Desert Logic: presentazione della 6a edizione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/09/p26087-620x350-1.jpg)
Ieri sera siamo stati al Temporary Café Fasola di Milano per la presentazione della sesta edizione di Desert Logic 2010, che si terrà in Marocco dal 5 all’11 dicembre.
Abbiamo incontrato tanti amici e molti appassionati del tassello, tra gli ospiti anche il pilota di superbike Luca Scassa e il dj Ringo, il quale parteciperà nuovamente in qualità di promotore della bella iniziativa benefica Rock for Children.
Per chi non lo conoscesse, Desert Logic è un modo originale per avvicinare il deserto, un viaggio con il sapore dei rally africani ma alla portata di tutti, anche dei meno esperti; la “competizione” è basata infatti su una varietà di prove che offrono a tutti la possibilità di addentrarsi nel mondo della navigazione, della strategia di base del muoversi nel deserto e delle tecniche di guida da adottare per districarsi tra le dune.
Nato nel 2005 come esperienza evoluta di un tour motociclistico classico, ha preso ben presto la sua fisionomia completa di gioco di squadra. Tutti insieme a misurarsi con il deserto, suddivisi in formazioni di tre componenti in una sfida… un po’ gara e un po’ viaggio.
Come dice Fabio, per partecipare a Desert Logic serve l’attrezzatura da enduro, un marsupio, lo spazzolino da denti, al resto (volendo anche alla moto e alla fidanzata accompagnatrice ;-)) ci pensa l’organizzazione.
In apertura di Desert Logic è prevista una tappa-scuola per mettere tutti in condizione di prendere confidenza; il percorso delle tappe giornaliere comprende passaggi spettacolari sulla via delle kasbah, come la Valle del Draa, Boumaine, Dades e la gola di Todra; si spinge ad est fino alle splendide dune di Merzouga, per poi scendere alle porte del deserto. Scenari da sogno: lussureggianti palmeti, gole e fiumi in secca, deserti assolati..
Il programma si snoda su 5 tappe giornaliere di difficoltà e lunghezza variabile, con una media di 170 km al giorno;
durante ogni tappa è prevista una prova speciale, che assegnerà il punteggio valido per la classifica finale. Le prove
speciali non sono “di corsa”, ma prevedono sfide di abilità, di coraggio e di simpatia..
Se come il sottoscritto ci state facendo un pensierino, le iscrizioni sono aperte e il costo per singolo pilota è di circa 2.800 €.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278580-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278407.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278298-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278159-scaled.jpg)