Ducati 1199 Superleggera 2014: iniziata la produzione [video]
Inizia l'assemblaggio della versione più tecnologica, 'estrema' e costosa della Superbike bolognese: guarda il video.
![Ducati 1199 Superleggera 2014: iniziata la produzione [video] Ducati 1199 Superleggera 2014: iniziata la produzione [video]](https://img.autoblog.it/JazT4O286DQ9vqhYYwKCs5ZJwLs=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/03/p255323-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”xUcki_CRR-A” provider=”youtube” title=”Ducati 1199 Superleggera – the Start of Production.” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=xUcki_CRR-A”]
Ducati conferma ufficialmente di aver iniziato la produzione della 1199 Superleggera 2014, versione ultra-light e dagli altissimi contuneti tecnologici della nota 1199 Panigale Superbike. Come abbondantemente appurato in occasione della sua presentazione al Salone EICMA di Milano 2013, la Superleggera infatti fa largo uso materiali quali magnesio, titanio e fibra di carbonio che le permettono di fermare l’ago della bilancia (a secco) sui 155 kg, cui abbina gli oltri 200 CV prodotti dal suo bicilindrico Superquadro desmodromico (con valvole in titanio), ereditato dalla 1199 Panigale R.
La Superleggera di per sé è un esercizio di stile e di ingegneria, che mira a mettere in mostra il più basso e impressionante rapporto peso-potenza di qualsiasi altra moto di produzione nella storia, un progetto che, a quanto pare, è stato fortemente voluto dall’Amministratore Delegato di Ducati Claudio Domenicali per esibire l’enorme potenziale ingegneristico della casa italiana. Per celebrare l’inizio della produzione della 1199 Superleggera, Ducati ha diffuso un bel video dove lo stesso Domenicali è infatti uno dei principali e più orgogliosi protagonisti.
GALLERY Ducati 1199 Superleggera 2014
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
La Superleggera mantiene praticamente inalterata la base meccanica della 1199 Panigale R, ma tra gli high-lights del modello vanno sicuramente segnalati i freni Monoblocco Brembo M50, la forcella Öhlins FL916, il mono-ammortizzatore posteriore Öhlins TTX36 con molla in titanio. Sarà inoltre fornito a corredo uno speciale Race Kit per l’uso in pista che ne riduce il peso di ulteriori 2.5 kg e le regala 5 CV in più: comprende lo scarico Akrapovič in titanio(silenziatore e collettore 2 in 1), plexiglass maggiorato, telo coprimoto, cavalletti anteriore e posteriore, tappi sostitutivi per gli specchietti ed il kit per la rimozione di portatarga e cavalletto laterale.
Come precedentemente annunciato, saranno solo 500 i bramosi Ducatisti che avranno la fortuna di mettere le mani su questo capolavoro a due ruote, la cui produzione estremamente limitata la renderà sicuramente un modello ancora più esclusivo.
GALLERY Ducati 1199 Superleggera 2014
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”18,20,23,27″]
Ducati 1199 Superleggera 2014, 155 kg per oltre 200CV: dati e caratteristiche tecniche
Ducati ha ufficializzato poco le informazioni ufficiali della Ducati 1199 Superleggera 2014. Un progetto incredibile e senza precedenti che conferma la genialità e il coraggio che caratterizza ogni singola scelta della casa bolognese. Ducati, da sempre sinonimo di tecnologia, elevate prestazioni e peso ridotto, ha progettato la moto stradale più estrema e tecnologica di sempre. E’ stato questo il punto di partenza di un progetto senza precedenti, la moto che ancora non si era mai vista e che mai era stata prodotta in serie, una moto unica ed un progetto ambizioso chiamato internamente “progetto 1201”.
Magnesio, fibra di carbonio, titanio. Partendo dall’utilizzo dei materiali più leggeri e resistenti, impiegati sino ad oggi prevalentemente su mezzi da competizione, fino ad arrivare all’impiego della più sofisticata tecnologia applicata disponibile, il tutto finalizzato a produrre una moto che potesse offrire il massimo in termini prestazionali. Un mix assolutamente fantastico e di altissimo livello tecnico, che ha permesso di raggiungere un risultato senza precedenti, il sogno recondito del motociclista più esigente. Nasce così la nuova 1199 Superleggera, una moto che, sino a ieri, solamente l’immaginazione avrebbe potuto concepire. Il motore è lo stesso della Panigale con piccole modiche come nuove valvole di scarico in titanio (quelle di aspirazione già lo erano) pistoni più leggeri con soli due segmenti e rapporto di compressione che sale fino a 13,2:1. Diverso anche il filtro aria realizzato dalla italiana Sprint Filter in P08 poliestere e già utilizzato nel Mondiale SBK, mentre l’albero motore viene equilibrato utilizzando pastiglie in tungsteno. A questo si aggiunge il Race Kit fornito con la moto che comprende un impianto di scarico Akrapovic in titanio, kit rimozione targa, plexiglass maggiorato e telo coprimoto.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Il nome Superleggera è il nuovo traguardo raggiunto dalla casa motociclistica bolognese. Il gioiello di Borgo Panigale utilizza titanio, magnesio e carbonio per garantire il rapporto peso/potenza migliore nell’intera storia delle moto di produzione. Con una potenza di oltre 200CV e un peso record di appena 155kg a secco, la 1199 Superleggera esalta ulteriormente l’innovativa tecnica progettuale ed il sofisticato design Ducati, ovvero la massima espressione della “Authentic Italian Performance”.
Come in passato per la Desmosedici RR, la Superleggera sarà infatti disponibile in soli 500 esemplari, ciascuno dei quali contraddistinto ed impreziosito da un numero progressivo inciso direttamente sulla bellissima testa di sterzo.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]
Caratteristiche Tecniche
Le specifiche tecniche hanno origine da quelle già impressionanti della 1199 Panigale R, alle quali si aggiungono telaio monoscocca in magnesio e cerchi Marchesini forgiati in magnesio. La riduzione di peso è poi portata all’estremo grazie al telaietto posteriore e carena in carbonio, batteria agli ioni di litio e all’impianto di scarico interamente realizzato in titanio così come parte delle viti veicolo e motore. Tra le altre straordinarie novità, la leggerissima forcella Öhlins FL916 con piedini interamente lavorati alla macchina ed il mono-ammortizzatore posteriore Öhlins TTX36 con molla in titanio.
I freni Monoblocco Brembo M50 della Superleggera ereditano dal mondo racing la pompa radiale anteriore MCS 19.21 e la regolazione in remoto per la prima volta utilizzati su una moto di produzione, con ottimizzazione della trasmissione secondaria grazie alla leggerissima corona in ergal e catena di trasmissione 520 seguendo le specifiche tecniche del Mondiale Superbike. La maniacale attenzione per i dettagli traspare dalla conformazione della carena in carbonio, modellata secondo il profilo ad alta penetrazione normalmente associato all’appendice aerodinamica “Aero-kit” disponibile per i modelli “R”.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12″]
Al motore Superquadro, già dotato di valvole di aspirazione e bielle in titanio, sono state aggiunte valvole di scarico in titanio e, per la prima volta su un motore stradale Ducati, pistoni con 2 segmenti. Questi pistoni sono prerogativa di motori da corsa: il design a mantello corto e l’adozione di soli 2 segmenti (primo segmento e segmento raschiaolio), consentono di ridurre le masse in gioco e gli attriti. Sul fronte delle performance, la camera di combustione è stata ridefinita in base agli sviluppi SBK con un nuovo cielo pistone che consente un notevole aumento del rapporto di compressione. A questo si aggiunge un albero motore estremamente leggero, equilibrato grazie a pastiglie in tungsteno collocate sui contrappesi. Le novità introdotte determinano un’incredibile erogazione di potenza: la moto esce dalla linea di produzione con oltre 200CV.
L’incredibile rapporto peso/potenza della Superleggera può essere ulteriormente incrementato grazie al Race Kit per uso esclusivo in pista fornito a corredo della moto. Il kit, che assicura una riduzione del peso di oltre 2.5 kg e un incremento di potenza di 5 CV, comprende uno scarico sportivo Akrapovič in titanio composto da silenziatore e collettore 2 in 1, plexiglass maggiorato, telo coprimoto dedicato, cavalletto anteriore e posteriore, tappi sostitutivi degli specchi lavorati alla macchina e kit rimozione del portatarga e del cavalletto laterale.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”17,18,19,20″]
L’elettronica della 1199 Superleggera è ancora più avanzata grazie al nuovo sistema di controllo di impennata Ducati Wheelie Control (DWC) e all’introduzione della Piattaforma Inerziale. Il Ducati Traction Control (DTC), il sistema di controllo di impennata Ducati Wheelie Control (DWC) e il sistema Engine Brake Control (EBC) sono ottimizzati dal sistema di calibrazione automatica della dimensione degli pneumatici e del rapporto di trasmissione finale. Il sistema Ducati Data Analysis+ (DDA+) consente inoltre la registrazione dell’angolo di piega. L’impressionante dotazione di dispositivi elettronici è completata dai pulsanti di comando montati sul manubrio, di derivazione racing, per rapide regolazioni dei sistemi DTC, DWC o EBS durante l’uso in pista. La nuova 1199 Superleggera è disponibile nella meravigliosa livrea Rosso Ducati Corse, completata da cerchi forgiati in magnesio.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ slug=”ducati-1199-superleggera-2014″ id=”626254″ total_images=”0″ photo=”21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,13,14,15,16″]
Highlights novità Tecniche
[img src=”https://media.motoblog.it/d/duc/ducati-1199-superleggera-2014/ducati-1199-superleggera-2014-24.jpg” alt=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ height=”390″ title=”Ducati 1199 Superleggera 2014″ class=”post centered”]
Telaio
– Monoscocca in magnesio
– Cerchi in magnesio
– Telaietto posteriore in carbonio
– Sospensione anteriore Öhlins FL916
– Sospensione posteriore Öhlins TTX36 con molla in titanio
– Forcellone monobraccio con fulcro regolabile in 4 posizioni
– Pompa radiale anteriore Brembo MCS 19.21
– Carena in carbonio
– Numero identificativo sulla testa di sterzo
Motore
– Superquadro: Bicilindro a L, 4 valvole in titanio per cilindro, Desmodromico, raffreddato a liquido
– Pistoni in stile Mondiale Superbike con 2 segmenti che incrementano il rapporto di compressione
– Albero motore alleggerito con pastiglie di equilibratura in tungsteno
– Bielle in titanio
– Impianto di scarico completo interamente in titanio
Elettronica
– Ducati Traction Control con ricalibrazione automatica (DTC)
– Controllo di impennata – Ducati Wheelie Control (DWC)
– Pulsanti dedicati sul manubrio per regolazione di DTC, DWC o EBC durante l’uso in pista
– Ducati Data Analyser + con sensore di piega (DDA+)
– Ducati Quick Shift (DQS)
– Engine Brake Control (EBC)
– Riding Mode
– Ride-by-Wire
– Illuminazione a LED integrale
– Strumentazione TFT integrale
– Batteria agli ioni di litio
Race Kit
– Telo coprimoto
– Cavalletto anteriore e posteriore
– Kit rimozione portatarga
– Plexiglass Racing
– Kit rimozione cavalletto laterale
– Tappi sostitutivi degli specchi lavorati alla macchina
– Scarico racing integrale Akrapovic
Scheda Tecnica
Motore
Superquadro: Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 4 valvole in titanio per cilindro, raffreddamento a liquido, bielle in titanio
Cilindrata: 1198cc
Alesaggio x Corsa: 112 x 60,8mm
Rapporto di compressione: 13.2:1
Potenza: >200hp (149kw) @ 11,500rpm
Coppia: 13.7 kgm (134Nm) @ 10,200rpm
Alimentazione: Iniezione elettronica Mitsubishi. Due iniettori per cilindro. Corpi farfallati ellittici con sistema full ride-by-wire.
Scarico: in titanio con lay-out collettori “2 in 1 in 2” con 2 sonde lambda e 2 catalizzatori
Omologazioni: Euro 3
Trasmissione
Cambio: 6 marce
Rapporti: 1=37/15 2=30/16 3=27/18 4=25/20 5=24/22 6=23/24
Trasmissione primaria: Ingranaggi a denti dritti, Rapporto 1.77:1
Trasmissione secondaria: Catena 520; Pignone 15; Corona 41
Frizione: Multidisco in bagno d’olio con comando idraulico, sistema di asservimento ed antisaltellamento
Veicolo
Telaio: Monoscocca in magnesio
Sospensione anteriore: Forcella Öhlins FL916 a steli rovesciati da 43 mm con TiN, completamente regolabile
Escursione ruota anteriore: 120mm
Ruota anteriore: Forgiato in magnesio a 3 razze 3.50″ x 17″
Pneumatico anteriore: 120/70 ZR17 Pirelli Diablo Supercorsa SP
Sospensione posteriore
Regolabile: Progressiva/Flat – Monoammortizzatore Ohlins TTX36 completamente regolabile con molla in titanio.
Forcellone monobraccio in alluminio. Asse fulcro forcellone regolabile in 4 posizioni
Escursione ruota posteriore: 130mm
Ruota posteriore: Forgiato in magnesio a 3 razze 6,00 x 17
Pneumatico posteriore_ 200/55 ZR17 Pirelli Diablo Supercorsa SP
Freno anteriore: 2 dischi semiflottanti da 330mm, pinze Brembo monoblocco M50 ad attacco radiale a 4 pistoncini con pompa radiale MSC 19.21 e ABS Bosch 9ME
Freno posteriore: Disco da 245mm, pinza a 2 pistoncini
Capacità serbatoio: 17 litri
Peso a secco: 155kg (In ordine di marcia Con 90% serbatoio pieno (norma 93/93/CE) 177kg)
Altezza sella: 830mm
Altezza max: 1100mm
Lunghezza max: 2075mm
Strumentazione: TFT
Elettronica Ducati: DWC, DDA+, DTC, DQS, EBC, batteria agli ioni di litio, Riding Modes
Garanzia: 2 anni chilometraggio illimitato
Versioni: Biposto
Incluso nell’equipaggiamento standard: Telo coprimoto, cavalletto anteriore e posteriore, kit rimozione portatarga, plexiglass Racing, kit rimozione cavalletto laterale, tappi sostitutivi degli specchi lavorati alla macchina, scarico integrale racing by Akrapovic
Anticipazioni
Dopo una serie di immagini di vari ‘dettegli’ della moto e la prima vera e propria foto-spia del modello, il sito americano Asphalt & Rubber – rilanciando anche alcuni scatti apparsi sulla pagina facebook di Ducati Cile – ha pubblicato anche le prime immagini ‘complete’ della nuova e attesissima Ducati 1199 Panigale R Superleggera, l’esclusiva ed estrema versione ‘top di gamma’ della discussa Superbike di Borgo Panigale.
Queste nuove fotografie ‘in studio’, oltre a darci la possibilità di apprezzare il design nella moto nella sua interezza, confermano in pratica quanto già sapevamo dopo aver visto le immagini precedenti, ossia che la nuova moto adotterà lo schema grafico rosso-bianco tipico di Ducati Corse ed utilizzato anche per i prototipi MotoGP di Borgo Panigale (oltre che per la Desmosedici RR). Il distributore sudamericano di Ducati avrebbe inoltre rilasciato anche alcuni numeri riguardo la nuova ‘ammiraglia’ bolognese, che sarebbero leggermente diversi rispetto a quelli trapelati dalle prime indiscrezioni: la potenza sarebbe di 200 CV (205 CV in configurazione corsa) ed il peso in ordine di marcia di 166 kg (contro i 189 kg della 1199 Paigale R). Sempre secondo Ducati Cile, la nuova Superleggera avrebbe stabilito il nuovo record del Mugello per una moto Ducati di serie: 1’54.9. Per mettere questo dato in prospettiva, Andrea Dovizioso ha fatto 1’48.7 con la GP13 nel GP d’Italia di quest’anno.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Panigale R Superleggera – prime foto” slug=”ducati-1199-panigale-r-superleggera-prime-foto” id=”626247″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Asphalt and Rubber ha inoltre svelato nel particolare ‘dove’ la Superleggera sarebbe andata a perdere peso nei confronti della ‘R’ – guadagnadosi così l’appellativo ‘Superleggera’ – specificando le seguenti ‘detrazioni’:
- Carene in fibra di carbonio e pezzi assortiti: -1.0 kg
- Telaio Monoscocca in lega di magnesio: -1.0 kg
- Telaietto posteriore in fibra di carbonio : -1.2 kg
- Sistema di scarico in titanio: -2.5 kg
- Cerchi forgiati e lavorati in magnesio: -1.0 kg
- Batteria agli ioni di litio: -2.0 kg
- Forcella anteriore e ammortizzatore posteriore custom: -1,4 kg
- Pistoni Superbike: -194 g
- Albero motore: -396 g / – £ 0,9
- Catena e corona WSBK, varie parti di fibra del carbonio, elementi di fissaggio, e componenti ricavati dal pieno: -1,3 kg / £ -2,9
La Ducati 1199 Panigale R Superleggera sarà con ogni probabilità presente al Salone EICMA 2013 di Milano (5-10 Novembre), anche se la sua presentazione ufficiale ‘in pompa magna’ potrebbe aver luogo poco prima in uno degli eventi ‘di contorno’ alla importante kermesse milanese.
[blogo-video provider_video_id=”1J3plUxe-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Ducati 1199 Panigale R Superleggera” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/1J3plUxe-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/1J3plUxe-hiTijTSJ.js”]
Ducati 1199 Panigale R Superleggera: prima immagine spia
Gli americani di Asphalt & Rubber devono avere una qualche specie di agente segreto alle calcagna della ormai attesissima Ducati 1199 Panigale R Superleggera, conosciuta negli ambienti del costruttore bolognese con il nome in codice ‘Project 1201’: dopo essere stati i primi a rilasciare l’anticipazione sull’arrivo di questa nuova versione ultra-estrema della bellissima e discussa Superbike di Borgo Panigale e aver rilasciato le immagini dei primi dettagli della moto, i segugi del sito statunitense sono anche i primi a pubblicare una immagine ‘chiara’ del nuovo bolide, che non vediamo l’ora di ammirare in Novembre al Salone EICMA 2013 di Milano.
La foto in questione sarebbe stata presa alla recente convention dei concessionari Ducati del Nord America, svoltasi a inizio Ottobre a New Orleans, dove sarrebbe stata presentata loro la nuova gamma 2014 della leggendaria casa italiana (e da cui proverrebbe anche la prima immagine del Ducati Monster 1198 2014 di cui avevamo parlato a inizio mese). Come anticipato dalle prime immagini più ‘ombrose’ della moto, la ‘Superleggera’ sarà caratterizzata dallo schema grafico tipico di Ducati Corse, simile a quello adottato anche per le varie incarnazioni del prototipo Desmosedici MotoGP.
Livrea a parte, notiamo la forcella e il mono TTX Ohlins e l’accattivante nuovo terminale di scarico in carbonio e titanio, che già ci aveva molto incuriosito dopo essere apparso nel primo set di immagini rivelato da Asphalt & Rubber. Secondo le prime anticipazioni già riportate, la Superleggera dovrebbe presentarsi con una potenza sui 215-220 CV e un peso a secco attorno ai 145-150 kg,mentre la tiratura sarà limitata a 500 unità, un numero ben inferiore alle 2000 richieste per l’omologazione nel Mondiale SBK. La ‘Superleggera’ sarà disponibile solo per una clientela selezionata tramite ‘invito’, ed il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 60.000 €. Ad ogni modo, contiamo di avere tutti i dati defnitivi e molte più immagini prima dell’imperdibile kermesse milanese.
Ducati 1199 Panigale R Superleggera: prime immagini e video
Dopo aver svelato in anteprima l’arrivo della Ducati 1199 Panigale R ‘Superleggera’ – nuova ed esclusiva versione della sua chiaccherata Superbike – e la prima immagine delle special parts impiegate per la sua realizzazione, il sito americano Asphalt and Rubber ha rilasciato oggi le prime immagini della nuova ‘belva’ di Borgo Panigale, che sarà svelata ufficialmente al grande pubblico in occasione del prossimo Salone EICMA di Milano.
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Panigale R Superleggera: prime immagini” slug=”ducati-1199-panigale-r-superleggera-prime-immagini” id=”626231″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]
Le nuove immagini, sedici in tutto, non ci danno in realtà l’opportunità di vedere ed apprezzare la moto in tutta la sua bellezza – visto che si tratta di una Panigale, ci sono pochi dubbi a riguardo – ma si tratta comunque di una succulenta anticipazione che non può che far aumentare il nostro appetito in vista della presentazione vera e propria ‘in pompa magna‘. Quello di cui disponiamo quindi sono una foto in penombra della moto carenata (, un’immagine nititda del modello svestito della sua carenatura ed immagini assortite di vari particolari che tendono a sottolineare il largo utilizzo di materiali ultra-leggeri.
Secondo quanto risulta delle prime indiscrezioni – già riportate in precedenza – la Ducati 1199 Panigale R Superleggera (che Ducati al momento chiama ancora Project 1201, nome in codice interno del progetto) sarà prodotta in soli 500 esemplari che saranno ‘offerti’ dal costruttore bolognese ad una ristretta cerchia di fedeli e munifici clienti del marchio. Il nuovo ed esclusivissimo bolide di Borgo Panigale dovrebbe disporre di una potenza attorno ai 215-220 CV di potenza e un peso a secco attorno ai 145-150 kg, ossia circa 20 CV in più e 20 kg in meno rispetto alla 1199 Panigale ‘R’. Sì, avete letto bene, ma per la conferma definitiva di questi numeri ‘mostruosi’ dovremo attendere ancora qualche ora..
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Panigale R Superleggera: prime immagini” slug=”ducati-1199-panigale-r-superleggera-prime-immagini” id=”626231″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9,10,11,12,13,14,15″]
[blogo-video provider_video_id=”PjJrB7sb-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Ducati Project 1201″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/PjJrB7sb-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/PjJrB7sb-hiTijTSJ.js”]
Ducati 1199 Panigale R Superleggera: prima immagine delle ‘parti speciali’ e video
La notizia arrivata la scorsa settimana in merito al lancio di una versione ‘estrema’ della Ducati 1199 Panigale R chiamata ‘Superleggera‘ ha ovviamente avuto grossa risonanza nel mondo delle due ruote, soprattutto per quanto riguarda i ‘numeri’ anticipati riguardanti al modello: 215-220 CV di potenza e un peso a secco attorno ai 145-150 kg (circa 20 CV in più e 20 kg in meno rispetto alla ‘R’) promettono di conferire alla nuova belva di Borgo Panigale un rapporto peso/potenza di altissimo profilo, il migliore di sempre per una moto ‘di produzione’, e ci sono quindi pochi dubbi sul fatto che la Superleggera sarà una delle reginette del prossimo Salone EICMA 2013 di Milano (5-10 Novembre).
Come noto, la ‘tiratura’ della Ducati 1199 Panigale R Superleggera sarà limitata a 500 esemplari che verranno offerto solo alla creme de le creme della clientela Ducati, ed i primi ‘inviti’ per l’acquisto sono già stati diramati dal costruttore bolognese. Uno dei ‘fortunati’ e leali Ducatisti a ricevere tale invito – a firma Claudio Domenicali – è l’americano Jim Gianatsis di FastDates Calendar, che non ha esitato a postarne un’immagine sulla sua pagina Facebook. Il testo dell’invito in sè in realtà non parla direttamente della Ducati ‘Superleggera’, riferndosi alla moto semplicemente con il suo codice interno Ducati, Project 1201, e puntualizzando che il suo vero nome sarà rivelato in seguito.
Per l’attuazione dell’incredibile cura dimagrante cui è stata sottoposta la Panigale ‘R’ per dar vita alla ‘Superleggera’ – o ‘Project 1201’ che dir si voglia – Ducati ha ovviamente utilizzato materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, magnesio e titanio a volontà, e per dare un’idea ai potenziali clienti dell’entità di tale ‘dieta’ ha incluso un’immagine di tutte le ‘special parts’ utilizzate. Tra le varie nuove componenti notiamo il telaietto posteriore in fibra – così come le carene – il serbatoio in alluminio, i prevedibili ‘corredi’ Ohlins e Brembo per sospensioni e freni ed il terminale di scarico bicolore, che potrebbe offrire una combinazione carbonio/titanio. Abbondano inoltre i pezzi in magnesio per il motore, mentre i cerchi in magnesio forgiato dovrebbero essere opera di Marchesini.
L’invito ufficiale Ducati comprende anche i dati per il log-in ad un sito web ‘riservato’ sul quale è possibile avere una prima preview ‘virtuale’ del modello. Per adesso c’è solo un logo Ducati con la scritta ‘Project 1201’ e la scritta “From October 10th”, cioè oggi, e quindi ci aspettiamo di vedere le prime immagini ufficiali del modello ‘intero’ a breve. Intanto noi abbiamo già l’acquolina in bocca…
[blogo-gallery title=”Ducati 1199 Panigale R Superleggera – Special Parts” slug=”ducati-1199-panigale-r-superleggera-special-parts” id=”626228″ total_images=”0″ photo=”1,2″]
Ducati 1199 Panigale R Superleggera all’EICMA 2013?
[img src=”https://media.motoblog.it/e/e12/Ducati-1199-Panigale-cover-620×350.jpg” alt=”” height=”350″ title=”Ducati-1199-Panigale-cover” class=”alignleft size-medium wp-image-255437″]
L’indiscrezione arriva dall’America, e vista la mancanza di conferme ufficiali va per il momento ‘presa con le molle‘: il solitamente ben informato sito statunitense Asphalt and Rubber ha infatti pubblicato la notizia che Ducati si appresterebbe a presentarsi al prossimo Salone EICMA di Milano (5-10 Novembre) con una versione ‘estrema’ della sua 1199 Panigale, la discussa ‘Superbike’ bolognese presentata all’EICMA 2011.
Il nome scelto per questa nuove versione – che già da sé suona come una chiara ‘dichiarazione d’intenti’ – sarebbe ‘Superleggera’, un moniker che sottolineerebbe anche l’intrinseca sinergia con Lamborghini tramite il ‘proprietario comune’ Audi. Il modello andrebbe quindi a posizionarsi sopra la 1199 Panigale R, attuale top di gamma e già la ‘sportiva’ più leggera ad essere mai uscita dalle linee di produzione bolognesi (165 kg a secco, 189 kg in ordine di marcia), arrivando a ‘tagliare’ circa 18 kg sul peso della ‘R’ grazie all’utilizzo di diverse parti in materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, magnesio e titanio. Ma non è tutto.
Sempre secondo quanto riportato da A&R, gli ingegneri di Borgo Panigale avrebbero anche provveduto ad affinare ulteriormente il bicilindrico Superquadro da 1198 cc della Panigale R, arrivando a ‘spremere’ un’altra ventina di CV da aggiungere ai ‘soliti’ 195 erogati dal propulsore a L bolognese. La ‘Superleggera’ inoltre sarebbe equipaggiata con le migliori sospensioni Ohlins e i migliori freni Brembo attualmente disponibili, ma sembrerebbe che il suo vero punto di forza sarà il suo pacchetto elettronico, direttamente derivato dall’esperienza Ducati in MotoGP e SBK ed in grado di competere con l’avanzato sistema APRC adottato da Aprilia. A&R si spinge inoltre ad ipotizzare il possibile prezzo del modello, che sarebbe circa il doppio della 1199 Panigale R (in Italia disponibile a 32.252 € chiavi in mano dopo l’aggiornamento dell’IVA al 22%).
Se state comunque pensando di correre al più vicino concessionario Ducati per accaparrarvene una, potreste comunque evitarvi il tragitto in quanto – come fu a suo tempo per la Desmosedici RR – si tratterebbe di un modello disponibile solo per i clienti più affezionati (e munifici) del costruttore. Secondo A&R, la ‘Superleggera’ verrebbe infatti prodotta in una serie limitata di 500 esemplari (100 dei quali destinati al mercato a Stelle e Strisce) che verrebbero proposti ‘su invito’ ad una selezionata, ristretta e fedele clientela Ducati. Per verificare tutto quanto riportato da Asphalt & Rubber, non ci resta che aspettare novità da Borgo Panigale nei prossimi giorni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)