MotoGP: Bridgestone doppia mescola per la gara di Misano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/09/p25827-620x350-1.jpg)
Domenica prossima, ad una settimana di distanza dal Gran Premio di Indianapolis, è in programma la 12a tappa del Mondiale MotoGP sul tracciato di Misano Adriatico, che rappresenta una sfida completamente diversa da quella del tracciato di Indianapolis per i pneumatici e non solo. Il circuito di Misano è più omogeneo rispetto a quello americano, con minore aderenza e richiede una tipologia di pneumatico con mescola media e dura sia per l’anteriore sia per il posteriore.
La configurazione del tracciato – prosegue la nota diffusa dal fortnitore unico di pneumatici – non richiede l’utilizzo del pneumatico posteriore asimmetrico perché i carichi su entrambe le spalle dei pneumatici sono gli stessi. Si tratta del quinto appuntamento stagionale in cui la Casa giapponese non mette a disposizione dei team per il posteriore la tipologia di pneumatico asimmetrico.
Bridgestone ha selezionato anche pneumatici da bagnato con mescola dura. Anche se la superficie del tracciato è lineare è preferibile utilizzare pneumatici da bagnato con mescola dura perché la temperatura dell’aria è generalmente elevata e questo tipo di mescola offre una migliore durata e consistenza in queste condizioni.
La configurazione del circuito è tortuosa ed è particolarmente importante la stabilità in frenata garantita dal pneumatico anteriore. L’aderenza sul bordo del pneumatico è particolarmente importante in uscita dalle Curve Sei, Dieci e Sedici,
che portano al settore del rettilineo principale. Le curve Undici e Dodici sono da percorrere a velocità sostenuta e richiedono eccellente stabilità. La configurazione tortuosa del tracciato, che misura 4.226 metri, comporta un set-up accurato da parte dei team.
Dopo qualche anno di assenza il Campionato del Mondo di MotoGP è ritornato nel 2007 sul tracciato di Misano, la cui configurazione è stata modificata alla Curva Tre nel 2008. Su questo tracciato Bridgestone ha ottenuto risultati importanti: nel 2007 Casey Stoner (Ducati Marlboro) ottenne la pole position e la vittoria, mentre nel 2008 e nel 2009 Valentino Rossi (Fiat Yamaha Team) ottenne il successo sul circuito di casa e il nuovo record sul giro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)