Erik Buell Racing 1190RX: prime immagini e dettagli ufficiali
E' stata finalmente presentata in Florida la nuova supersportiva marchiata ERB, un progetto fortemente voluto dal patron Erik Buell.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/erik-buell-racing-1190rx-1.jpg)
Dopo le prime immagini spia apparse su internet ieri, è stata oggi svelata all’American International Motorcycle Expo (AIMExpo) di Orlando, Florida, l’attesa Erik Buell Racing 1190RX, secondo modello ad opera della casa nata dalle ceneri della vecchia Buell. Come ampiamente annunciato, la 1190RX è una versione più ‘malleabile’ di quella che fino ad oggi era l’unica moto realizzata da ERB, la sportivissima 1190RS, mezzo dalla fattura pregiata ma con attaccato un cartellino del prezzo con scritto 42.000 $ (circa 31.000 $ al cambio attuale). Il prezzo della ‘RX’ invece sarà ben più accessibile, 19.000 $ (circa 14.000 $), e questa potrebbe essere la sua carta vincente in un mercato tanto importante quanto ‘nazionalista’ come quello degli Stati Uniti, dove la RX può realmente proporsi come la prima vera moto sportiva ‘americana’.
La nuova Erik Buell Racing 1190RX è spinta da un bicilindrico a V di 72° da 1190 cc in grado di sviluppare 185 CV a 10.600 giri/min e una coppia massima di 138 Nm a 8200 giri/min. Telaio e forcellone sono in alluminio, mentre le sospensioni sono firmate Showa sia davanti che dietro. Per quanto riguarda l’impianto frenante, all’anteriore abbiamo il carattersitico freno perimentrale Buell, con un disco singolo da 386 mm morso da una pinza ‘interna’ a 8 pistoncini, mentre al posteriore c’è un disco da 220 mm accoppiato a una pinza a 2 pistoncini fornita da Hayes Performance.
La EBR 1190RX è lunga 2040 mm, con un’altezza sella di 826 mm, un peso a secco di 190 kg e cerchi da 17″, abbinati con pneumatici Pirelli Rosso Corsa. Tra gli altri highlights del modello un traction control regolabile su 21 settaggi (forse un po troppi..) e strumentazione con display digitale a colori. Il faro anteriore è full LED è incornicia letteralmente la nuova presa d’aria centrale. Tre le colorazioni: ‘Strike Yellow’, ‘Racing Red’ e ‘Galactic Black’. Ora non ci resta che attendere delucidazioni su un eventuale sbarco del modello da questa parte dell’Atlantico.
Erik Buell Racing 1190RX: prima foto spia
Come già annunciato lo scorso mese, l’attesa ERB 1190RX sarà ufficialmente svelata domani in occasione dell’apertura dell’AIMExpo (American International Motorcycle Expo), una nuova fiera motociclistica alla prima edizione che si terrà all’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida.
Come spesso accade nell’imminenza del lancio di un nuovo modello, alcune immagini per così dire ‘rubate’ sono emerse su internet (precisamente sul forum BuellXB.com) a poche ore dalla presentazione ufficiale, regalandoci così un primo assaggio della 1190RX. Realizzata per essere una versione più ‘popolare’ ed accessibile della costosa e tecnologica 1190RS – la prima e finora unica moto realizzata dalla casa americana, sorta dalle ceneri della ‘vecchia’ Buell – la ‘RX’ tradisce subito le sue origini al primo colpo d’occhio, con linee che appaiono pressochè identiche a quelle della più pregiata ‘RS’ con le eccezioni del sellino per il passeggero e del disegno del teminale di scarico.
Non ci sono immagini della visione ‘frontale’ della moto, anche se dal teaser rilasciato qualche settimana fa è presumibile che la moto si presenterà con un gruppo ottico anteriore piuttosto imponente. La 1190RX dovrebbe essere equipaggiata con lo stesso motore bicilindrico a V da 1190 cc della ‘RS’ – in grado di sviluppare 175 CV a 9.750 giri/min e 131 Nm di coppia a 9.400 giri/min – ma non disporrà della stessa componentistica di alto livello della RS per quanto riguarda sospensioni, freni, cerchi, carenatura etc.
Ci aspettiamo comunque di ricevere tutte le informazioni del caso, scheda tecnica e prezzo nel giro di poche ore, insieme con un esaustivo set di immagini ufficiali. La Erik Buell Racing 1190RX sarà poi seguita da altri due nuovi modelli, già annunciati, che dovrebbero utilizzare il suo stesso pacchetto motore-telaio: la naked ‘SX’ e la crossover ‘AX’.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)