Coppa Italia 2013: finale al Mugello
Si corre questo weekend sul circuito toscano del Mugello la 5a e ultima tappa della Coppa Italia Velocità 2013. Scenderanno in pista scenderanno i giovanissimi iscritti dei campionati italiani PreGp e Sp e i protagonisti di quattro trofei, per oltre 400 piloti in pista.
![Coppa Italia 2013: finale al Mugello Coppa Italia 2013: finale al Mugello](https://img.autoblog.it/9yAPa7qcaiWkMkCUsdUBU_n9hfM=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/bulegaarbolino.jpg)
Nella PreGP 4T sarà sfida tra Niccolò Bulega e Alex Bassani. L’emiliano figlio d’arte è tornato al comando della classifica grazie alle ultime due vittorie centrate a Vallelunga e al Mugello e nel week-end si ripresenterà in toscana con 6 punti di vantaggio da Axel Bassani il pilota di Seren Del Grappa dovrà dare il massimo per provare a contrastare fino all’ultimo Bulega, che grazie al suo stato di forma scatterà da favorito. Per il terzo gradino del podio assoluto, sarà lotta tra Andrea Zanotti, Gabriele Ruju e Lorenzo Gabellini
La gara della 2T, per il lombardo Tony Arbolino sarà una passerella dato che in occasione del precedente round, l’alfiere RMU ha portato a casa il titolo italiano con una gara d’anticipo. Autore della terza vittoria stagionale proprio poche settimane fa al Mugello, Tony si è assicurato la tabella tricolore e domenica cercherà di chiudere in bellezza, centrando il quinto risultato utile. A contrastarlo ci saranno il romagnolo Mattia Casadei (Honda – Sic 58 Squadra Corse), il corregionale Marco Bezzecchi (Metrakit – Rossocromo) e l’altro alfiere Sic 58, l’ascolano Kevin Sabatucci, tutti in lotta per gli altri due gradini del podio assoluto e racchiusi in soli 4 punti in classifica generale. .
Nella catetoria SP 2T c’è grande attesa per l’ennesimo duello della stagione tra il leader della classifica, il ligure Federico Drago (Aprilia) e il suo ormai storico rivale, il trentino Daniele Scagnetti. I due si sono scambiati per ben tre volte in questa stagione il primo e il secondo posto all’arrivo e ora arrivano al Mugello con soli quattro punti ti distacco in classifica. Domenica, tra di loro, sarà sfida vera per la conquista di una corona tricolore pronta a fare da “ciliegina sulla torta” di una stagione da ricordare.
Per il terzo posto, Rudy Oliva sembra favorito su Mirco Modesti e Nicola Bruno (tutti su Aprilia). Nella 4 tempi, Fausto Mincione (Kawasaki) si è già laureato campione a Vallelunga con la quarta vittoria su quattro tappe disputate: al Mugello, l’abruzzese proverà a fare “cinquina” per chiudere un anno perfetto. In lotta per il podio assoluto, il pugliese Luca Mancarella, Yari Montella, Luigi Ritucci ed Enrico Tognocchi (tutti su Kawasaki). Oltre a PreGp e Sp, nel week-end toscano si sfideranno anche gli iscritti del Trofeo Italiano Amatori, Trofeo Grand Prix 125-250 Gp e dei monogomma Bridgestone Champions Challenge e Michelin Power Cup.
Programma
Questi gli orari del week-end del Mugello: sabato, dalle 9:00 alle 18:30, si svolgeranno i due turni di qualifiche (Sp e PreGp in pista alle 11:40 e alle 12:30 e poi alle 16:35 e 17:25) che stabiliranno le griglie di partenza. Domenica, sarà il momento delle 12 gare: si partirà alle 9:30 con il Trofeo Italiano Amatori 1000 Base e si chiuderà alle 17:35 con la Michelin Power Cup 600. Il via delle gare PreGp e Sp è fissato, rispettivamente, alle 14:55 e alle 16:15.