MotoGP Giappone 2013: Motegi impegnativo per i freni
Le staccate della MotoGP di Motegi (GP del Giappone) in programma il 27 ottobre 2013 dai dati messi a disposizione da Brembo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/motogi-motogp.jpg)
Terzo appuntamento con la MotoGP in tre settimane. Dopo Sepang (Malesia) e Phillip Island (Australia) domenica prossima a Motegi si corre il Gran Premio del Giappone della MotoGP, penultimo appuntamento stagionale. Il circuito giapponese “Twin Ring” (doppio anello) di Motegi, presenta poche curve veloci e molte curve lente, intervallate da rettilinei di media lunghezza.
Motegi è forse il circuito più impegnativo per i freni a causa sia dell’abbondanza di curve da seconda marcia che impegnano intensamente i freni sia della difficoltà di raffreddare i dischi
tra una staccata e un’altra. Il fondo perfetto, inoltre, offre un buon livello di grip che migliora la capacità di scaricare a terra la coppia frenante e di conseguenza le sollecitazioni a cui sono sottoposti i freni.
Dati Circuito Motegi
Lunghezza: 4.801 m
Numero di Giri: 24
Tipologia di circuito: Hard
Numero di frenate: 7
Tempo speso in frenata medio sul giro: 27%
Staccate curva per curva
Curva 1
Velocità iniziale 277 (Km/h)
Velocità nale 96 (Km/h)
Spazio di frenata 299 (m)
Tempo di frenata 4,0 (sec)
Decelerazione massima 1,5 (g)
Carico leva max 6,2 (Kg)
Curva 2
Velocità iniziale 251 (Km/h)
Velocità nale 112 (Km/h)
Spazio di frenata 200 (m)
Tempo di frenata 4,1 (sec)
Decelerazione massima 1,4 (g)
Carico leva max 5,6 (Kg)
Curva 3
Velocità iniziale 261 (Km/h)
Velocità nale 96 (Km/h)
Spazio di frenata 187 (m)
Tempo di frenata 3,5 (sec)
Decelerazione massima 1,5 (g)
Carico leva max 6,3 (Kg)
Curva 4
Velocità iniziale 241 (Km/h)
Velocità nale 132 (Km/h)
Spazio di frenata 139 (m)
Tempo di frenata 2,6 (sec)
Decelerazione massima 1,4 (g)
Carico leva max 4,0 (Kg)
Curva 5
Velocità iniziale 210 (Km/h)
Velocità nale 81 (Km/h)
Spazio di frenata 111 (m)
Tempo di frenata 3,0 (sec)
Decelerazione massima 1,4 (g)
Carico leva max 5,0 (Kg)
Curva 6
Velocità iniziale 244 (Km/h)
Velocità nale 77 (Km/h)
Spazio di frenata 144 (m)
Tempo di frenata 3,4 (sec)
Decelerazione massima 1,4 (g)
Carico leva max 6,0 (Kg)
Curva 7
Velocità iniziale 287 (Km/h)
Velocità nale 91 (Km/h)
Spazio di frenata 246 (m)
Tempo di frenata 4,4 (sec)
Decelerazione massima 1,6 (g)
Carico leva max 6,2 (Kg)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)