato (ancora esistente, per fortuna) che racchiude moto grosse, tutte di ferro, con grossi 4 cilindri ed estetica jap anni ’70. L’attuale erede si chiama XJR 1300, che nella ultima evoluzione ha perso la tanto amata batteria di carburatori, vero status symbol di questa categoria, a favore di una più moderna iniezione elettronica.
La special di oggi si basa sulla prima spartana versione, che il preparatore tedesco Jens Finke rivolta come un calzino nell’estetica, lasciando solo il serbatoio come inconfondibile elemento originale. L’avantreno è un qualcosa di mai visto e il posteriore è corto e molto racing. Un risultato che fa pensare ad una sorta di cafè racer steampunk, o streetfighter con i semimanubri, ma andiamo nei dettagli:
La parte anteriore è stata completamente stravolta. Il faretto piccolo rettangolare, dallo stile molto teutonico, fa il paio con le piastre di sterzo di inedito design, grosse come non mai e dalle forme squadratissime. I semimanubri sono posizionati appena sotto quella superiore e il parafango anteriore non c’è più. In compenso gli steli sono rovesciati e i freni arrivano dalla FZ1.
Il motore è stato profondamente rivisto: pistoni JE, testa lavorata, nuovi alberi a cammes, filtro aria K&N e centralina Dynojet Stage II. Lo scarico è un 4-in-1 Eagle Mach 7, con DB Killer che diminuisce i decibel. Ovviamente i cavalli originali non sono più 96, ma sappiamo che il motore nella nuova configurazione raggiunge i 220 all’ora.
via | BikeExif
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)