MOTO 3, crescendo rossiniano della italianissima Oral Engineering
In una categoria agguerritissima come la Moto 3 – con Case quali Ktm, Honda, Mahindra – la novità è data dalla italianissima ORAL ENGINEERING, passata dal ruolo di comprimario di inizio stagione a quello di grande protagonista.
![MOTO 3, crescendo rossiniano della italianissima Oral Engineering MOTO 3, crescendo rossiniano della italianissima Oral Engineering](https://img.autoblog.it/KfOzIrEYYBtNsm37VN_o_hpMhi4=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/oral-432x199-1.jpg)
Infatti, anche nel motociclismo, come in tutti gli sport e come nella vita, c’è chi scende e c’è chi sale. E fa davvero piacere constatare che nella Moto3 – la nuova categoria di velocità Grand Prix con motori monociclindrici 4 tempi di 250 cc – la ORAL ENGINEERING di Modena, ha portato in pista un inedito motore che in pochi mesi ha raggiunto un elevatissimo livello di competitività nazionale e internazionale. Tale motore – progettato e sviluppato da uno staff di ingegneri e tecnici Made in Italy – ha appena chiuso la stagione 2013 nel più classico crescendo rossiniano.
Infatti nell’ultimo week end del 4-5 ottobre ad Albacete, dove si è disputato il campionato europeo in prova unica, il debutto internazionale del nuovo propulsore ORAL affidato per la gestione in pista al TEAM CRUCIANI è stato più che positivo, con i giovanissimi piloti Fabio Di Giannantonio, 15enne romano, e Lorenzo Dalla Porta, 16enne toscano, competitivi e protagonisti sia in prova che in gara, con due prestazioni maiuscole nella top ten, a un soffio dalla lotta per il podio.
Sul difficile circuito spagnolo, sconosciuto per entrambi i terribili ragazzi italiani, il motore ORAL ha dimostrato di non temere nessun avversario, nell’Europeo al massimo livello, con Ktm, Honda, Mahindra ufficiali e/o curate e gestite con il supporto diretto e indiretto di queste grandi case.
La competitività raggiunta dai propulsori ORAL è sancita anche dai tempi sul giro e dalle velocità di punta, pari quanto non superiori alle moto protagoniste nel Cev europeo e nel Civ tricolore, con la ciliegina del Mugello: secondo posto in volata di Di Giannantonio, con giro record e velocità di punta al top.
Fatto non secondario, oltre la potenza, è la tenuta di questi nuovi motori, mai rallentati o fermati da noie di carattere tecnico. I piloti Di Giannantonio e Dalla Porta sono particolarmente soddisfatti della competitività raggiunta dai loro mezzi, specie riferita alla accelerazione, alla erogazione della potenza e alla velocità garantita dai nuovi motori italiani.
KTM, Honda, Mahindra sono realtà industriali e sportive cui togliersi il cappello, ma indubbiamente – va ribadito – la novità è oggi un’altra e riporta alla ribalta un nome italiano, quello della ORAL, l’engineering modenese fondata e guidata da personaggi che hanno fatto la storia del motociclismo e dell’automobilismo italiano e internazionale. Sia nel CIV di Vallelunga, Misano, Imola, Mugello che nel Cev di Albacete, fra il plotone di Ktm, Honda e Mahindra si sono inserite le “rosse” monocilindriche dell’ORAL CRUCIANI TEAM in lotta per il podio e la vittoria.
Le ultime performance delle nuove ORAL, a un soffio dal trionfo, e comunque a un eccellente livello di competitività, capace di tenere a bada moto ben più “rodate” e blasonate, riportano nuovo interesse tecnico nella categoria dominata da moto austriache, indiane e nipponiche, a dimostrazione che l’eccellenza italiana non è solo un ricordo nei libri d’oro ma una realtà con la quale misurarsi.
Tant’è che anche il telefono della engineering modenese è diventato rosso: piloti e team italiani e stranieri sono interessati ai nuovi monocilcindrici ORAL, ulteriormente in evoluzione in vista di una stagione 2014 con i fuochi d’artificio. Molte e di notevole portata le novità in arrivo. Entro poche settimane la pentola sarà scoperchiata contribuendo a soddisfare il palato di tecnici e appassionati.
Ultime notizie
![Pirelli fissa i tempi sul giro più veloci di sempre in Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/8z2r2_DuTe6bXi6F4hVaB0km63o=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
![Pirelli: a Valencia si svolgerà il primo test ufficiale 2024 per Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/-59mE_Ad4FiaA2II5gOZ8Le7nv8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
![Pirelli: partiti i primi test degli pneumatici per Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/eVhX7HX66nA4xQpoPA8qU73ibPY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/pirelli-test-pneumatici-moto2-moto3-3.jpg)